Con il suo mare cristallino, la sabbia del colore dell’oro e l’infinita distesa di alberi alle sue spalle, Cala Violina non ha niente da invidiare alle più famose spiagge italiane!
E’ un piccolo angolo di paradiso incastonato nel sud della regione Toscana, una spiaggia intima e selvaggia, un luogo tutto da scoprire.
Dove si trova Cala Violina
Cala Violina è una spiaggia che si affaccia sul Golfo di Follonica, ed è situata a metà strada tra Follonica e Punta Ala.
Siamo nel sud della Toscana all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, in provincia di Grosseto, circondati dalla macchia mediterranea.
Allontanandovi dalla costa vi immergerete nel Parco Regionale Naturale della Maremma.
Affinate i vostri sensi e godetevi i profumi e i colori del paesaggio, in inverno e in estate: un’esperienza davvero suggestiva!
Cala Violina è completamente circondata dai boschi e dalla pineta della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Con i suoi 8700 ettari, occupa i territori dei comuni di Castiglione della Pescaia, Scarlino, Follonica e Gavorrano.
La spiaggia di Cala Violina è celebre per la sua semplice bellezza e per il “segreto” celato dietro il suo nome.
Sono in pochi infatti a sapere che il nome “Violina” deriva da una particolarità unica di questa spiaggia.
La sua sabbia infatti, se calpestata, emette un leggero suono, che ricorda la musica suonata da un violino. La rena di Cala Violina rientra nelle cosiddette “sabbie musicali”.
Si tratta di una caratteristica rara per un arenile, dovuta alla composizione della sabbia, formata da piccolissimi granuli di quarzo – dalla superficie né troppo liscia né troppo ruvida, che quando viene calpestata emette appunto una specie di lieve melodia.
In tutto il mondo esistono poche spiagge con questa straordinaria particolarità.
All’interno della Riserva è stata realizzata una rete sentieristica che si può percorrere sia a piedi che in bicicletta.
La carta della sentieristica può essere acquistata presso l’Ufficio Turistico del Comune di Scarlino che si trova nella galleria commerciale del porto “La Marina di Scarlino” in località Puntone.
Per sapere gli orari e i giorni di apertura vi consigliamo di inviare una mail a ufficio.turistico@comune.scarlino.gr.it.
Come arrivare a Cala Violina
Alcune alternative praticabili e anzi, molto amate, sono quelle di raggiungere la spiaggia in barca, noleggiandone una nei vicini porti di Follonica, Scarlino o Castiglione della Pescaia, oppure in bici grazie al sentiero sterrato che parte dal porto turistico di Scarlino ed in 15-20 minuti di pedalata conduce direttamente in spiaggia.
Se decidete di andare in auto (o in moto o in camper), sia che veniate da Nord o da Sud, seguite le indicazioni per Punta Ala e poi per Cala Violina.
Sarà necessario lasciare il proprio mezzo al parcheggio, situato all’ingresso della Riserva e da lì proseguire a piedi.
Il parcheggio (a pagamento) ha una capienza massima di 250 posti, ragion per cui è consigliabile essere lì abbastanza presto al mattino (in particolar modo in estate) così da essere sicuri di trovare posto.
Il costo del parcheggio, per l’intera giornata, è di circa 7€ per le auto e 3.5€ per le moto (prezzi aggiornati ad Agosto 2019).
Se non avete un mezzo a disposizione, la linea di trasporti Tiemme in estate, garantisce collegamenti regolari in autobus sulla tratta Follonica-Cala Violina (e viceversa).
Una volta arrivati all’ingresso della Riserva dovrete proseguire a piedi fino alla spiaggia.
Come arrivare a Cala Violina a piedi
Il sentiero che conduce alla spiaggia – Cala Violina non è direttamente accessibile in auto – è costituito da un tratto di circa 1 Km e mezzo e attraversa la Riserva delle Bandite di Scarlino, regalando ai viaggiatori la possibilità di scoprire una delle aree protette più belle della Toscana.
