Abetone d’estate: consigli e itinerari di viaggio
Se dovessi dire perché amo l’estate, innanzitutto vi parlerei della sua versatilità. L’estate è mare, montagna, ricette veloci e naturali. Abiti leggeri, lino, cotone ma anche conchiglie, fiori che ricoprono prati e spiagge.
Amo quel momento dell’anno in cui avverti il passaggio dalla stagione fredda a quella calda, quando ancora fuori il cielo è plumbeo ma gli alberi iniziano a ricoprirsi di foglie verdi.
La pioggia piano piano scompare per lasciare il posto ai temporali estivi che rinfrescano l’aria.
I vetri dell’auto che si appannano e l’aria condizionata accesa “a palla” come si dice in Toscana, cioè ad una temperatura elevata.
Così d’estate, mi piace passare il mio tempo oltre che al mare, anche in montagna. Perché la montagna non si arrende mai. Anzi, secondo me d’estate dà il meglio di sé.
La scelta della montagna spetta a mio marito. Domenica ha proposto di andare all’Abetone.
Da dove abitiamo noi, a Massarosa in provincia di Lucca, la montagna pistoiese dista circa 100 Km. Siamo partiti in auto, con il nostro cucciolo Berlino.
Abbiamo preferito evitare l’Autostrada e deciso di percorrere le strade secondarie per goderci il panorama. Percorrendo la Strada Statale 12 in direzione Abetone, siamo arrivati a destinazione in 1 ora e 40 minuti. L’Abetone si trova in provincia di Pistoia.
.
Itinerario da Massarosa all’Abetone
Abetone d’estate: temperature ottimali
La prima cosa bella dell’Abetone d’estate è la temperatura: 18 gradi! Potete immaginare la soddisfazione nello scendere dall’auto e indossare la felpa. Il pericolo afa, almeno per oggi è scampato. Berlino come al solito ha dormito per tutto il viaggio. Appena sceso dall’auto anche lui sembra giovare subito dell’aria fresca che ci accoglie: inizia a rotolarsi per terra e non ha il solito affanno che ha quando siamo a casa.
Appena arrivati all’Abetone abbiamo fatto rifornimento di acqua e panini al Bar Lupo Bianco, che si trova nella piazza centrale davanti al parcheggio e una volta riempiti gli zaini, siamo partiti alla scoperta del nuovo itinerario.
Consigli su attività, itinerari e passeggiate facili
L’area dell’Abetone è ricca di itinerari che si inerpicano tra boschi e laghi di montagna, dove poter apprezzare lo spettacolo della natura, passeggiate facili e molte attività divertenti da fare in mezzo alla natura.
I vostri compagni di viaggio saranno i grandi alberi secolari e le piante da frutto che incontrerete lungo il cammino. I cercatori di funghi e mirtilli potranno riempire le proprie ceste, tra una passeggiata e una sosta al fresco degli abeti.
Per organizzare al meglio le vostre escursioni vi consigliamo di contattare gli uffici dell’APT dell’Abetone che si trovano in Piazza Piramidi oppure di telefonare al numero 0573 60231.
Il Percorso dell’amicizia
Per la nostra passeggiata domenicale abbiamo scelto il Percorso dell’amicizia, lungo il quale potrete ammirare le opere di 6 artisti pistoiesi che hanno scelto come tema principale, il legame tra l’uomo e la terra. Le 6 opere sono state create con materiali naturali, compatibili con l’ambiente circostante e sono dislocate lungo uno dei sentieri più belli della Riserva Naturale Biogenetica dell’Abetone.
Lungo il sentiero troverete delle panchine in legno, dove potervi riposare e regalarvi un momento di sosta, in mezzo ad alberi bellissimi. Non abbiamo invece trovato dei cestini per i rifiuti. Gli unici tavoli in legno a disposizione, in tutto il percorso, si trovano in località Boscolungo, nei pressi del Residence Boscolungo. Il percorso dell’amicizia può essere imboccato da qui dall’ingresso della seggiovia La Selletta, vicino al parcheggio centrale dell’Abetone. A piedi, potete raggiungere anche la località di Ponte alle Lime.
Il Percorso è facilmente percorribile. E’ adatto ad adulti e bambini ed è accessibile ai cani.
E’ prevalentemente all’ombra e pianeggiante. Il terreno sui cui camminerete è boschivo, con foglie e pietre ben evidenziate in alcuni tratti, residui delle antiche mulattiere.
La sua biodiversità, vi permetterà di godere appieno della bellezza del luogo, con i suoi profumi e colori, circondati da maestosi esemplari di abete bianco, abete rosso e faggio. La lunghezza del percorso è di circa 2 Km. Lungo il percorso non ci sono punti di ristoro.
Trekking estivi all’Abetone
Tra le cose che potete fare d’estate all’Abetone, c’è sicuramente il trekking. Avrete a disposizione diversi itinerari contrassegnati grazie ai quali potrete raggiungere le vette delle località appenniniche. I sentieri sono segnalati dai caratteristici cartelli rossi e bianchi. Lungo il tragitto non mancano i rifugi dove potrete mangiare e gustare un buon caffè caldo.
Per esempio dalla località Boscolungo, con circa due ore e mezzo di cammino, potete raggiungere il Monte Libro Aperto che si trova a più di 1900 mt sul livello del mare, dalla cui vetta si gode di un panorama stupendo!
In alternativa, potete arrivare fino al Monte Cimone che, con i suoi 2165 mt, è la vetta più alta dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Non dimenticate una passeggiata in Val di Luce, nota località sciistica molto apprezzata anche d’estate.
Da qui, lungo la cosiddetta “Strada del Duca” arriverete al Passo d’Annibale.
Si tratta di un percorso per la maggior parte su strada sterrata che vi farà scoprire uno dei punti panoramici più suggestivi dell’Appennino. Dal Passo d’Annibale la vista sulla Val di Luce è impagabile. Davanti ai vostri occhi, potrete ammirare la bellezza del Monte Rondinaio, del Monte Giovo da una parte e del Monte Gomito dall’altra.
La Doganaccia
La Doganaccia è una splendida località di villeggiatura della Montagna Pistoiese. Si trova a circa 20 Km dal centro dell’Abetone.
Offre diverse opportunità di svago come il trekking, il parapendio, la mountain bike, l’equitazione e la pesca.
Vi segnaliamo inoltre, il percorso “bob su rotaia”: un binario di 700 mt che attraversa il bosco di faggi e arriva fino al Rifugio del Viandante. E’ adatto a tutti: grandi e piccini!
Cutigliano
Cutigliano è un romantico borgo medievale accovacciato sulle montagne dell’Appennino pistoiese.
Case in pietra e viuzze strette che si colorano di tramonti rossi come papaveri, quando il sole se ne va e riflette la sua ultima luce sulle grandi montagne che lo circondano. Fermatevi in uno dei ristorantini che incontrerete lungo la via dove preparano piatti a base di prodotti locali.
Dopo pranzo, risalite in funivia, fino al passo della Croce Arcana.
Una curiosità: il piccolo borgo di Cutigliano ha dato i natali a Zeno Colò. E’ stato uno degli sciatori italiani più forti di tutti i tempi, primatista mondiale del chilometro lanciato e campione mondiale e olimpico negli anni ’50.
Mountain Bike
L’Abetone è una meta ambita tra gli appassionati di mountain bike. Potrete divertirvi all’interno dell’Abetone Gravity Park. Una serie di percorsi per tutti i livelli di preparazione, da percorrere con la propria bici o con una a noleggio.
Passeggiate facili
Il centro dell’Abetone è circondato da boschi di faggi e abeti che è possibile esplorare sfruttando i sentieri presenti, ideali per tutta la famiglia, bambini e amici a 4 zampe compresi.
Pesca sportiva
Mio marito è un appassionato di pesca sportiva. Nel territorio dell’Abetone ed in generale della Montagna Pistoiese, è possibile pescare presso il Lago Verde, nei presso del centro abitato de Le Regine oppure lungo il torrente Lima.
Quali sono gli impianti aperti d’estate all’Abetone
Per essere certi di quali impianti trovare aperti durante il periodo estivo, vi consigliamo, come già abbiamo detto, di far riferimento agli Uffici dell’APT dell’Abetone: questo perché gli orari di apertura variano di anno in anno e a seconda delle condizioni meteo.
Di solito, la Telecabina Casa Cantoniera-Monte Gomito, la seggiovia La Selletta, la seggiovia Passo d’Annibale in Val di Luce sono aperte tutti i giorni d’estate dalle 9 alle 18.
Quali sono i rifugi aperti d’estate all’Abetone
I rifugi aperti d’estate – tutti i giorni – sono: il Rifugio Selletta, il Rifugio Zeno Colò Monte Gomito e Le Terrazze in Val di Luce. Di solito aperto nei giorni pre-festivi e festivi c’è anche il Rifugio Le Rocce in Val di Luce.
