Castiglioncello
Quante volte avete sognato un posto romantico ? Un posto sul mare che sappia di Toscana ?
Un posto dove rifugiarvi, rilassarsi e mangiare divinamente ? Ecco, io questo posto l’ho trovato e si chiama Castiglioncello.
Vi farò una confessione: è stato l’amore a portarmi qui. E pensare che dista solo un’ora da casa mia. Ma la prima volta che ci sono andata, è stato con Fabio, che poi è diventato mio marito.
Quindi vi posso confermare che l’amore e il mare, insieme sono una bomba! Una bomba buona, si intende eh.
Perché qualcosa esplode nel cuore quando per la prima, ti affacci alla scogliera con le onde che si infrangono sugli scogli, oppure quando passeggi per le strade che profumano di oleandro, glicine e salsedine.
Quando il verde della vegetazione e l’azzurro del cielo, sono separati da una sottile nuvola bianca all’orizzonte.
Mare e natura
Insenature, arenili e scogliere ombreggiate da lecci e pini, circondano le spiagge di Castiglioncello.
Siamo a sud di Livorno. In quella che viene definita la “maremma livornese”. Oltre per il mare, la cittadina è un ottimo punto di partenza per visitare anche l’entroterra toscano.
Mi spiego meglio: potete dormire a Castiglioncello, avrete solo l’imbarazzo della scelta tra i numerosi hotel che incontrerete lungo la strada, e poi da qui, muovervi liberamente per visitare Volterra, Bolgheri, Quercianella, piuttosto che Massa Marittima o l’area archeologica del golfo di Baratti e spingervi fino a Populonia e al promontorio di Piombino.
Un po’ di storia
Castiglioncello è sempre stato un posto di guardia: dapprima per controllare le navi dei pisani e poi verso il XV° secolo, quando la famiglia dei Medici vi costruì una torre di avvistamento, per sorvegliare le navi dei pirati.
La fortuna arrivò a Castiglioncello nella seconda metà dell’800, quando il critico d’arte Diego Martelli, costruì una propria dimora, oggi Castello Pasquini, dove era solito ospitare il famigerato gruppo dei pittori Macchiaioli: Abbati, Fattori, Sernesi, Borrani, per citarne alcuni, che dettero vita alla “Scuola di Castiglioncello”.
Il Castello Pasquini è divenuto negli ultimi anni, un importante punto di riferimento a livello nazionale per convegni sui temi dell’infanzia e del disarmo, oltre che essere sede del tradizionale Festival della Danza e del Premio Letterario Castiglioncello Costa degli Etruschi.
Per dormire
Vi consiglio l’Hotel Miramare, locale storico, situato nel centro della pineta di Castiglioncello, che si affaccia sulla splendida baia del porticciolo.
E per i lettori di Destinazione Toscana, uno splendido omaggio offerto dall’Hotel!
Si sente davvero tutto l’amore che nutri nelle tue parole. E non posso che essere d’accordo con te, l’amore e dil mare insieme sono una vera bomba! Un racconto super romantico davvero <3
Grazie di cuore 🙂
Con una motivazione del genere non può che essere un luogo romantico per te! Mi piacciono molto questi paesi da cui potersi muovere per raggiungere anche altre mete. Essendo dei girandoloni per noi sono perfetti!
Ciao Erica, se vuoi stare a contatto con il mare e la natura, ti consiglio di andare quanto prima a Castiglioncello! Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattami. Grazie per la visita 🙂
Che paese delizioso! Ci ho trascorsl solo un pomeriggio qualche anno fa ma mi ha lasciato proprio quella sensazione di pace di cui parli. Ora in primavera ci passerei volentieri qualche giorno in relax! ?
Visitare un posto per via dell’amore è bellissimo. E quando lo racconti, racconti anche un po’ di te.
Non ci crederai, ma la prima volta ( e unica) che sono stata a Castiglioncello é stato per amore! Si chiama Fabrizio ed é una di quelle persone che avrá sempre un posto speciale nel mio cuore!
Questi ragazzi toscani 🙂 *.*
Aha! Come ti capisco. Io il mio ragazzo toscano l’ho sposato! 😉
Oddio questo bellissimo posto mi manca. Davvero…. stupendo!!! Lo devo segnare!!
Un posto davvero bellissimo! Con la dolce metà poi diventa ancora più speciale 🙂 I miei ricordi del cuore invece si trovano in montagna 🙂
sono assolutamente d’accordo sul fatto che amore e mare sia una combinazione fantastica!! Bellissimo questo posto, non sono mai stata ma mi piacerebbe, grazie per i consigli
Adoro la mia Castiglioncello!! ho lavorato per anni la e ogni volta che vado a casa a Livorno ci passo.. e’ come andare in un posto di vacanza per me.. meraviglioso!!
?
Amo profondamente Castiglioncello! Ci ho trascorso tante estati da piccola al mare con i miei nonni o genitori. Le infinite scale per scendere giù al Bagno Italia, andare a vedere i treni che passavano, i giochini della meravigliosa Pineta, la passeggiata sul mare dove prendevo sempre il calippo al limone…. mi hai riaperto un mondo!!!!
??? grazie per la visita! Un abbraccio grande…i ricordi sono preziosi…