Il sentiero non è impegnativo, basta qualche piccolo accorgimento, come indossare scarpe comode e abbigliamento sportivo. Il percorso offre parecchi scorci panoramici: fermatevi e scattate qualche foto, ne varrà sicuramente la pena!
Poco prima della fine del sentiero, durante la stagione estiva, troverete un chiosco che offre un prezioso servizio di ristoro: la spiaggia di Cala Violina è infatti completamente selvaggia e “free”, ossia non ci sono servizi e non è possibile noleggiare ombrelloni.
Oltrepassato il chiosco, rimarrete estasiati dalla vista che avrete davanti: un meraviglioso contrasto di verde, blu e oro che dà vita ad uno dei luoghi più belli di tutta la Toscana.
Come arrivare a Cala Violina a cavallo
E’ possibile raggiungere la spiaggia di Cala Violina a cavallo, grazie alle varie escursioni equestri che vengono organizzate.
Noi vi consigliamo di far riferimento alla “Tuscany Horse Trail” dove troverete personale esperto e guide ambientali professioniste che sapranno darvi tutte le informazioni necessarie per la raggiungere la spiaggia a cavallo ed organizzare la vostra passeggiata in totale sicurezza, onde evitare multe salate.
Ricordate sempre che siete all’interno di una Riserva Naturale protetta.
Per qualsiasi informazione inviate una mail a info@tuscanyhorsetrail.com
La spiaggia
La spiaggia non è molto grande ma ha un fascino unico nel suo genere. La grande distesa di alberi alle sue spalle offre un riparo dal caldo durante le ore più calde della giornata, e le sue acque, straordinariamente limpide, sono un invito irrinunciabile per nuotare e fare snorkeling.
Verso l’orizzonte inoltre, la meravigliosa vista dell’Isola d’Elba vi riempirà gli occhi di una immensa bellezza!
Come vi abbiamo già detto sopra, si tratta di una spiaggia “free” quindi libera, senza servizi né possibilità di noleggio ombrelloni.
A Cala Violina si possono portare i cani?
Secondo un’ordinanza comunale del Comune di Scarlino, all’interno della Riserva naturale delle Bandite di Scarlino e di conseguenza sulla spiaggia di Cala Violina, vige il divieto di abbandonare rifiuti e gettare mozziconi di sigarette, così come non è possibile portare cani (o altri animali), campeggiare o accendere fuochi.
Per chi non rispetta le regole, le sanzioni arrivano fino a mille euro.
Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito del Comune di Scarlino.
Dove dormire a Cala Violina
Iniziamo subito col dirvi che non è possibile dormire in spiaggia o campeggiare.
Vi consigliamo di dormire in uno dei numerosi agriturismi o hotel che si trovano nei paraggi di Cala Violina.
Tutta l’area circostante è ricca di B&B, campeggi, ristoranti, trattorie e vinerie, adatti ad ogni esigenza e soprattutto ad ogni portafoglio.

Porto del Puntone di Scarlino
Cosa vedere nei dintorni di Cala Violina, in Maremma Toscana
Cala Violina si trova in una delle aree più belle della Toscana, l’alta Maremma, meglio conosciuta come Maremma Toscana: un territorio ricchissimo di storia, arte, tradizioni e di borghi dal fascino antico.
Torre Mozza
Andando in direzione Piombino, fate una sosta a Torre Mozza per un bel bagno rinfrescante d’estate e per fotografare i panorami (spettacolari) d’inverno, soprattutto all’ora del tramonto, quando il sole si tuffa nel mare. Riconoscerete la località, dai resti dell’antica fortificazione che si erge ancora oggi sulla spiaggia e arriva dritta fino al mare.
Accanto alla torre, c’è il Relais Torre Mozza, Dimora d’Epoca di Lusso.

Castiglione della Pescaia
Follonica
Follonica è una delle più importanti destinazioni turistiche marittime della Toscana.
E’ posta al centro del golfo al quale dona il nome e sorge praticamente di fronte all’Isola d’Elba.
La storia della cittadina è relativamente recente: è nata infatti solo verso la fine del 1800 per accogliere i lavoratori impegnati nelle Reali ed Imperiali Fonderie create dal Granduca Leopoldo II di Lorena.
