Ho sempre piacere a leggere i vostri commenti e messaggi. Quando poi un lettore mi invia una mail per richiedermi alcuni consigli su dove trascorrere un fine settimana in Toscana, vi confesso che in quel momento la mia emozione sale alle stelle e sono ben felice di poter essere utile.
In questi ultimi tempi ho ricevuto diversi messaggi dagli appassionati dell’equitazione e del turismo rurale. La domanda più ricorrente è stata: “Simona, esistono delle buone location in Toscana per chi è amante dei cavalli?” La mia risposta è stata: “Si!”.
Un territorio così ricco di paesaggi, ma anche di storia e cultura come la Toscana, si presta bene ad essere vissuto anche in sella ad un cavallo. Vi ricordo che tutta la zona della Maremma, dalla provincia di Livorno a quella di Grosseto, è ricca di bed &breakfast e di hotel, molti dei quali dotati di SPA, per cui non vi resta altro che programmare qualche giorno libero, scegliere il pacchetto turistico che soddisfi le vostre esigenze…e partire!
Consigli per un itinerario a cavallo in Maremma Toscana
Oggi voglio parlarvi brevemente di quanto questa cosa sia possibile ed interessante in una zona in particolare, ossia la Maremma Toscana: quel lembo di territorio che comprende principalmente la Provincia di Grosseto e caratterizzato da ampie zone collinari o pianeggianti che degradano dolcemente verso la costa.
Una delle caratteristiche della Maremma, è proprio che il suo territorio è perfetto per realizzare delle buone escursioni a cavallo anche perché si tratta di una zona ricca di parchi naturali.
Il Parco della Maremma
Impossibile non citare il Parco della Maremma, il primo parco toscano istituito a metà degli anni ’70 che si estende da Principina a Mare fino alla costa di Talamone e che conserva alcuni tratti di costa e litorale veramente ben intatti.
Proprio al suo interno vengono effettuate differenti tipologie di escursioni su richiesta (nello specifico è necessario contattare il Centro Visite di Alberese) e che si differenziano per il livello di lunghezza e difficoltà.
Un itinerario molto interessante è quello che porta a raggiungere l’antica abbazia di San Rabano, costruita nel decimo secolo e protetta da una torre difensiva realizzata nei secoli successivi.
La struttura è circondata da boschi di querce, non è possibile arrivarci in auto e quindi l’unico modo è organizzare una visita che può essere effettuata con guida sia a cavallo che a piedi.
Attenzione, però, si tratta di un percorso per cavalieri esperti, quindi pensateci bene prima di avventurarvi. 🙂
Un percorso più semplice, organizzato all’interno del Parco e prevalentemente pianeggiante, risulta essere quello che porta fino all’oliveto abbandonato di Spaccasasso, raggiungibile passando attraverso un’area ricca di querce secolari.
La zona è interessante anche dal punto di vista archeologico in quanto sono venute alla luce antiche sepolture con manufatti risalenti all’età del rame.
La Via Francigena
Anche la storica Via Francigena, si presta ad un itinerario in diverse tappe che potete percorrere a cavallo non solo per scoprire la Toscana attraversando boschi, colline e borghi medievali, ma anche per raggiungere la costa e arrivare così in Maremma.
Percorrere il tratto della Via Francigena che attraversa la Toscana in direzione Roma, vi permetterà di scoprire paesi come San Miniato, San Gimignano, Monteriggioni, la Val D’Orcia e arrivare fino a Siena, per non parlare poi del bellissimo Chianti. Pensateci: se avete a disposizione un paio di notti da spendere lungo questo tratto della Via Francigena, potreste inserirlo nella vostra vacanza in Maremma.
E se tra le colline maremmane potrete godere dei verdi paesaggi toscani, durante una passeggiata a cavallo, una volta raggiunte le coste, potrete praticare diversi sport acquatici come la barca a vela, il windsurf, il kite surf, il diving e la pesca subacquea.
La monta maremmana
Andare a cavallo in Maremma Toscana è bello soprattutto se lo si può fare accompagnati da persone esperte del mondo dell’equitazione, che permettono di organizzare delle escursioni ad hoc per ogni livello di esperienza.
Ad esempio, un Centro Ippico molto importante del territorio è quello della Bandita, situato nei pressi di Castiglione della Pescaia, nota località balneare della zona.
