A cosa pensate quando sentite nominare la Toscana?
A Firenze o magari a Livorno, ad Arezzo, al Palio di Siena, al Carnevale di Viareggio, alla Torre di Pisa, alla bellissima città di Lucca oppure al vino rosso e alla bistecca alla fiorentina. Allo shopping sfrenato a Forte Dei Marmi e alle immense campagne della Maremma.
Se tutto questo vi suona familiare, è perché la Toscana è conosciuta soprattutto per le città d’arte e per la buona cucina. L’impressione però è che si dimentichi sempre qualcosa. Mi riferisco a ciò che è meno conosciuto ma non per questo meno affascinante.
Ad esempio, lo sapevate che la Toscana vanta – oltre che al mare e alle colline – di una catena montuosa la cui vetta più elevata arriva a 1946 metri di altezza?
Sto parlando delle Alpi Apuane che sorgono proprio in prossimità delle località di cui vi voglio informare oggi in questo articolo.
Ho deciso di raccontarvi una parte della Toscana di cui secondo me, non si parla mai abbastanza. Mi riferisco alla provincia di Massa-Carrara. Una zona bagnata dal fiume Magra che qui nasce e scorre fino a sfociare nel mare della vicina Liguria.

Duomo di Carrara – particolare facciata
La provincia di Massa Carrara e il suo territorio
La provincia di Massa Carrara comprende l’ultimo “tratto” di Toscana, quello cioè confinante con la Liguria, l’Emilia-Romagna e la provincia di Lucca.
E’ la decima provincia toscana per numero di abitanti, mentre è all’ottavo posto per quanto riguarda la superficie. La parte continentale della provincia è costituita dalla Lunigiana, mentre quella costiera dalla Riviera Apuana.
Massa è il capoluogo di provincia ed è divisa in Massa centro e Marina di Massa. Ma attenzione! Non in maniera ufficiale, bensì nel parlare comune dei suoi abitanti. I giovani ad esempio, per decidere dove andare a fare un giro, distinguono sempre le due parti della città. Se fate una ricerca su Internet, troverete infatti che esiste Marina di Massa come frazione del comune di Massa, nella provincia di Massa-Carrara, mentre Massa Centro, di fatto non c’è.
Marina di Massa fa parte del litorale – la cosiddetta Costa Apuana o Riviera Apuana – insieme alle località di Poveromo, Ronchi, Bondano, Ricortola e Partaccia.
Sono luoghi di villeggiatura bellissimi, dove l’ospitalità è di casa. I molteplici hotel e campeggi che si incontrano lungo la costa, sono una chiara dimostrazione che qui, il turismo estivo è una parte fondamentale dell’economia del territorio così come per le città di Massa e di Carrara, che fanno leva non solo sul turismo balneare ma anche su quello artistico.
Massa per esempio, conserva ancora la sua vocazione di città medievale: con il suo castello Malaspina che domina ancora oggi sul centro abitato. I Malaspina, una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana e sovrani di Massa e Carrara per oltre un secolo.
Quando si parla di Carrara, siamo abituati a pensare subito al pregiato “marmo bianco”. Ma Carrara non è solo questo. Sono infatti parecchi i luoghi di interesse che si possono visitare: dal litorale al Parco Nazionale delle Alpi Apuane con i suoi paesaggi naturali che sembrano usciti da una tela di Claude Monet, fino ad arrivare agli incantevoli paesini di montagna, come Colonnata, famosa per la produzione del lardo. Certo è che qui, il marmo riveste ogni cosa: dai palazzi alle chiese. E’ come se si respirasse nell’aria una sorta di forza ancestrale che ti riporta indietro nel tempo, alle lavorazioni artistiche di personaggi come Michelangelo che sceglieva di persona i blocchi di marmo da adoperare e alla dura vita dei cavatori, spesso vittime di infortuni durante le attività di estrazione e lavorazione della roccia calcarea.
Se avete occasione, organizzate una visita guidata alla cave di marmo: offrono un panorama davvero suggestivo. A questo proposito, vi consiglio di contattare gli uffici dell’APT di Massa Carrara, spesso organizzano dei tour ai bacini di Colonnata, Torano e Fantiscritti.
Anche Carrara, come Massa, è “divisa” in Carrara centro e Marina di Carrara e proprio quest’ultima è stata teatro per ben sette anni consecutivi (precisamente dal 2011 al 2017) del Premio Lunezia, un importante riconoscimento che valorizza le canzoni italiane.

