Mi chiamo Angela Crestani e sono un sommelier.
Sono già stata ospite del blog di Simona Genovali, che ringrazio, e oggi mi trovo di nuovo qua per raccontarvi una storia fatta di vino e passione. Vi racconterà la storia dell’azienda Casteldelpiano che si trova nel paese di Licciana Nardi in Lunigiana, in provincia di Massa.
L’azienda CasteldelPiano
Quasi 1 anno fa mi trovavo al consueto appuntamento annuale con “ l’Anteprima dei vini della costa” presso
il Real Collegio di Lucca e, girando tra i vari stand, mi sono imbattuta casualmente nei prodotti di questa
azienda che mi hanno lasciata stupefatta.
Sono un sommelier, ma anche una gran chiacchierona! 🙂 Così è stato molto facile entrare subito in empatia con i due titolari dell’azienda che mi hanno raccontato la loro storia.
La storia di Andrea e Sabina
Siamo in Lunigiana, nella valle aspra ed impervia scavata al torrente Taverone, e proprio in queste terre
Andrea Ghigliazza e Sabina Ruffaldi hanno deciso di dare una svolta alla propria vita.
Con tanto coraggio, buona volontà, perseveranza e voglia di imparare, 15 anni fa hanno deciso di cambiare tutto, abbandonando le certezze costruite negli anni, lasciando il lavoro di sempre per dedicarsi alla loro passione: il vino.
Si sono così reinventati vignaioli prodigandosi per reimpiantare 2 ettari e mezzo di vigneto in una terra
precedentemente abbandonata, scegliendo coraggiosamente di dare spazio ai vitigni locali e commercialmente poco conosciuti come pollera, durella e vermentino nero.
Eh si, vermentino nero…. avete letto bene, non si tratta di un errore di battitura!
Il vermentino nero
Questa varietà è originaria e viene coltivata solo in queste zone e per alcuni studiosi si tratterebbe di una
mutazione genetica del più famoso vermentino bianco. Oggi possiamo degustare le sue note delicate
esclusivamente grazie alla lungimiranza di alcuni produttori che negli anni ottanta decisero di salvare questo
vitigno dall’oblio, dato che dopo la seconda guerra mondiale era praticamente estinto.
I vini
Sabina ed Andrea producono due tipologie differenti di vino da questo vitigno.
Il primo è il Pepe Nero (2000 bt): Rosso IGT vermentino nero 100% dal colore rosso rubino chiaro, al naso con decisi sentori di pepe nero (il nome non è casuale) con tannini percettibili ma di grande piacevolezza e con una buona complessità gustativa.
Il secondo è lo strabiliante LunaLies: qui il vermentino nero viene spumantizzato con metodo naturale e, pur non essendo filtrato, produce una bollicina di classe ma decisa, con una raffinata persistenza gusto-olfattiva che lascia in
bocca un retrogusto molto gradevole.
Un altro prodotto degno di citazione è Durlindana (1500bt), IGT Toscana Bianco, creato dalla sapiente
vinificazione in bianco del vitigno a bacca nera pollera: anche qui l’azzardo è stato grande ma il risultato
eccellente.
Il vino ha un’ottima sapidità e mineralità che, abbinate a profumi freschi e floreali, lo rendono
genuino e perfetto per ogni tavola.
Menzione d’onore va al Melampo, rosso IGT: un pinot nero in purezza incredibile, che è in grado di
confrontarsi con le eccellenze nazionali ed internazionali (un unicum per un pinot nero toscano!). Pensate che è
arrivato 10° nel 2017 al Concorso Nazionale del Pinot Nero svoltosi ad Egna e, citando la guida Slow Wine
2018, possiamo definirlo un “vino splendido dove le note varietali del vitigno originario si amplificano nella balsamicità tipica di questo territorio e il cui palato esprime grazia e presenza tannica”.
Questa azienda mi ha rapito il cuore e le papille gustative e l’encomiabile coraggio e bravura dei sui titolari mi
ricordano che con volontà ed impegno ogni risultato è possibile!
Ragion per cui spero a breve che possiate recarvi presso la loro azienda agricola, dove – oltre a dell’ottimo vino – vengono prodotti anche olio e miele e che vogliate alloggiare in una delle 8 stanze che mettono a disposizione per il loro ospiti!
Segnalo il sito, dove è possibile sia effettuare acquisti on-line, che prenotare una degustazione o un soggiorno:
www.casteldelpianolunigiana.it
E’ proprio vero che il vero amore per una passione genera solo buoni frutti! Lasciare un posto sicuro per un sogno e vederlo realizzato così bene è il miglior traguardo
E’ il meglio che ci possiamo augurare! Ciao Marina e grazie per la visita!
Ho bevuto un paio di questo vini! In effetti non hanno nulla di meno rispetto a tanti nomi famosi. E poi I prodotti del territorio vanno sempre valorizzati!
Ciao Cristina, in effetti si, i vini sono ottimi! E la soddisfazione nel mio lavoro è proprio quella di riuscire a valorizzare anche ciò che è meno famoso, ma non per questo di qualità inferiore! Grazie per la visita!
Non abbiamo mai avuto occasione di assaggiare questi vini. Molto interessante la storia di Andrea e Sabina. 😉