Ansedonia è una delle tante gemme nascoste della Maremma toscana che offre una combinazione unica di storia, natura e mare. È la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rilassante lontano dalle mete turistiche più affollate o per fare un tuffo nella storia, tra antichi siti archeologici risalenti all’età etrusca e romana.
In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere: cosa vedere ad Ansedonia, dove andare e come godersi al meglio un vero e proprio angolo di paradiso.
Dove si trova Ansedonia
Ansedonia si trova nella parte meridionale della Toscana, nella zona della Maremma, affacciata sulla costa tirrenica.
Questa località, in provincia di Grosseto, è situata su un promontorio che si affaccia sul Mar Tirreno e sulla laguna di Orbetello, nel ramo orientale della riserva naturale della Feniglia.
Ansedonia è a metà strada tra le città di Firenze e Roma.
Come arrivare ad Ansedonia
Puoi raggiungere Ansedonia sia in auto che con i mezzi pubblici.
Se viaggi in macchina, la soluzione più comoda è la SS1 Aurelia, una strada statale che collega Roma a Grosseto. L’uscita per Ansedonia è ben segnalata e da lì si prosegue per pochi chilometri fino a raggiungere l’abitato e il mare dove troverai molte spiagge, una più bella dell’altra e tra le più apprezzate della Maremma.
Se invece preferisci il treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Orbetello-Monte Argentario. Da qui, è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere la cittadina in pochi minuti.
Cosa vedere ad Ansedonia
Ansedonia è una meta dal fascino particolare e proprio per la sua posizione è perfetta per chi cerca un mix di storia, cultura e natura.
Se ti stai chiedendo cosa vedere ad Ansedonia, ti consigliamo di visitare le sue bellezze archeologiche e le meraviglie naturali:
La spiaggia della Tagliata
Uno dei luoghi più iconici di Ansedonia è senza dubbio la spiaggia della Tagliata.
Una spiaggia selvaggia e naturale caratterizzata da un lungo litorale sabbioso, affiancato dalle imponenti scogliere di roccia.
La spiaggia è avvolta dalla storia e dalla leggenda: qui potrai vedere lo Spacco della Regina, una suggestiva fenditura naturale che dona al paesaggio un’atmosfera quasi mistica. Se entri all’interno dello spacco (si consiglia un vestiario adeguato, scarpe da trekking e una torcia) dopo qualche metro ti ritroverai nel mezzo di una stupenda grotta naturale.
La leggenda narra che la famosa regina abbia nascosto il suo tesoro in fuga dai turchi, tesoro che non è mai stato ritrovato.
La spiaggia offre anche la possibilità di fare lunghe passeggiate, immergersi nelle acque cristalline e prendere il sole.

Lo spacco della regina – credits photo: Cristiana Cattani
La Torre di San Pancrazio
Situata in una posizione panoramica, la Torre di San Pancrazio è un antico bastione che offre una vista spettacolare su Ansedonia e tutta la zona circostante.
La torre, costruita nel ‘500 dai Senesi, viene in seguito rinforzata dagli Spagnoli per scopi difensivi; oggi è uno dei punti di riferimento per gli amanti della storia e della fotografia. Da qui, potrai osservare il profilo del mare e immergerti nell’atmosfera tranquilla e suggestiva di Ansedonia.
Se sei un appassionato o appassionata di storia, non puoi proprio perderti la visita a questa meraviglia architettonica.
Le rovine della città romana di Cosa
Esplorare le rovine della città romana di Cosa significa fare un salto indietro nel tempo e scoprire i resti di una civiltà prospera che una volta abitava la zona.
Tra le rovine del sito archeologico, potrai ammirare i resti del foro, le antiche mura e le case patrizie.
La città di Cosa, fondata dai Romani nel 273 a.C., è uno dei più importanti insediamenti visibili a cielo aperto e offre uno spaccato affascinante della vita quotidiana di quell’epoca.
Della struttura rimangono i ruderi di alcune parti principali tra le quali citiamo la cinta muraria, della lunghezza di quasi 2 km, ben conservata e dotata di una ventina di torri e tre punti di accesso.
Qui potrai anche approfondire l’escursione visitando il Museo Archeologico, vedere reperti antichi e conoscerne a fondo la storia.

Le rovine della città romana di Cosa – credits photo: Cristiana Cattani
Quali sono le spiagge più belle di Ansedonia e dintorni?
Se stai cercando una destinazione balneare ideale, Ansedonia non ti deluderà.
Le spiagge di Ansedonia offrono una vasta scelta, perfette per chi ama rilassarsi al sole o esplorare paesaggi naturali incontaminati. Tra le spiagge più belle di Ansedonia, la già citata spiaggia della Tagliata, dove potrai trovare l’equilibrio perfetto tra tranquillità e bellezza selvaggia, con un mare cristallino che invita a lunghe nuotate.
