Mi chiamo Simona Genovali e sono l'autrice del blog Destinazione Toscana, dove condivido i miei viaggi in Toscana. Sul blog ti consiglio cosa fare e cosa vedere in Toscana.
viaggiare con il cane

Viaggiare con il cane: consigli utili e idee di viaggio

Secondo una statistica di “The Swiftest”, una start-up americana che si occupa di assicurazioni di viaggio, nel 2022 l’Italia risulta essere tra i paesi più dog friendly del mondo. L’eccellente risultato è stato raggiunto grazie all’elevato numero di strutture ricettive presenti sul territorio, dove è possibile soggiornare con i nostri amici a quattro zampe. Non…

Trekking Parco Orecchiella

Trekking al Parco dell’Orecchiella: i sentieri più belli

Se vi piace il trekking, indossate le scarpe giuste e partite alla scoperta delle splendide Alpi Apuane tra canyon, grotte e orridi, albe e tramonti indimenticabili. Vi consigliamo poi di trascorrere qualche giorno in Garfagnana, un’area importante della Toscana dal punto di vista storico e geografico. Ci troviamo esattamente in provincia di Lucca, in una…

Montagna pistoiese

La montagna pistoiese: le tappe da non perdere

Se l’inverno è la stagione migliore per godersi la neve sulla Montagna pistoiese, l’autunno e la primavera sono i mesi più indicati per il trekking e le passeggiate per ammirare il foliage e il paesaggio che piano piano si risveglia dal freddo. In estate potete programmare le escursioni alla scoperta del territorio e dell’Appennino: il…

La via delle erbe e dei fiori Massarosa

La via delle erbe e dei fiori a Massarosa: un percorso di rinascita

Una giornata straordinaria, quella di sabato 19 giugno all’inaugurazione della “Via delle erbe e dei fiori” a Massarosa, nell’entroterra della Versilia. Se l’Araba Fenice – l’uccello mitologico – risorge dalle proprie ceneri dopo la morte, un paese può rinascere partendo dalle proprie radici e dalle eccellenze presenti sul territorio.   La via delle erbe e…

San Gimignano

Cosa vedere a San Gimignano: i luoghi da non perdere

San Gimignano è il paese delle torri. Le vedrete spuntare all’orizzonte, tra le antiche case in pietra del borgo toscano. Un tempo le torri erano settantadue. Oggi se ne contano quattordici. Non perdete tempo a fare i calcoli. Godetevi il panorama. Considerate il simbolo dell’architettura medievale in Toscana, nel 1990 sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità…