Terme in Toscana
E’ fine maggio. Sono giorni piovosi in Toscana che si alternano a cielo grigio e sole che spunta all’improvviso. Le gomme della nostra moto hanno ripreso a scivolare sull’asfalto per poco. La pioggia si è ripresa la voglia di muoverci ma non il bisogno di lasciare alle spalle il torpore dell’inverno.
Fare la valigia per me e mio marito, in questo periodo dell’anno è un po’ come un rito di passaggio che ci ricorda il cambiamento e il ciclo continuo della vita. Sono passati due anni da quando ci siamo sposati e cinque da quando ci siamo incontrati. Abbiamo scelto Maggio, come “nostro” mese, riempiendolo da sempre di viaggi, sogni e ricordi.
Quando siamo stati invitati a San Casciano dei Bagni, al resort Fonteverde, ci è sembrata l’occasione giusta per sperimentare le terme in Toscana e festeggiare l’anniversario di matrimonio, in un modo del tutto speciale.
San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni è un piccolo borgo in provincia di Siena, accovacciato sulla cima del Monte Cetona. Siamo nell’ultimo tratto di Toscana, al confine con Umbria e Lazio, circondati da dolci colline ondulate, vigneti, ulivi e campi pronti per la mietitura dei prossimi mesi.
Passeggiando a piedi per l’antico borgo medievale, ci si immerge in un’atmosfera rarefatta, a cui mio marito ed io ci siamo disabituati. Anche voi, come noi, sono certa che sarete “vittime” dei ritmi frenetici della vita quotidiana. In un posto così, potrete apprezzare un tempo diverso, migliore per alcuni aspetti, un tempo che solo certe terre toscane possono regalarvi.
Tra le antiche strade del paese, tra Via della Pace e Via del Silenzio, tra la Chiesa di San Leonardo e la più antica di Santa Maria della Colonna, potrete passeggiare e deliziare il vostro palato con i cosiddetti “ciaffagnoni”: grosse frittelle di acqua e farina che, dopo la cottura, vengono cosparse di pecorino.
Guidare per queste strade in moto è uno spettacolo! Io faccio il passeggero, intendiamoci, il pilota è mio marito 🙂 e per tutto il tempo del viaggio, non ho fatto altro che girare la testa a destra e a sinistra, rapita dai vecchi casolari in pietra abbandonati e dalle colline dalle mille sfumature di verde.
Fonteverde
Sono state proprio le sorgenti termali a rendere famoso nei secoli, l’antico borgo di San Casciano dei Bagni. E’ proprio qui che sorge il resort Fonteverde, circondato da una vegetazione rigogliosa e avvolto in una bellezza senza tempo. Tiriamo un sospiro di sollievo: dopo tante ore in moto siamo finalmente arrivati a destinazione!
Il resort sorge all’interno del palazzo Mediceo di San Casciano dei Bagni, una splendida dimora rinascimentale che si affaccia sulla Val d’Orcia. Appena entri nella hall della SPA, dai tenui colori azzurri e verdi hai la sensazione di essere “a casa” e alla fine della giornata sai che non vorrai più andare via!
Camminando lungo i corridoi che conducono alle piscine termali, puoi solo lasciarti cullare dalla musica che in sottofondo riempe gli ampi spazi a disposizione degli ospiti. La sensazione è un po’ quella di prendere una candela in mano e soffiarci sopra per scacciare via i pensieri che talvolta possono inquinarci.
L’anima e la mente si riequilibrano e puoi ricominciare a respirare nel silenzio e nella pace di queste colline.
Mio marito ed io abbiamo apprezzato molto il fatto che l’intera struttura sia perfettamente integrata e in armonia con il paesaggio circostante. La luce che filtra dalle grandi vetrate e riflette sulle acque termali è uno spettacolo da non perdere!
Il percorso Etrusco
Noi abbiamo provato il cosiddetto “Percorso Etrusco”: un suggestivo itinerario tra grotta, piscine termali con cascata e idromassaggi, sauna e bagno turco che ci ha donato fin da subito una piacevole sensazione di benessere. La fatica, soprattutto quella mentale, a cui siamo sottoposti ogni giorno si è allontanata in un istante, lasciando spazio ad un piacevole relax.
Sono molti i servizi di cui potete usufruire durante il vostro soggiorno a Fonteverde: massaggi e trattamenti specifici al viso e al corpo, per esempio Fangoterapia, Fangobalneoterapia, Balneoterapia, oppure percorsi rilassanti o detox particolari, come il percorso idroterapico con 22 diversi tipi di idromassaggio. Per non parlare dell’aperitivo termale sotto le stelle, tutti i sabati dalle 19 alle 24!
Una piscina sulla Val d’Orcia
Cosa abbiamo apprezzato di più di Fonteverde ? Oltre il paesaggio, il light lunch consumato al “Bioaquam cafè”, la cosa più bella in assoluto per noi è stata la piscina termale “Bioaquam”.
La piscina presenta sia una parte interna sia una parte esterna. Scegliete uno dei lettini immersi nell’acqua e lasciatevi cullare dai getti rilassanti degli idromassaggi. Comodamente sdraiati in acqua, davanti a voi, uno dei panorami più belli che potete ammirare nella vostra vita: la Val d’Orcia.
Non aggiungo altro. 🙂
Particolarità delle acque
Le acque termali di Fonteverde sono definite “solfate, calciche, fluorate, magnesiache”.
Questo vuol dire che hanno degli effetti benefici sul sistema nervoso, sulle vie respiratorie e sull’apparato locomotore.
Inoltre, svolgono un’importante attività antinfiammatoria sull’apparato cutaneo con altrettanti benefici sull’apparato cardio-vascolare.
Le acque minerali calciche possono essere considerate un’importante fonte alimentare di Calcio, un sale minerale che svolge attività di regolazione e normalizzazione su fegato, vie biliari, stomaco e intestino.



Una struttura Pet Friendly
Eh si, qui possiamo portare i nostri amici a 4 zampe! E non sapete quanto ci abbia fatto piacere scoprirlo, visto che anche noi, tra poco, avremo un cane! 🙂
I nostri cuccioli potranno svagarsi all’aria aperta in aree recintate, oppure sguazzare in un’apposita piscina termale a loro completa disposizione!
Ad ogni ospite a quattro zampe viene fornito un kit completo, comprensivo di coperta, asciugamano e ciotola. E se proprio ne avete bisogno, potete contare anche sui servizi di un Dog Sitter.
Grazie a Simona, ad Andrea, a Martina e a tutto lo Staff del Fonteverde SPA per l’accoglienza e la bellissima giornata!
Note:
- Fonteverde è un Partner di Destinazione Toscana. Se anche tu sei interessato a diventare nostro Partner scrivimi!
- Stai pensando di organizzare un viaggio in Toscana ? Forse questi articoli possono esserti utili!
Amiamo molto la Toscana! Ancora di più amiamo le terme, è un modo perfetto di festeggiare! Queste non le conoscevamo!
WOW! Io adoro concedermi ogni tanto una giornata di relax totale alle Terme! Mi è piaciuto molto Sorano, invece non troppo Rapolano (la mia preferita è Salsomaggiore, ma non è Toscana). A San Casciano dei bagni non ci sono mai stata… è il momento di provare!
Ciao Letizia, mi sento di consigliarti questo resort. E’ davvero un posto da favola e un ottimo punto di partenza per visitare la Toscana.
Bellissimo articolo! Mi hai fatto venire voglia di partire immediatamente! Le terme sono uno dei miei posti preferiti per ritagliarmi un giorno di relax!
Grazie Vittoria! Mi fa molto piacere averti trasmesso questa voglia 🙂
Che meraviglia! Adoro leggere i tuoi post e guardare le foto. Mi sembra di essere lì con te in quella straordinaria regione che è la Toscana. Sono stata in Val d’Orcia tre anni fa, ma non conoscevo queste terme. Grazie degli spunti.
Grazie a te Raffaella, è sempre un piacere condividere qualcosa che amiamo. 🙂
Mamma mia, ci verrei di corsa! Anche se le mie preferite in Italia sono in Umbra: terme di Fontecchio. 🙂
Ciao Serena sai che non le conosco ! Si può leggere qualcosa in proposito sul tuo blog ?
