Visitare Arezzo in 1 giorno. Cosa vedere
Arezzo è un comune situato al centro d’Italia, in Toscana. Conta circa 99.000 abitanti e si trova, approssimativamente, equidistante dalle coste adriatiche e mediterranee, a sud est di Firenze e a nord est di Perugia.
Poiché sorge su una collina, la città è divisa in due parti: la zona superiore che è prevalentemente storica e quella inferiore più moderna e recente.
L’area dell’Aretino – che comprende la città di Arezzo e dintorni, è ricca di itinerari culturali, musei, terme e attrazioni turistiche.
Ad Arezzo sono nati artisti importanti, come l’architetto Giorgio Vasari e i poeti Guittone d’Arezzo e Francesco Petrarca.
L’economia di Arezzo si basa principalmente sull’industria e sull’artigianato orafo.
Arezzo si trova in una posizione strategica, ovvero ad una distanza ragionevole da alcune delle città più importanti d’Italia tra cui Firenze, Pisa e Perugia.
Non ci resta che esplorare subito le cose da fare ad Arezzo per godere di una vacanza perfetta.
Da Piazza Grande a Fortezza Medicea, passando per il Duomo di San Donato e Parco Sandro Pertini. Ecco quali sono i luoghi di interesse e i posti da visitare ad Arezzo.

Arezzo – Duomo
Visitare Arezzo in 1 giorno. Le migliori cose da vedere
Piazza Grande
Il centro storico di Arezzo è un luogo pittoresco dove sorgono splendidi edifici e piazze: la più importante è Piazza Grande, chiamata anche Piazza Vasari.
Come suggerisce il nome, si tratta di uno spiazzo di grandi dimensioni circondato da una serie di edifici caratteristici.
È qui che sorgono la Chiesa di Santa Maria della Pieve e la Grande Art Gallery, oltre al Palazzo della Fraternita del Laici.
Quest’ultimo edificio è di notevole importanza visto che si trova un orologio astronomico che ancora oggi funziona.
Chiesa di Santa Maria della Pieve
Questa chiesa sorge sul lato occidentale di Piazza Grande ed è senza dubbio una delle strutture religiose più importanti di tutta Arezzo.
La facciata dell’edificio è contornata da splendidi archi in pietra al di sopra dei quali sorge un grande campanile.
All’interno della Chiesa di Santa Maria della Pieve si può ammirare il Polittico di Pietro Lorenzetti: Madonna col Bambino – Annunciazione – Assunta e 12 Santi.
Fortezza Medicea
A poca distanza da Piazza Grande si trova un’antica struttura difensiva denominata Fortezza Medicea.
Si tratta di uno degli edifici più iconici di Arezzo che ha resistito per centinaia di anni.
Risale infatti al XV secolo ed è un bell’esempio di fortezza militare di questo periodo.
Duomo San Donato
Tra le cose da vedere ad Arezzo, impossibile non menzionare Duomo San Donato, più comunemente conosciuto con il nome di cattedrale di Arezzo.
Una struttura religiosa magnifica la cui facciata è stata progettata da Dante Viviani.
Al suo interno, le decorazioni e le opere d’arte sono a dir poco sbalorditive. Potrete ammirare i capolavori di Piero Della Francesca, uno dei maggiori artisti del Rinascimento italiano.
Casa Vasari
Altra tappa fondamentale ad Arezzo è rappresentata da Casa Vasari, acquistata dal celebre pittore e architetto intorno al XVI secolo.
Egli utilizzò il palazzo come tela personale e ad oggi ogni sua camera è fastosamente addobbata con le sue opere d’arte decorative di inestimabile valore e pregio artistico.
Parco Sandro Pertini
Parco Sandro Pertini è una di quelle cose da vedere ad Arezzo con i bambini, un luogo piacevole dove passeggiare, giocare e anche rilassarsi.
All’interno del parco è possibile godere di una serie di aree ombreggiate, di lunghi sentieri e di piste ciclabili.
Inoltre il parco ospita un grande stagno e bellissimi prati, perfetti per prendere il sole durante il periodo estivo.

Arezzo – fiera antiquariato

fiera antiquaria Arezzo
Visitare Arezzo in 1 giorno. Le fiere all’aperto (durante l’anno)
Se amate passeggiare fra le bancarelle dei mercati e ammirare gli spettacoli medievali, a fine Giugno ad Arezzo vi è una competizione medievale, la Giostra di San Donato e a Settembre la competizione continua con la Giostra di Settembre.
L’insieme di questi due eventi danno vita alla Giostra del Saracino, momenti giocosi e di riunione per i cittadini di Arezzo, con rievocazioni storiche in tutta la città e veri e propri tornei cavallereschi che attirano ogni anno migliaia di visitatori.
Ogni primo week end del mese invece è possibile visitare la Fiera Antiquaria, nata circa 50 anni fa, che riunisce fino a 500 espositori che vengono da ogni parte d’Italia con oggetti introvabili e unici. Mercatino ideale per i collezionisti e gli amanti dell’arte.
Data la situazione attuale, vi consiglio di contattare il Centro di Accoglienza Turistica di Arezzo, dove sapranno darvi tutte le informazioni utili sugli eventi in programma nei prossimi mesi.