Nei dintorni, di sicuro la spiaggia della Feniglia è la più conosciuta, insieme alla spiaggia della Giannella collega il Monte Argentario alla terraferma. Si tratta di una lunga distesa di sabbia fine e bianca che si estende per circa 7 km, separando il mare dalla laguna di Orbetello.
Spiagge ideali per chi cerca relax e comfort, con la possibilità di usufruire di stabilimenti balneari o di ampi tratti di spiaggia libera.
Meglio stabilimenti balneari o spiaggia libera?
Quando si parla delle spiagge ad Ansedonia così come in altre località della Toscana, la domanda che molti si pongono è: meglio gli stabilimenti balneari o la spiaggia libera?
Ansedonia offre entrambe le opzioni, quindi dipende dalle tue preferenze personali.
Se preferisci un’esperienza più naturale e autentica, le spiagge libere di Ansedonia sono la scelta perfetta. Nonostante Ansedonia sia tra l’insieme di spiagge meglio attrezzate della Maremma toscana, offre diversi spazi di spiaggia libera, nella zona della Feniglia o della Tagliata.
Hai solo l’imbarazzo della scelta per vivere una rilassante giornata al mare, o sotto l’ombrellone o in totale libertà e nella natura.
Ci sono spiagge per cani ad Ansedonia?
Se viaggi con il tuo amico a quattro zampe, ti starai chiedendo: ci sono spiagge per cani ad Ansedonia?
La risposta è sì! Anche qui troverai delle zone balneari che offrono servizi pet-friendly, permettendo ai cani di accedere alla spiaggia e di godersi una giornata al mare insieme ai loro padroni. Ne troverai sia sul lato della Feniglia sia dalla parte della Tagliata.
Chiedi informazioni e prenota prima di metterti in viaggio con il tuo animaletto. Inoltre, ci sono anche tratti di spiaggia libera dove i cani sono benvenuti, purché si rispettino le regole di convivenza e igiene.
Dove dormire e dove mangiare ad Ansedonia
Ad Ansedonia sono disponibili diverse opzioni di alloggio, adatte a tutte le esigenze: piccoli B&B immersi nel verde, case vacanza con vista mare, o eleganti resort dotati di tutti i comfort. Quale sia il tipo di soluzione che sceglierai, dormire qui significa svegliarsi con il suono del mare e la vista delle colline toscane, un’esperienza che rende la vacanza davvero speciale.
Quando invece parliamo di gastronomia, qui puoi di sicuro gustare la cucina tipica toscana. I ristoranti locali offrono piatti a base di pesce fresco, selvaggina e prodotti tipici della Maremma, accompagnati dai pregiati vini locali come il Morellino di Scansano.
Che tu scelga un ristorante raffinato o una trattoria rustica, mangiare ad Ansedonia sarà un’esperienza culinaria indimenticabile.
Cosa visitare nei dintorni di Ansedonia?
Oltre alla bellezza della costa e alle attrazioni storiche di Ansedonia, i dintorni di questa località offrono altre meraviglie tutte da scoprire. Che tu sia un amante della natura, della storia o della buona cucina, troverai numerose possibilità per arricchire la tua vacanza.
Uno dei luoghi più affascinanti da visitare nei dintorni di Ansedonia è Capalbio, un pittoresco borgo medievale immerso tra le colline della Maremma Toscana. Capalbio, con il suo centro storico ben conservato e la celebre spiaggia bianca di Capalbio, è perfetta per chi desidera un’atmosfera più intima e caratteristica.
A breve distanza da Ansedonia, puoi visitare anche il Giardino dei Tarocchi, un parco artistico che espone le maestose sculture colorate dell’artista Niki de Saint Phalle. Questo luogo è perfetto per una gita fuori porta, immerso nella creatività e nella magia delle forme e dei colori.
Infine, per gli amanti del vino e della buona cucina, non può mancare una visita alle cantine locali della Maremma. Ansedonia e dintorni offrono numerose opportunità di degustazione, permettendoti di assaporare i pregiati vini locali, accompagnati dai sapori tipici della cucina toscana.
Meglio Ansedonia o Capalbio?
Molto spesso le persone si chiedono se se sia meglio Ansedonia o la vicina Capalbio: la risposta dipende da quali sono le tue preferenze. Capalbio è una destinazione ideale per chi ama l’arte, la storia medievale e il turismo culturale.
Ansedonia invece rimane la località perfetta per chi cerca una vacanza al mare immersa nella natura.
In conclusione entrambe le località offrono esperienze uniche e secondo noi potrebbe valere la pena ritagliarsi dei giorni per visitarle entrambe.