Mi chiamo Simona Genovali e sono l'autrice del blog Destinazione Toscana, dove condivido i miei viaggi in Toscana. Sul blog ti consiglio cosa fare e cosa vedere in Toscana.
C’è un posto bellissimo in Toscana: la Tenuta Il Cicalino. Dire che è bellissimo – pur utilizzando un aggettivo superlativo – potrebbe risultare banale e scontato. Perciò, aggiungiamo un avverbio: straordinariamente. Straordinariamente bello – che straordinariamente bellissimo non è corretto in italiano – anche se renderebbe bene l’idea. E cos’è che rende un posto così?…
Articolo in collaborazione con la dott.ssa Angela Crestani – sommelier E’ da qualche tempo che tengo sott’occhio l’azienda Il Palagione di San Gimignano (in provincia di Siena) che vince premi, ottiene riconoscimenti e menzioni d’onore dal mondo vitivinicolo. Sulla carta mi sembra una realtà anticonvenzionale che si stacca dalla tradizione centenaria della Vernaccia; un’azienda…
Dove mangiare la ciccia in Toscana. Benvenuti all’Osteria Bonanni! La “ciccia” sta alla Toscana, come Napoli sta alla pizza. E che non vi venga mai in mente di parlare male di Maradona, se siete nel sud-Italia o di contestare a un toscano, i tempi di cottura della carne alla brace o del coniglio in…
La felicità di essere un contadino (digitale) e vivere in Toscana. Vi racconto la storia di Paolo Nenci Ho conosciuto Paolo Nenci – il contadino digitale – su Instagram. Se conoscete Instagram, sapete che è un social che permette di scattare foto e condividerle on-line con altri utenti. Così, tra una foto della Toscana e…
Intervista a Francesca Bernabei Oggi per la Rubrica dedicata agli autori toscani, vi presento Francesca Bernabei, formatrice, smart working consultant e da qualche mese collaboratrice di Destinazione Toscana. Ci racconta la storia del suo libro dedicato alla gestione del tempo. 1. Spiegaci in poche parole chi sei, cosa fai e che posto ha la…
San Miniato: un affascinante borgo in Toscana famoso per il tartufo (Articolo a cura di Francesca Bernabei e Barbara Puppa) San Miniato e il tartufo sono un’accoppiata storica, vincente. Come il pecorino con Pienza, il vino con il Chianti, i funghi con la Garfagnana. Potremmo andare avanti ancora un bel po’ perché la Toscana…
Intervista a Diego Collaveri Oggi vi presento Diego Collaveri. Classe ’76. Livornese, chitarrista, arrangiatore e scrittore. Nel 2019 riceve l’Oscar livornese, premio assegnato alle eccellenze che con il proprio lavoro si sono distinte in diversi settori. 1. Spiegaci in poche parole chi sei, cosa fai e che posto ha la scrittura nella tua vita ?…
Sabrina Grementieri. Una storia di rinascita ambientata in Maremma Per la Rubrica, Ti presento un autore, oggi prendiamo un caffè (virtuale) con Sabrina Grementieri. Una vita in viaggio, vissuta tra l’Italia e la Germania, portando sempre con se le proprie passioni: la lettura e la scrittura. E’ stata proprio la scrittura a portare Sabrina…
Turismo lento: cos’è e perché tutti ne parlano ? Ho partecipato al corso online di Federica.EU – il portale di web learning dell’Università di Napoli Federico II – dedicato al “Turismo lento”. L’articolo è il frutto di questo percorso e di una mia personale ricerca in ambito “slow tourism”. Turismo lento: una filosofia di…
Intervista a Elisa Mariotti 1. Spiegaci in poche parole chi sei, cosa fai e che posto ha la scrittura nella tua vita? Sono nata a Siena, dove vivo tuttora, nel 1979. Da più di quindici anni sono impiegata nel settore assicurativo, lavoro che mi occupa praticamente tutta la giornata. Sono una mamma, sono una…
Itinerario in Garfagnana. Una vacanza “on the road” in 8 tappe! C’è chi la definisce “l’altra Toscana”. Quello che posso dirvi, è che ai vostri occhi non sfuggiranno i panorami perfetti di quest’area della Toscana, che si appostano dietro ogni tornante, mentre la strada si impenna tra le montagne. Il mio consiglio è quello…
Cosa vedere e cosa fare a Carrara in 3 giorni Carrara è una cittadina Toscana conosciuta anche come la “città del marmo” o la “città dell’oro bianco”, grazie al suo prezioso marmo estratto dalle cave. Un marmo conosciuto in tutto il mondo. Il commercio del marmo rappresenta la fonte principale dell’economia del luogo. Il marmo…