BookCrossing Massarosa. Uno scambio di libri gratuiti!
Mi piacere passeggiare per le vie del mio paese, Massarosa. E’ qui che sono cresciuta tra la Via Cenami, la strada che attraversa il paese e il “Pantaneto”, la zona della campagna e del “padule” (variante toscana di “padule”) che circonda il paese.
La mia generazione è cresciuta qui, in mezzo alle case che si inerpicano per il colle di S. Jacopo, con la chiave nella porta (oggi non più!), il pane bagnato e ricoperto di zucchero oppure con il pomodoro strusciato, per merenda.
Ho scorrazzato per questi uliveti fino a raggiungere i campi del padule, per poi arrampicarmi sugli alberi insieme agli altri bambini oppure cogliere le ciliegie dai rami pendenti e nasconderle nella tasca dei pantaloni per mangiarle tutti insieme, all’ombra del vecchio campanile della chiesa.
Questa è una parte importante della mia vita, parliamo della mia infanzia e non posso e non voglio dimenticarla. Così, quando ho un po’ di tempo libero, mi regalo una passeggiata in paese, in mezzo a case di nuova costruzione e tanti ricordi. 🙂
E’ stato proprio durante una di queste passeggiate che mi sono imbattuta nel primo punto di Bookcrossing del paese, in Via Roma.
Bookcrossing Massarosa. Che cos’è il BookCrossing?
E’ la biblioteca del mondo! Un posto dove i libri possono vivere per sempre.
Il BookCrossing è l’atto di donare un libro che poi viene passato da un lettore a un altro.
Esiste anche sito che è stato lanciato il 21 aprile 2001, interamente dedicato al Bookcrossing. Il sito rimane un modo divertente per di tracciare e condividere i libri, e allo stesso tempo un modo per unire le persone usando i libri come colla per facilitare un’immensa conversazione. Potete visitarlo cliccando QUI!
“Un libro non solo è un amico, ma vi trova nuovi amici. Possedendo un libro con la mente e con lo spirito ci si arricchisce, ma quando lo si passa a qualcun altro si triplica la propria ricchezza”.
— Henry Miller
I libri della mia vita (1969)
Bookcrossing Massarosa. Una cabina inglese piena di libri!
La libreria è stata inaugurata a fine Aprile di quest’anno, presso il CentroMegaStudi a Massarosa, in via Cenami ed è nato da un’idea delle fondatrici Sabrina Lorenzoni, Francesca Della Spora e Mascia Lorenzoni.
Lo spazio è stato creato e pensato per la condivisione libera e gratuita di libri. Un libro è l’unica cosa che crea (in)dipendenza e che offre gli strumenti per essere autonomi nello studio e nella vita.
A Massarosa purtroppo la biblioteca non c’è più, per questo le tre ragazze hanno cercato di sopperire creando questa libreria, in stile “cabina telefonica inglese” a cui tutti possono accedere.
La cabina è posta all’esterno del centro ed è aperta 24 ore su 24.
Bookcrossing Massarosa. La libro-cicletta!
Proseguendo la mia passeggiata dalla Via Roma, in direzione della pista ciclabile Fiori di loto, ho scoperto un altro punto dedicato al BookCrossing. La cosiddetta “librocicletta”.
La librocicletta nasce dall’idea di Lisa, Francesco e il piccolo Oreste come servizio volontario e gratuito di prestito libri.
Ogni libro porta con sé una storia, ma quando la sua storia finisce perché non metterla nelle mani di qualcun’ altro?
Quante volte ci rendiamo conto di avere libri che non abbiamo mai letto, altri che ci dispiace buttarli ma non sappiamo più dove metterli ? Da qui nasce il progetto di farli circolare e dato che nei pressi della casa di Lisa, inizia la pista ciclabile, perché non usare una bicicletta e trasformarla in una bici piena di libri ? Ecco che è nata la librocicletta!
Sostenibilità, incontro, sociale, relazioni, famiglie, dare fiducia alle persone, sono i valori che accomunano gli ideatori dei punti di Bookcrossing.
Scopri le nostre Interviste toscane!
La librocicletta diventa…BARCHINO!
La libreria su ruote ha riscosso uno straordinario successo ed e diventata un punto di riferimento per tutti. Un via vai intenso e per certi versi sorprendente, di persone e di libri: tanti i libri donati da singoli cittadini che andavano sistemati in qualcosa di più stabile.
