Io abito qui, a valle, diciamo. A pochi Km dal mare e circondata dalle Alpi Apuane. Le nostre amate montagne che indicano il confine tra la Versilia e la Garfagnana.
Appena la pioggia smette di bagnare il terreno e l’aria si fa più fresca e limpida, le Alpi Apuane spuntano da dietro le nuvole. Ci sono giorni in cui l’orizzonte è così terso che sembra di poterle toccare con un dito.
Con le loro cime rocciose, i prati verdi e gli alberi secolari si fanno strada nel cielo, quasi a voler indicare una via possibile per il paradiso.
Appena possiamo, mio marito ed io, andiamo in Garfagnana. In auto o in moto, con la pioggia o con il sole. Del resto, siamo del parere che un luogo non può essere esplorato solo quando c’è il sole. Sarebbe un po’ come dire, “amo la vita solo quando va tutto bene !”.
Il castagno, un albero grandioso!
Quello che personalmente mi piace di più della Garfagnana sono gli alberi. In particolare, i castagni. Ce ne sono tantissimi. Ovunque, lungo le strade, nei boschi, aggrappati sui fianchi delle montagne.
Esiste un legame particolare tra gli abitanti di questa terra e il castagno.
Ne traggono tutto il necessario per vivere, da sempre. Questo imponente albero, con le sue foglie grandi a forma di stella, significa legna da ardere, case da poter riscaldare, da costruire e cibo da mettere in tavola.
Le castagne possono essere gustate fresche, oppure bollite in acqua o arrostite sulle tipiche padelle con il fondo bucherellato.
Molte vengono macinate per ricavarne la farina di castagne con cui si preparano diversi piatti tipici: la polenta, il castagnaccio, le frittelle e i necci.
Eventi da non perdere
A questo proposito, segnatevi sul calendario, la Sagra del Fungo, del Tartufo e della Castagna che si svolge ogni anno a Castiglione di Garfagnana, la seconda domenica di ottobre.
Vi lascio il numero di telefono dell’Ufficio Turismo del Comune 0583 699115 e l’indirizzo email della Pro Loco a cui potete rivolgervi se desiderate maggiori informazioni sull’evento prolococastiglionegarf@gmail.com
Castiglione di Garfagnana
Castiglione di Garfagnana è un antico borgo medievale, a 10 minuti circa di auto dal lago di Pontecosi. Nel 2011 è stato dichiarato uno dei Borghi più belli d’Italia.
Se decidete di trascorrere qualche ora del vostro tempo in questo paese, dove il tempo si è fermato, vi ricordo che la Rocca, eretta nella parte più alta del paese è di proprietà privata e può essere visitata solo previa autorizzazione del proprietario. Così ci hanno raccontato alcuni abitanti del paese.
Noi non l’abbiamo visitata, pertanto anche in questo caso vi suggerisco di contattare l’Ufficio turismo del Comune.
La sosta a Castiglione di Garfagnana, tuttavia è stata utile per vedere il Ponte Medievale dei Molini, il classico ponte “a gobba d’asino”, fatto di pietre e sassi, tipico di queste zone.
Altri itinerari
Un altro itinerario molto suggestivo che vi consiglio, e su cui ritornerò a parlare più avanti, è la visita a Barga, Castelvecchio Pascoli, Castelnuovo di Garfagnana e Isola Santa.
Quando siete a Barga, fate una deviazione a Gallicano e da lì seguite le indicazioni per l’eremo di Calòmini.
Un santuario spettacolare del sec. XI in parte scavato lungo il fianco della montagna.
Proseguendo lungo la strada incontrerete il paese di Fornovolasco. Da qui potrete raggiungere facilmente la grotta del Vento: 4 Km di gallerie, laghetti e fiumi sotterranei, visitabili con percorso attrezzato. Scopri anche il Lago di Pontecosi e l’itinerario della salute!
Dove fare il bagno in Garfagnana
La Garfagnana non è solo terra di montagna. Durante il vostro itinerario di 1 giorno, fermatevi lungo le rive del Lago di Gramolazzo. Troverete un campeggio, case vacanze, ristorante, pizzeria, bar e una palestra all’aperto.
Una parte del lago è balneabile, mentre una parte è adibita alla pesca.
Un altro luogo dove poter far il bagno, è Malbacco.
La località si trova ai piedi delle Alpi Apuane. Cascate, piscine naturali e acqua – fredda ma trasparente – vi aspettano!
Per arrivare a Malbacco, partendo dalla Versilia, seguite le indicazioni per Seravezza, poi Riomagno e infine Malbacco.
Arrivati lì, troverete un piccolo parcheggio, poi dovrete proseguire la strada a piedi, fino alle cascate.
Munitevi di scarpe comode – da trekking ancora meglio – per percorrere in sicurezza il sentiero in mezzo al bosco.
La fatica, sarà valsa la bellezza e il silenzio della natura che vi attende dall’altra parte della radura.
mi piacciono moltissimo i castelli 🙂 la foto che hai messo mi ha incuriosita molto 🙂 penso che farò un weekend in Garfagnana 🙂
Ciao Silvia sono molto contenta! Se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivimi! Grazie per la visita!
Passiamo dalla Garfagnana ogni volta che da Reggio Emilia andiamo al mare in Toscana. Quando avevamo la moto i paesaggi che tu descrivi erano quelli che attraversavamo sulle due ruote. Eppure non ci siamo mai fermati a Castiglione. Intanto mi segno la sagra del fungo, io adoro i funghi, e potrebbe essere “la scusa” per scoprire finalmente questo splendido borgo!
Ciao Roberta, Castiglione è fra i borghi più belli d’Italia. Merita di sicuro una visita!
Abiti in un posto davvero spettacolare, mare e montagna vicini sono davvero un’accoppiata fantastica!
sono stata a isola Santa sabato scorso, una giornata per fare qualcosa di diverso mi ha affascinato moltissimo! adoro la toscana
Ciao Ambra sei stata in una zona bellissima! Ritorna presto
Io mi innamoro ogni volta dei posti che segnali. Stai diventando una vera droga, lo sai? 😉
ahhaah! La Toscana crea dipendenza! 😉 grazie per la visita.