La fonderia Leopolda di Follonica è stata la seconda fonderia più importante in Europa.
Oltre che per le sue bellissime spiagge, particolarmente amate per le acque limpide e tranquille e per la sabbia sottile, Follonica offre interessanti spunti anche a livello architettonico.
Meravigliosa la sua Chiesa di San Leopoldo, costruita per volontà del Granduca Leopoldo II di Lorena nel 1836 e unica nel suo genere per la sua facciata, dove spicca in modo massiccio, l’utilizzo di elementi in ghisa.
Follonica è anche famosa in tutta la Toscana per il suo Carnevale, che qui si festeggia ben due volte l’anno: la prima volta come di consuetudine tra Febbraio e Marzo e la seconda nel mese di Luglio (il Carnevale Estivo).
Sfilate in maschera e carri allegorici realizzati dai volenterosi rioni cittadini si sfidano ogni anno per ottenere il riconoscimento del miglior carro, un evento assolutamente da non perdere!

Golfo Follonica
Scarlino
Scarlino è il comune che ospita la spiaggia ed anche una delle più belle attrattive di quest’area della Toscana.
Dominato dalla sua imponente rocca medievale, fatta costruire dagli Aldobrandeschi nel XIII secolo e restaurata dai pisani un secolo dopo, Scarlino è un bellissimo esempio di architettura medievale.
Oltre alla già citata rocca, fortificazione circondata da una doppia cortina muraria, Scarlino ospita anche la bellissima chiesa di San Donato, realizzata in stile tardo-romanico tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.
Di particolare interesse inoltre, il Centro di Documentazione del Territorio, un museo interamente dedicato alla storia del territorio ed alle sue aree archeologiche – la più importante delle quali quella del Puntone di Scarlino – con resti di costruzioni romane risalenti al I secolo a.C..
Le Rocchette
Le Rocchette è un’altra località di mare del comune di Castiglione della Pescaia, che vi consigliamo di visitare. Mare azzurro e vegetazione lussureggiante alle vostre spalle. La spiaggia di sabbia fine e il fondale che digrada dolcemente, la rendono molto adatta alle famiglie con bambini.
Qui trovate sia spiaggia libera che spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari, bar e ristorante in riva al mare. All’estremità destra della spiaggia trovate degli scogli dove l’acqua è ancora più limpida e potete praticare snorkeling.
Castiglione della Pescaia
Soprannominato “La Piccola Svizzera” o “La Svizzera di Maremma” per la qualità della vita e la perfetta organizzazione in tema di servizi turistici, Castiglione della Pescaia è uno dei borghi più importanti e conosciuti della Maremma Toscana.
Bagnato dalle acque azzurre del mare della costa tirrenica, Castiglione della Pescaia è un paesino di rara bellezza.
Molto interessanti le sue chiese, prima su tutte la Chiesa di San Giovanni Battista, edificata nel XVI secolo a partire da un preesistente deposito di armi, la chiesa è affiancata da un maestoso campanile neogotico.
Degna di nota anche la Chiesa di Santa Maria del Giglio, uno splendido edificio sacro risalente al XVIII secolo.
Appena fuori dal paese la Riserva Naturale della Diaccia Botrona, area palustre, residuo dell’antico Lago Prile frequentato sin dall’epoca etrusca e romana.
L’area fu sottoposta ad opera di bonifica già dai Lorena, ma tale intervento fu terminato solo tra il 1950 e il 1960 con la riforma agraria attuata dall’Ente Maremma.
Fate un salto in località Casa Rossa, per vedere “La Casa Rossa Ximenes” costruita dall’Ingegnere gesuita Leonardo Ximenes tra il 1765 e il 1768.
L’edificio svolgeva prevalentemente funzioni di bonifica dell’area, garantendo così lo svolgimento delle attività ittiche durante tutto l’anno.
La Casa Rossa è oggi sede del Museo Interattivo realizzato da Mizar, agenzia per la divulgazione scientifica, su progetto del fisico italiano Paco Lanciano.