Se dovessi associare un colore alla fattoria Sanvito, sceglierei il verde. Il verde delle piante e degli alberi che circondano il giardino, i fiori, le siepi e poi gli olivi e i vigneti. Tutto curato direttamente da mamma Cecilia!
Il nostro viaggio in moto
Mio marito ed io abbiamo raggiunto la fattoria in moto. Siamo a Calci, in provincia di Pisa, a pochi metri dalla Certosa. Da dove abitiamo noi (Massarosa), sono circa 40 Km. E’ una bellissima giornata di sole, così ne approfittiamo per fare un giro in moto.
Imbocchiamo l’autostrada A11 in direzione Firenze e usciamo a Lucca Ovest. Da li proseguiamo fino ad arrivare al cosiddetto “foro di San Giuliano” che ci porta dritti alla fattoria.
L’entrata alla fattoria la troviamo sulla nostra sinistra, lungo la strada, subito dopo l’uscita dall’ultima curva.
Altre aziende agricole in Toscana!
Dai libri…al vino!
Al nostro arrivo, è un affettuosissimo gatto grigio a farci gli onori di casa! Roberta e Matteo ci accolgono nel loro splendido giardino dell’eden!
Matteo (ex libraio) gestisce la fattoria di famiglia insieme a sua moglie Roberta, alla mamma Cecilia e a Peste. Il loro inseparabile gatto grigio. Prezioso aiutante e vero intenditore di vino! 🙂
Ci accolgono nella loro fattoria che curano insieme dal 2011. Qui producono vino naturale e olio extravergine, secondo il protocollo biologico.
La famiglia di Matteo possiede il “Podere” San Vito da circa 3 secoli e già dal 1989, mamma e babbo si erano dedicati alla coltivazione dei terreni e alla cura dei vigneti e degli oliveti.
La località San Vito prende il nome da un’antica chiesa risalente all’anno 1000, i cui resti sono stati scoperti nei terreni appartenenti alla fattoria, durante alcuni scavi effettuati dall’Università di Pisa.

Roberta e Matteo
La vigna
Prima della degustazione, Matteo ci accompagna a visitare la vigna.
La fattoria Sanvito, mi spiega, segue la filosofia dei vignaioli naturali. Questo vuol dire che in vigna si producono uve biologiche, coltivate cioè senza l’aiuto di sostanze chimiche, quali per esempio i concimi, i diserbanti e gli insetticidi e pesticidi in genere. Nella vigna vengono utilizzati solo rame, zolfo, propoli e alghe.
Il vino poi, viene lasciato riposare in cantina, intervenendo il meno possibile. Il vino segue il “suo tempo”.
Ascolto affascinata le parole di Matteo. Quante volte anche noi nella vita di tutti i giorni, vorremmo intervenire il meno possibile, smettere di controllare tutto, lasciarsi andare e prendersi “il proprio tempo” ?
La vigna si trova in Valgraziosa, circondata e protetta dal Monte Pisano e coccolata dall’aria di mare. Si estende per un ettaro intorno alla Fattoria e per un ettaro confina con la Certosa.

Mio marito ed io, nel giardino della Fattoria Sanvito
I vini
I vini della fattoria Sanvito, sono vini naturali IGT Toscana. Matteo mi spiega che il terreno della vigna viene nutrito con il sovescio. I filari vengono piantati alternati con un mix di leguminose per azotare il terreno che poi viene falciato in primavera.
La vendemmia è fatta manualmente. Si producono principalmente 4 tipi di vino:
Il Cartusia
Tipo di vino: IGT ROSSO
Varietà: Sangiovese
Il Santopietro
Tipo di vino: IGT ROSSO
Varietà: Cabernet Sauvignon, Merlot
Il Verrucano
Tipo di vino: IGT ROSSO
Varietà: Sangiovese, Trebbiano, Cabernet Sauvignon, Canaiolo, Colorino
Il Nicosia
Tipo di vino: IGT BIANCO
Varietà: Trebbiano, Vermentino, Malvasia
La degustazione
Dopo il giro in vigna, l’appetito e la sete si fanno sentire. Ho la fortuna di poter assaggiare tutti e 4 i vini prodotti dalla fattoria e accompagnare il tutto con delle gustose bruschette vegetariane.
Resterei qui, ferma, come il vino. Circondata dal verde della fattoria e da Peste che mi fa le coccole. Ma come al solito, quando vado in questi posti, il tempo vola. Guardo l’orologio e in effetti è l’ora di andare!
Se anche voi volete visitare la Fattoria, sotto trovate l’indirizzo e se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo 🙂
FATTORIA SAN VITO
Via Caprili 5, 56011 Calci (Pisa)
Tel: +393495972722
come dico spesso, la Toscana è sempre un’ottima scelta e non sbagli mai!!! che bel posticino che hai portato alla nostra attenzione ! sarà in lista tra tutti i posti che ancora voglio vedere di questa magica Regione 🙂
Grazie Alessandra, mi fa molto piacere 🙂 Se andrai alla fattoria Sanvito sono sicura che Matteo e Roberta ti regaleranno una giornata speciale in mezzo ai sapori toscani !
Hai tentato di ubriacare il gatto!!!!! Per fortuna ha pensato bene di darsi ad attività più interessanti come prendere il sole 😉
??? ormai è abituato! ?
Vi aspettiamo in Fattoria! E con le calde giornate di sole al tramonto, la passeggiata in vigna è proprio bella!
Bellissimo post interessante mi hai dato un’idea per organizzare una sorpresa a mio marito lui che ama le degustazioni in Toscana ! Grazie Siamo!
Che bello questo posto, ha un’atmosfera bucolica davvero irresistibile. E che simpatico il gatto che annusa il vino ?