Che invidia, che voglia di farmi anche solo due giorni di terme e relax. In Australia non ci sono le terme, anzi potrei pensare di aprire un business li, per me lo gradirebbero 🙂 … Fonteverde non lo conoscevo, ne conoscevo altre in Toscana, ma dalle foto mi ispira tanto tanto. Grazie come sempre Simo per le tue dritte della mia amata Toscana
Ciao Anna, l’hai detto: possiamo creare un business! Non sapevo che in Australia non ci fossero le terme. Un abbraccio e buon viaggio!
che meraviglia. mi sa che dovrò abbandonare la bici per un week-end e rilassarmi alle terme.
grazie del consiglio
Ma prego Barbara. Anzi, se hai bisogno di altre informazioni scrivimi!
Mamma mia che invidia! Quanto vorrei poterci andare in questo momento. Il Percorso Etrusco poi sembra un vero toccasana. Magari un weekend potrei regalarmelo. Grazie per il suggerimento
Ciao Monica grazie per la visita 🙂
Adoriamo le terme e adoriamo la Toscana, quindi che questo posto merita una visita! Poi San Casciano è meraviglioso!
Avevo proprio bisogno di un’indicazione così in previsione del nostro regalo di anniversario ! Come destinazione abbiamo scelto proprio la Toscana !
Amo follemente la Toscana. Alle terme sono stata a quelle di Montecatini, un classico, e a quelle di Saturnia. Come posto adoro Castiglione della Pescaia, la meta dove mi rifugio sempre quando ho bisogno di rilassarmi. Non conosco Fonteverde, ma da quello che ho letto e dalle foto sembra essere un posto magnifico che non vedo l’ora di visitare. Grazie della dritta.
Ciao Erika spero che riuscirai ad organizzare presto. Molto belle anche le altre terme! A presto e grazie per essere passata di qua.
Adoro la Toscana e spesso la scelgo per un weekend. Questo posto mi sembra perfetto per staccare due giorni e ora che so che è anche pet friendly lo terrò sicuramente in considerazione!
Ciao Monica anche noi ci siamo promessi di ritornare con il nostro cucciolo! ?
Grazie, pur vivendo in Toscana da tanti anni non conoscevo questo luogo che dalla tua descrizione sembra perfetto per una pausa relax. Ci andrò sicuramente. Grazie
Che posto spettacolare!!! Poi il fatto che pensano anche agli amici a 4 zampe è un valore aggiunto importante!
Vorrei andare a farci un salto ma ho timore che vedendomi arrivare in sedia a rotelle si spaventino. E poi mi tocca smontarti un mito 😉 chiamerò 🙂
L’unico dubbio che ho è sull’utilizzo delle piscine. Ma se ti interessa possiamo approfondire 🙂
Non amo particolarmente le terme ma se mi dite che c’e Un buon ristorante parto subito
??? Ce n’è più di uno di ristoranti! Può andare bene ?
I tuoi articoli e i posti di cui racconti mi fanno sempre sognare .
Grazie per questo bellissimo itinerario.
A Fonteverde non ci sono mai stata. In Val d’orcia una vita fa. Devo recuperare al più presto!
già i soli “ciaffagnoni”, sono un ottimo e valido motivo per fare un giro in quella zona. Le Terme che descrivi, come spesso accade per tutti i centri termali, alimentano la voglia di staccare, di prendersi un giorno di relax, di sognare, di stare a bagno, di rinfrescare i pensieri… E poi in un luogo meraviglioso quale è la Toscana…
Spero di poterci andare…
Ciao Gianluca ti auguro di poter organizzare presto una vacanza qui. Il posto è incantevole e si mangia benissimo. Ciaffagnoni a parte ovviamente 🙂
che posto incantato, amo la Toscana e amo le terme e il tuo post è utilissimo!
Grazie! ?
Oddio, ma che meraviglia!! Sono stata alle terme dei papi a Viterbo lo scorso Natale, quest’anno mi sposto un po’ più su!