Castelfalfi. Un borgo toscano recuperato
Eravamo capitati a Castelfalfi per caso, qualche mese fa, quando abbiamo accompagnato degli amici a giocare a golf. Era stata una vera e propria “toccata e fuga”.
Quel giorno ricordo, avevamo fissato un caffè con un’altra coppia di amici (anche loro “non golfisti” come me e mio marito) a Lajatico ma data la bella giornata di sole (era primavera quando siamo andati per la prima volta), avevamo accettato di buon grado la deviazione di circa 25 Km che gli amici golfisti avevano proposto.
A Castelfalfi potete giocare a Golf, mentre della visita a Lajatico, al Teatro del Silenzio, vI ho parlato in quest’altro articolo.
Castelfalfi. Paesaggio toscano mozzafiato
La leva per farci tornare a Castelfalfi, oltre alla voglia di visitare con calma questo splendido borgo circondato da colline verdi e uliveti, è stato il compleanno di un amico che abita li vicino. Ma prima di abbuffarci di torte e salatini ci siamo goduti il meraviglioso paesaggio toscano che solo quest’area di confine, tra le province di Pisa e Firenze, ti sa regalare.
Castelfalfi è la meta ideale per chi vuole “staccare la spina” dalla vita frenetica, anche solo per un 1 giorno o per qualche ora. E’ l’ideale per chi cerca un luogo tranquillo e rilassato. Per me questo piccolo borgo, è diventato un po’ come uno scrigno dei desideri, capace di esaudire tanti piccoli sogni.
Castelfalfi. Storia di un borgo toscano recuperato
Ancora non vi ho detto in che parte della Toscana siamo. Castelfalfi fa parte del Comune di Montaione, in provincia di Firenze. Siamo nell’entroterra toscano, a circa 1 ora di auto da dove abitiamo noi a Massarosa.
Castelfalfi fa parte di un progetto di restauro voluto dall’Amministrazione comunale di Montaione in collaborazione con un’azienda tedesca. Questo ambito progetto di recupero ha permesso di rilanciare il territorio e le sue attività economiche.
Il progetto, oltre ad aver riportato all’antico splendore il vecchio centro abitato, ha rilanciato l‘Azienda Agricola di Castelfalfi con le sue 10.000 piante d’olivo e i suoi 22 ettari di vigneto, di cui circa la metà attivi e produttivi.
Il 7 giugno del 2014 è stato inaugurato l’antico castello del paese, dopo 2 anni di restauro. Questo intervento ha segnato la fine dei lavori di recupero del borgo e l’inizio di un nuovo periodo di prosperità.
Castelfalfi. Le sue botteghe
Oggi a Castelfalfi sorgono ristoranti, hotel di lusso e botteghe molto speciali.
Lungo la via principale del paese, potete trovare una vera e propria “boutique del gusto” specializzata in prodotti tipici toscani artigianali, quali salumi e formaggi biologici. Qui potrete degustare i migliori prodotti toscani (vino compreso) nella sala degustazione interna oppure usufruendo dei tavoli all’aperto, collocati nei pressi del giardino mediceo.
Sempre percorrendo la via principale del paese, troverete una splendida bottega artigiana, specializzata nella lavorazione del legno e realizzazione di accessori per la casa. Troverete anche un’erboristeria, un servizio di spedizioni per inviare e ricevere documenti oppure prodotti alimentari, in tutto il mondo.
A Castelfalfi non manca niente: è presente un parrucchiere, un centro specializzato per il noleggio di bici e un negozio dove potrete, anche per brevi periodi, noleggiare macchine da caffè delle migliori marche italiane. Poco fuori dal paese troverete un’area per l’addestramento dei cani da caccia.
Un consiglio
Andate con scarpe comode, macchina fotografica…e tanta fame! Qui, oltre che a casa dei nostri amici, si mangia benissimo! Godetevi il panorama, staccate il cellulare (e la testa) per qualche ora e immergetevi in un’atmosfera calma e silenziosa a cui non sarà difficile abituarsi.
Che bello, fa sempre piacere leggere queste cose, i borghi sono importanti, vero scarpe comode e stomaco vuoto per assaggiare tutte le bontà.
Sembra un bellissimo posto, difficile trovare qualcosa che non sia bello in Toscana d’altronde. Da visitare sicuramente!
C’è qualcosa della toscana che può non piacere ? Ora capisco lo sguardo brillante di tutti quegli stranieri che arrivano da oltre oceano! Mi piacerebbe che anche gli italiani valorizzassero di più le ricchezze naturalistiche, artistiche e storiche di questa affascinante regione. Ecco perchè trovo utilissimi questi articoli.