Dove sistemarli però? Una domanda alla quale per Lisa e la sua famiglia, non è stato difficile rispondere. Siamo a due passi dal Lago di Massaciuccoli e il “padule” che ci circonda è pieno di “barchini”, le tipiche imbarcazioni in legno con cui è possibile attraversare il lago.
Così la bicicletta è stata sostituita dal barchino che oggi funziona da piccola biblioteca, dove in tutta autonomia si possono prendere libri in prestito e riportarli quando si è finito di leggerli.
La librocicletta e il barchino fanno parte del circuito “Little Free Library”.
Iniziativa davvero molto interessante!Amo leggere, mi piacerebbe ci fosse anche nelle nostre zone!
Ciao Claudia! Potresti creare tu un punto Bookcrossing ?
Abbiamo adorato questo borgo, delizioso e dalla gente cordiale. L’iniziativa del bookcrossing è veramente, un’idea per portare la cultura vicina a tutti
Grazie ! Un abbraccio a Noemi e Flavia! 🙂
Che bellissima iniziativa. Mi piacerebbe molto partecipare ma qui dalle mie parti non organizzano bookcrossing ed è un vero peccato!
Molto carino davvero. Dalle mie parti ho già censito 25 paesi che fanno bookcrossing con le Little Free Library. Io la trovo un’iniziativa bellissima e… poetica. Come poetica ho trovato la bicicletta del bookcrossing. 🙂
Grazie Raffaella per aver partecipato innanzitutto all’iniziativa ! E poi si, la cosa affascinante è riempire di libri oggetti come una bici o una barca. Ci avresti mai pensato ? 🙂
sono una grandissima sostenitrici e utilizzatrice di questo stile di lettura
E’ una iniziativa bellissima, la vedo in tutto il mondo e son contenta che prenda piede cosi’ bene anche qui. 🙂
Ho una marea di libri di cui volevo disfarmi per mancanza di posto, ora so cosa farne!!! Grazie Simo!
Non esagerare eh….ahahah! Un saluto grande 🙂
Wow, avevo visto una cosa simile su instagram, dove mandare i libri che non si leggevano più ad altre ragazze. Questo più essere un modo per non buttare i libri vecchi o che non si leggono più
Ciao Sara, direi proprio di si :-). Grazie per essere passata.
Che bello, sta prendendo sempre più campo, lo devo proporre anche da me, ottima iniziativa.
Il bookcrossing per me è una novità. Grazie per avermi fatto conoscere questa iniziativa bellissima ed interessantissima =)
Grazie a te Elena per essere passata! 🙂
che peccato che dalle mie parti non ci siano iniziative così belle, deve essere stata un’esperienza bellissima
iniziativa davvero interessante ed è importante che si stia diffondendo un po’ ovunque
Che bella questa iniziativa. Grazie a te, ho scoperto che anche qui a Perth c’è il bookcrossing. Devo prendermi un po’ di tempo per andare a vederelo, ti manderò delle foto! Credo anche io che passare un libro a qualcuno sia come generare un doppio bene, come una “catena dei sogni”.
Ciao Anna un abbraccio grandeeeeeeeeeeee! 🙂
ma sai che non conoscevo questo stile di lettura, ho trovato il tuo articolo davvero molto ricco di informazioni…..
grazie Greta! 🙂
Sarebbe la meta ideale per mia sorella!!! Lei è una grande divoratrice di libri!!! E unirebbe la sua passione per la Toscana!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com/
Ciao Nicoletta, puoi dire a tua sorella che l’aspettiamo qui in Toscana! 😉
Il book-crossing è un’iniziativa a cui non mi è mai capitato di partecipare, ma che trovo di un’autenticità stimolante. Mi piacerebbe poter scegliere tra titoli di libri che non conosco e che non avrei mai scelto, dando uno scossone per una volta all’abitudinarietà nelle letture. Bellissime iniziative!
Ciao Carola condivido pienamente la tua idea! E’ stimolante imbattersi in nuove letture che non avresti mai scelto. Grazie per essere passata. 🙂
Il bookcrossing è un’idea fantastica! peccato che nella mia città non ci siano iniziative del genere, ce ne sarebbe tanto bisogno!
Ciao Rita perchè non ne crei uno ? 🙂
Sono un’appassionata di librerie e casette di bookcrossing. Sapete dirmi se il barchino e la cabina ci sono ancora? Grazie
Ciao Daniela, il “barchino” lo trovi all’inizio della pista ciclabile Fiori di Loto a Massarosa. La “cabina” è in Via Cenami a Massarosa, accanto al Centro Studi. Un caro saluto 🙂