Marina di Massa – pontile

Marina di Massa
Dove andare al mare: La Riviera Apuana
La Riviera Apuana è lunga ben 14 km e le sue spiagge sono formate da finissimi granelli di ghiaia: essendo vicina alla Liguria, le cui spiagge sono prevalentemente formate da sassi e rocce, la sabbia della Riviera è scura e meno fine rispetto a quella di altre zone della Toscana, come per esempio la Versilia.
A Marina di Massa trovate sia spiagge libere che attrezzate.
Gli stabilimenti balneari sono dotati di tutti i comfort (servizio bar, ristorante, piscina) per rendere il vostro soggiorno unico e trasmettervi tutto l’amore possibile per questa terra.
Potete raggiungere le spiagge comprese tra Marina di Massa e Ronchi, sia a piedi che in bicicletta.
Se preferite muovervi in auto, potete arrivare fino alle spiagge libere di Partaccia e Poveromo, e perché no, fare un salto in Versilia e regalarvi un tuffo nel mare di Viareggio.
La provincia di Massa-Carrara è un punto turisticamente strategico, situato proprio tra la Versilia e la Liguria. In meno di un’ora è possibile raggiungere, andando verso ovest, Lerici, Portovenere, La Spezia e le bellissime “Cinque Terre”.
In direzione sud-est invece, è possibile raggiungere le famose spiagge di Forte Dei Marmi, la magnificentissima Pietrasanta e arrivare fino a Lido di Camaiore oppure a Viareggio.

Colonnata
Cosa fare (tra un tuffo e un altro) se sei a Marina di Massa
- Cave di Marmo: è possibile visitarle sia in autonomia che in gruppo, sempre accompagnati da una guida. E’ possibile anche fare un tour in jeep o con il fuoristrada.
- Visitare il Museo del Marmo a Carrara: sede della memoria storica della città, in cui è possibile ammirare reperti storici di immenso valore, recuperati durante gli scavi nelle cave.
- Campocecina: punto panoramico dove poter ammirare dall’alto le cave, ideale per escursioni all’aria aperta e picnic
- Visitare la città di Massa: il capoluogo della Provincia. Ti racconto qui le bellezze di Massa.
- Duomo di Carrara: il principale luogo di culto cattolico della città. Costruito principalmente con marmi pregiati delle Alpi Apuane.
- Visita a Colonnata: proprio sopra il centro della città di Carrara si trova un piccolo ma caratteristico paesino, proprio il luogo di origine del famosissimo lardo di Colonnata!
Per informazioni e prenotazioni vi consiglio di consultare il sito Turismo Massa Carrara .

cave di marmo
Dove mangiare sul mare a Marina di Massa
Ricordiamoci che siamo in una “zona di mare e di montagna”, perciò i prodotti tipici sono davvero innumerevoli e spaziano dalla carne al pesce.
Tra i piatti tipici vi ricordo i tordelli, gli sgabei (pasta lievitata e fritta!), la torta di riso, la focaccia dolce con l’uvetta, il baccalà marinato, il Lardo di Colonnata, la trippa alla carrarina, la farinata di ceci, il castagnaccio, i muscoli ripieni…e tanti altri ancora!
Ma partiamo dall’inizio della giornata.
Per un’abbondante colazione vi consiglio la Pasticceria Camboli a Marina di Carrara e il Panificio Lazzarotti a Massa, nel caso in cui preferiate il salato al dolce.
Per un pranzo a Marina di Massa vi consiglio La Lisca (ristorante di pesce) o l‘Acino Nero.
Quando arriva l’ora del gelato fate un salto alla Gelateria Caffetteria MiVà, in località Partaccia e se la sera la voglia di pizza si fa sentire, vi consiglio la Pizzeria Bon Ton ad Avenza…pizze cotte rigorosamente nel forno a legna!
Percorrete il Lungomare di Levante in direzione Marina di Carrara e fermatevi in uno dei ristoranti che si affacciano sul mare. Cucina italiana e pesce fresco, vi aspettano. Siete avvisati.
Se ad una cena di pesce preferite alternare una serata a base di pizza, vi consigliamo il ristorante pizzeria La Carretta. Un perfetto menù italiano lo trovate all’Osteria sul mare, un ristorante fronte spiaggia, con tavoli sia all’interno che all’esterno
Ottimo anche il ristorante Il Riccio: un locale moderno, leggermente distante dal mare che prepara, tra le tante specialità, gustosi piatti senza glutine. Oppure il romanticissimo La Peniche, un ristorantino intimo che prepara crudités, pizze e specialità di mare in un ambiente che è l’ideale per una proposta di matrimonio o di divorzio. Fate voi.
Dove dormire al mare a Massa Carrara
Il litorale di Massa Carrara offre molteplici soluzioni di pernottamento, adatte a tutte le tasche.
Potete scegliere tra Campeggi, Bed & Breakfast, case vacanze, Hotel e Agriturismi. Questi ultimi si trovano un po’ distanti dal mare ma molti sono dotati di piscina, maneggio SPA e ristorante.
Vi segnaliamo la possibilità di soggiornare presso “Le terme della Versilia”, situate in località Cinquale, rinomate per la cura e la prevenzione di molti disturbi di carattere infiammatorio e dermatologico. I principi attivi su cui si basano le cure termali e del centro benessere sono l’acqua salsobromoiodica e la torba. (Fonte Terme della Versilia).
Post in collaborazione con Valentina Dragone