Grazie Evelina infatti quando siamo andati a Castelfalfi la maggior parte erano turisti stranieri anche australiani!
Sembra un bellissimo borgo. Vado spesso in Toscana, è una regione che mi piace, ma questo non lo conoscevo!
Grazie Simona anche in questo post ci fai scoprire una Toscana che noi non conoscevamo! Prendiamo sempre nota dei tuoi preziosi consigli e nei prossimi weekend toscani inseriamo sicuramente questo borgo.
ma che meraviglia questo borgo e che panorama mozzafiato, sembra quasi finto da tanto è perfetto
la toscana coi suoi borghi offre sempre delle proposte suggestive
io amo la toscana e soprattutto questi ambienti
Un borgo meraviglioso che offre tantissimo da vedere e da provare. Non ci sono mai stata, onestamente neanche lo conoscevo ma me lo segnerò perché mi piacerebbe proprio andarci.
Oddio che meraviglia…..poi io amo i Borghi e soprattutto la Toscana!
È bello sapere di borghi recuperati e riqualificati in questo modo.
Scovi sempre posti magnifici. Che non mancherò di vedere quando torno 🙂
Ma lo sai vero di essere fortunata a vivere in toscana?! Ogni volta che entro nel tuo blog e guardo le foto di questi paesini, delle vie, dei prati verdi, mi innamoro sempre di più di questa Regione… ormai mi sto facendo un libro con tutti i borghi che mi porti a conoscere!
Una meraviglia tutta Italiana, una meta perfetta per un fine settimana. Sono certa che è rilassante e pieno di storia
Esattamente! Qui puoi trascorrere un bellissimo e rilassante fine settimana! Grazie per la visita!
La Toscana è ricchissima di antichi borghi e mi piacerebbe visitarne diversi facendo un tour dell’intera regione. Castelfalfi è un borgo davvero suggestivo e bello. Da quel che leggo e vedo è stato fatto un ottimo lavoro di riqualificazione e recupero. Me lo segno. Grazie per le preziose informazioni.
Grazie a te Rossana! 🙂
io che adoro la Toscana me lo segno tra le prossime met assolutamente da visitare…. grazie per le info
Non sono un’appassionata di golf, anche io avrei optato per una passeggiata alla scoperta di piccoli particolari del borgo… e poi il cibo italiano é imbattibile.
L’ho scritto in un precedente post. Mentre il marito o gli amici giocano a golf, noi possiamo andare alla SPA! (a Castelfalfi ce n’è una bellissima!) oppure noleggiare una bici e fare un giro per le colline 🙂
Ma quanti posti belli avete in Toscana? Ogni giorno ne scopro uno nuovo con te!
PS: voi siete bellissimi ma Berlino di più!!!! 🙂
Racconto molto bello. conosco Castelfalfi da prima che venisse ristrutturato e della costruzione del campo da Golf. I miei nonni stavano lì vicino e alcune volte mi portavano in quella zona.
È stato fatto uno splendido lavoro lì… i soldi non fanno la felicità, ma aiutano.
In Toscana ho avuto il piacere di visitare le mete più conosciute e prestigiose, ma credo che i piccoli borghi come questo abbiano tanto da raccontare e meritano una visita, se poi è rilassante e adatta a staccare la spina ancora meglio!
I borghi toscani sono uno più bello dell’altro e con panorami pazzeschi!
Non lo conoscevo, adoro i borghi che vengono recuperati e a cui viene data nuova vita, la mia famiglia è originaria proprio di un posto simile ma in Umbria
Ciao Konsuelo anche l’Umbria è bellissima, io la considero un’appendice della Toscana. Il mio ultimo romanzo è ambientato proprio lì. Un caro saluto e grazie per essere passata.
Adoro scoprire i borghi e noi in italia ne abbiamo tantissimi!!! Le più belle domeniche le ho passate passeggiando e scoprendo i vicoli dei borghi con i miei figli …bei momenti!
Wow! Sembra un posto incantevole dove rilassarsi per qualche giorno! E poi la boutique del gusto… che meraviglia!
Mi piace questa idea di riportare a nuova vita un borgo. Anche se penso sempre che in Toscana sia un po’ come vincere facile: i posti sono talmente belli che tutto diventa stupendo. 😉
Ciao Raffaella, questo di Castelfalfi è un progetto grandioso che potrebbe/dovrebbe essere replicato in tanti altri borghi abbandonati, non solo in Toscana. Grazie per la visita 🙂
Questo posto sembra davvero incantevole… quasi quasi la prossima volta che devo organizzare un we in Toscana ci faccio un pensierino!