Questo Centro, come altri che si trovano in Maremma, ha la caratteristica di permettere di conoscere il cavallo a tutti i livelli, organizzando delle lezioni di equitazione sia per principianti che per più esperti.
Molto interessanti sono anche le lezioni che vi faranno apprendere la cosiddetta “monta maremmana”, nella quale il Buttero (così si chiama il pastore a cavallo in questo territorio), conduce il suo cavallo con l’ausilio di una sola mano, tenendo in quella libera un lungo bastone dalla forma uncinata.
Ovviamente un altro aspetto interessante dei Centri equestri è il loro organizzare delle escursioni guidate sia all’interno delle pinete, sia sulle spiagge, cosa che attira sempre molto i turisti (ma non dimentichiamo anche i più piccoli, con la possibilità di fare anche dei brevi giri sui piccoli pony).
Dove alloggiare in Maremma
Per chi ritiene di non avere troppo tempo durante il suo soggiorno in Maremma per rivolgersi a questo tipo di strutture, una buona soluzione può essere quella di cercare di prenotare in un agriturismo con al suo interno un maneggio, un ottimo modo per unire insieme relax e attività equestre!
Ovviamente non tutti gli agriturismi della Maremma sono provvisti di questo servizio, ma vi dirò che non è per nulla difficile poterli trovare, considerando quanto ampio è il numero di strutture presenti in zona.
La Provincia di Grosseto è quella che contiene al suo interno quasi il 20% della totalità di agriturismi italiani!
Noi, ad esempio, abbiamo avuto modo di soggiornare in uno di questi agriturismi e devo dire che è stata un’esperienza davvero interessante. Abbiamo alloggiato all’Agriturismo Il Gelsomino, situato proprio ad Alberese, a due passi dal Parco della Maremma.
Di quel soggiorno ho proprio nel cuore il tempo trascorso all’interno del maneggio, gestito dalla bravissima Margherita, soprattutto per la passione che mette nel suo lavoro e per il desiderio di far conoscere agli ospiti questa parte di territorio.
Solitamente Margherita organizza dei percorsi di trekking e a cavallo per tutte le esigenze. Alcuni itinerari possono durare una giornata intera, altri invece durano mezza giornata.
Grazie alle passeggiate a cavallo, avrete la possibilità di scoprire il Parco della Maremma in tutta la sua bellezza.
Se capitate nei giusti periodi dell’anno, però, potreste avere modo di affrontare alcuni percorsi alternativi e molto interessanti, come l’Estatatura, percorso che veniva solitamente fatto prima della bonifica per poter sfuggire alla malaria, nella quale si andava via con i primi caldi per arrivare a Scansano e tornare solo alla fine dell’estate.
All’inizio dell’anno è particolarmente interessante il piccolo raduno equestre, che parte dalla già citata San Rabano e prevede un’escursione sulla spiaggia di Collelungo, a poca distanza da Marina di Alberese.
Caspita… Ecco un posto dove sicuramente posso fare un bel regalo di compleanno a mia figlia Pamela. Fantastico. Grazie per le informazioni
deve essere una esperienza davvero bellissima ! mi piacerebbe davvero tantissimo trascorrere una vacanza così
Ciao Sheila, la Maremma è bellissima! E a cavallo lo è ancora di più. A presto Simona
Sono andata una volta a cavallo ed è un’emozione indescrivibile. Poi farlo nei meravigliosi luoghi della maremma credo regali ulteriori sensazioni positive
Nooo, Simona, questo post è fantastico! Fa venire immediatamente voglia di primavera e..di una bella domenica pomeriggio passata a cavallo!
grazie Elena! Organizziamo ? 🙂
che bei posti da vedere sicuramente !
grazie Federica ! E ben arrivata sulla mia pagina, spero troverai tante informazioni utili sui tuoi viaggi in Toscana. A presto Simona 🙂
Adoro andare a cavallo e da poco tempo studio in Toscana… che dire, mi hai dato un’idea meravigliosa!
ciao cara, da quale parte della Toscana scrivi ? 🙂
io adoro andare a cavallo quando verrò in vacanza in toscana terrò presente le tue indicazioni
Per Pasqua saremo in Maremma al contatto con la natura e non avevo pensato ad un giro a cavallo, ottimo spunto !
adoro andare a cavallo, in Maremme deve essere una meraviglia!
Ciao Beatrice, per noi è stata una bellissima scoperta! A presto e grazie per la visita.