Cosa fare d’estate all’Abetone con i bambini
La montagna pistoiese è un vero e proprio paradiso adatto ai bambini.
Vi consigliamo una visita all’Ecomuseo della Montagna Pistoiese: un vero e proprio museo all’aperto, in montagna con sei percorsi tematici che faranno conoscere ai vostri bambini la vita degli abitanti dell’Appenino.
Potete organizzare anche una visita all’Orto Botanico Forestale dell’Abetone. L’ingresso è a pagamento e nel prezzo del biglietto è inclusa la visita guidata.
Si tratta di un vero e proprio “giardino alpino” che accoglie una varietà di piante di grande interesse scientifico, molte delle quali sono oggi in via di estinzione.
C’è anche un piccolo giardino di rocce arenarie e calcaree e un laghetto circondato da zona paludosa.
Dove dormire all’Abetone d’estate
Qualunque sia la vostra idea di soggiorno, all’Abetone avrete solo l’imbarazzo della scelta: dal B&B al campeggio, dall’agriturismo alla pensioni a conduzione familiare fino ad arrivare agli hotel di lusso.
In alternativa, potete affittare un appartamento, in cui alloggiare sia per il weekend sia per periodi più lunghi durante le vacanze estive. Avrete a disposizione anche un ampio numero di Campeggi dove poter soggiornare.
non conoscevo questa località
mi sembra una terra molto affascinante
Si Francesca, lo è. Grazie per la visita.
la foto di copertuna già da sola basta per attrarre in questo luogo, fresco che profuma di natura e pace.
?
Ho respirato un po’ dell’aria boscosa assieme a voi, capisco il sollievo nel sentire 18 gradi sulla pelle dopo tutto quel caldo che sta facendo in Italia. Io rivorrei i 30 gradi al momento ma un giro ad Abetone lo farei volentieri. 🙂 🙂
Ciao Serena, hai proprio indovinato! Abbiamo tirato un bel sospiro di sollievo. 😉 Grazie per essere passata.
Il padre del mio compagno ha una casa all’Abetone. Io ci sono stata una sola volta e quel luogo ha qualcosa di magico.
Ciao Veronica, d’estate la magia aumenta! ?
anche questa una zona che conosco molto poco. me l’appunto fra i posti da vedere.
grazie come sempre dei consigli
Ciao Barbara! Grazie per essere passata ???
che bel fresco avete trovato in questo posto meraviglioso. chiaramente io vivo molto lontano da li ma mi hai ricordato che la mia Carnia è piena di posti freschi!
?
Mi piacerebbe davvero fare il Percorso dell’Amicizia e rigenerarmi nel parco, a contatto con tutti quei meravigliosi alberi.
Ci sono stata da piccola. Non ricordo moltissimo, ma ricordo la passeggiata e il fresco. Ovviamente dovrei tornarci e fare sicuramente il percorso dell’amicizia
Se facevi un salto ci trovavamo insieme sul confine! Posto incantevole!!!
Non conoscevo Abetone ma mi hai dato tanti ottimi consigli e se si può anche pescare direi che il marito è ancora più contento…magari riesco a convincerla a farci un giro!
Che bello, mi piacerebbe camminare lungo il percorso dell’Amicizia. Purtroppo posso solo immaginarlo da lontano.
Nelle foto si vede che è un percorso bellissimo ma ovviamente possono trasmettere solo in minima parte le sensazioni che si possono provare passeggiando in luoghi così belli.
Questo posto si trova vicino a me, quando posso sia in estate che in inverno ci vado, lo trovo davvero molto bello e rilassante, offre un percorso molto accessibile a grandi e piccini.
la montagna la preferisco in estate, mi piace passeggiare per i boschi! non sono mai andata all’abetone, è un po’ distante potrebbe essere un’ottima meta per un fine settimana
Ho iniziato ad apprezzare la montagna da poco e ho scoperto che ha un enorme poter rilassante su di me e questo mi piace un sacco! Grazie per essere passata. 🙂
Che posto meraviglioso. Anche io d’estate adoro rifugiarmi qualche giornata in montagna al fresco.
Ormai mi sto abituando alle passeggiate in montagna, potrei provare anche quelle dell’Abetone. Mi ha convinto il titolo “passeggiate facili”, in Valle d’Aosta hanno tutte una certa pendenza!