In spiaggia con il cane in Toscana: benvenuti alla Dog Beach di San Vincenzo dove tutto è a misura dei nostri amici a 4 zampe
Il post è scritto in collaborazione con Lorenza Godani di Toscana Formato Famiglia
Coordinate: siamo a San Vincenzo, provincia di Livorno, lungo un meraviglioso tratto di mare che si chiama Costa degli Etruschi.
È qui, sulla strada Provinciale della Principessa 120U, che si trova l’accesso alla Dog Beach: grande porzione di spiaggia suddivisa in due settori.
Alla vostra sinistra, rispetto alla strada di accesso, c’è l’area spiaggia libera aperta ai cani e a destra, lo stabilimento balneare.
Alle spalle di tutta la spiaggia, una pineta all’ombra attrezzata con percorso agility dog, tavoli da picnic e lunghi sentieri da percorrere per una passeggiata con il cane nelle ore più calde.
In questo post vi parleremo dell’area riservata ai nostri amici a 4 zampe, perchè anche in Toscana è possibile andare in spiaggia con il cane! 🙂
In spiaggia con il cane in Toscana. Le caratteristiche della Dog Beach di San Vincenzo
La prima cosa che ti colpisce della Dog Beach di San Vincenzo è l’estrema pulizia del posto: il personale della spiaggia è sempre all’opera perché tutto sia sempre lindo e in ordine.
Il secondo tratto pregevole è l’abbondante distanza fra un ombrellone e l’altro: se siete pratici di questa zona, saprete che gli spazi in spiaggia sono relativi e gli stabilimenti balneari tendono a ridurre la distanza fra le postazioni di ombrelloni per fare in modo di accogliere più bagnanti possibili.
Poiché i cani necessitano di spazio di vitale per trovare pace, ombra e percepire l’ombrellone come “loro personale territorio”, la distanza fra le diverse postazioni qui è molto ampia, con grande beneficio anche di noi umani!
Altro punto a favore di questo stabilimento balneare è la possibilità, anzi, l’invito esplicito da parte della direzione, di lasciarli muovere con una certa libertà sulla spiaggia, seguire i padroni a fare il bagno, rilassarsi sotto i lettini (anche se qui i cani scavano…scavano e scavano…alla ricerca di uno spazio fresco dove accucciarsi!).
La filosofia che sta alla base di questa decisione è il principio per cui un cane naturalmente vuole stare con il suo padrone, quindi le possibilità che scappi sono davvero remote, inoltre, un cane libero, si relazione meglio con i suoi simili: può giocare e in automatico, fra cani equilibrati, si creano delle gerarchie di rispetto reciproco sulla base di chi viene percepito come maggiormente dominante.
Nonostante le mie perplessità (sono padrona di una piccola Jack Russel) tutto questo si è rivelato assolutamente vero, anche grazie alle regole, ferree, che vigono sulla spiaggia: vietato l’accesso ai cani in calore (abbastanza ovvio, ma non scontato) e a quelli aggressivi, pena l’essere immediatamente allontanati, non usare giochini che fanno rumore, non urlare al proprio animale, non picchiarlo.
In spiaggia è presente un veterinario che può essere consultato in determinati orari ed educatori cinofili che prestano i loro servizi di addestramento ed educazione canina a pagamento.
La dog beach di San Vincenzo è una spiaggia per i cani nel senso più profondo del termine: prima viene il loro benessere, poi quello di tutti gli altri, bambini compresi (ai quali è vietato mettersi a giocare con le strutture presenti nella pineta, visto che sono riservate ai cani).
Scopri dove andare in vacanza in Toscana con il cane!
Se siete avventori per una giornata godetevi il posto: il punto ristoro (con gelato speciale per i cani) che tra l’altro fa ottimi cocktail, panini e piatti unici a prezzi accessibili e, se avete qualche necessità, c’è anche uno shop dove trovare tutto il necessario per i vostri cani.
Se invece venite in vacanza in questa zona e la Dog beach sarà la vostra spiaggia per più giorni, vi conviene fare la dog card al punto shop, al costo di 10,00 Euro e valida per tutta la stagione.
Con questa speciale card avrete sconti su tutti i servizi dello stabilimento e un ciotolone d’acqua sistemato al vostro ombrellone predisposto dal personale (se non avete la dog card, non dimenticate di portare un bel contenitore da riempire d’acqua per il vostro amico).
In spiaggia con il cane in Toscana. La pineta alle spalle della Dog Beach
L’idea di una pineta, abbondante in estensione e perfettamente ombreggiata per una passeggiata col cane nelle ore più calde, è un sogno!
Qui troverete un percorso agility che si può utilizzare in maniera gratuita, un plus ulteriore del posto.
Peccato che sia territorio comunale e i ragazzi della dog beach non riescano a visionare tutta l’area in maniera costante e questo comporta l’inciviltà di molti che lasciano le deiezioni dei loro animali rendendo il posto molto meno accogliente di quello che potrebbe essere!
In spiaggia con il cane in Toscana. Occhio alla temperatura della sabbia!
La distanza fra ombrellone e ombrellone, se da una parte regala a tutti spazio vitale e una certa privacy, lascia scoperte ampie porzioni di spiaggia che nelle ore più calde diventano roventi.
Noi ci mettiamo le ciabatte, ma i nostri cani?
Chi ha il cane di taglia medio piccola lo prende in braccio e lo porta al bar, alla zona docce e sul bagnasciuga. Chi è in compagnia di cani di grossa taglia può avere qualche difficoltà. Scegliete con cura le ore in cui portare il cane in spiaggia.
In spiaggia con il cane in Toscana. I servizi della Dog Beach
Ci sono docce per cani e docce per noi umani :-).
Per i cani ci sono speciali sistole per lavarli dopo la giornata al mare. Sono tutte a pagamento. Gratuito c’è solo un fontanello a disposizione degli utenti della spiaggia per far bere il cane.
In spiaggia con il cane in Toscana. Informazioni utili
Sul sito ufficiale della Dog Beach trovate tutte le informazioni e i consigli per una giornata in spiaggia con i vostri amici pelosi!
Per info non esitare a scrivere al seguente indirizzo:
info@dog-beach.it oppure a telefonare ai numeri 0565 19 30 363 – 345 943 4442