Visitare Grosseto in 1 giorno. Idee e mete per visitare la città senza perdersi le tappe più importanti.
A 14 chilometri dal Mar Tirreno sorge Grosseto, in Toscana. Visitare Grosseto in 1 giorno è fattibile ed è un po’ come fare un tuffo indietro nel tempo.
Le sue origini sono risalenti all’Alto Medioevo (XI-XIII secolo, 1001-1300 ca.), ma fu nel XIV secolo, sotto il regno della famiglia dei Medici, che la città venne trasformata in una fortezza.
Oggi gran parte della sua architettura rimane ben conservata.

Cattedrale Grosseto
Visitare Grosseto in 1 giorno. Le 6 tappe da non perdere
Palazzo Aldobrandeschi
A Piazza Dante sorge Palazzo Aldobrandeschi, sede del potere della famiglia Aldobrandeschi, una delle più nobili della Toscana ai tempi dell’Alto Medioevo.
Nonostante abbia più di mille anni, l’architettura neogotica di Palazzo Aldobrandeschi continua a stupire gente del posto e turisti.
Area archeologica di Roselle
Tra le cose da visitare a Grosseto impossibile non menzionare l’Area archeologica di Roselle.
Si tratta di rovine etrusche che precedono addirittura quelle di Pompei. Ci sono due percorsi all’interno del sito archeologico: uno che conduce all’area dell’Acropoli e un altro che porta
alla collina della Necropoli.

Area archeologica Roselle
Cattedrale di San Lorenzo
Dedicata a San Lorenzo, questa cattedrale cattolica romana fu costruita tra il XII e il XIV secolo.
I progetti iniziali della cattedrale suggeriscono un semplice edificio medievale.
Vari altari e tempietti furono successivamente aggiunti dal XIV al XV secolo, mentre la costruzione finale fu completata nel XVII ° secolo.
La cattedrale – conosciuta semplicemente con il nome di “cattedrale di Grosseto” – ha una facciata particolare a “strisce di zebra” – come potete vedere nella foto sopra, caratteristica spettacolare che contribuisce ad accrescere ancor di più la bellezza di questa chiesa principale.
Museo Archeologico e d’arte della Maremma
Tra i luoghi da visitare a Grosseto anche l’imperdibile Museo Archeologico e d’arte della Maremma, che ospita manufatti e dipinti risalenti all’epoca etrusca.
I turisti possono aspettarsi una mostra ben curata che si estende su tre piani e che è ulteriormente suddivisa in un totale di 40 sale.
Il primo piano è dedicato alla collezione archeologica del canonico Giovanni Chelli (il fondatore del museo).
Qui è anche possibile ammirare reperti ottenuti dalla città di Roselle, tra cui statue di guerrieri di pietra della necropoli del periodo arcaico.
Salendo al secondo piano, i visitatori possono navigare tra resti curati di documentazione archeologica e dare un’occhiata al “vaso” di Pescia Romana (730 a.C.).
I turisti interessati a conoscere il passato di Grosseto possono passare al terzo piano.
Piazza Dante Alighieri
E che dire di Piazza Dante situata nel centro storico di Grosseto?! Assolutamente da non perdere.
È qui infatti che sorgono la maggior parte degli edifici iconici e dei luoghi da visitare a Grosseto come:
- la statua di Leopoldo II detto “Il Canapone”, nomignolo dato a causa del colore dei suoi capelli.
Questa statua fu inaugurata nel maggio del 1846.
Si vede Leopoldo II che solleva una donna ormai sfinita con un bambino morente nel braccio sinistro uno sorridente nel braccio destro.
Con il piede si vede mandare via un serpente (rappresentazione della malaria) che viene anche morso da un grifone (simbolo di Grosseto).
La rappresentazione indica il momento terribile per la Maremma quando fu colpita dalla malaria e allo stesso tempo la speranza per il futuro data dal bambino sorridente.
- Palazzo Aldobrandeschi realizzato in stile medievale senese, fu inaugurato nel 1903 ed è chiamato anche Palazzo della Provincia.
Mura Medicee di Grosseto
La storia di Grosseto è tutta collegata a queste magnifiche mura che un tempo definivano la Rocca del Grosseto.
Durante la seconda guerra mondiale, una buona parte di queste mura fu distrutta.
Per fortuna, altre parti sono rimaste intatte e sono state sottoposte a lavori di restauro, oggi qui sono stati allestiti dei bellissimi viali alberati e giardini che permettono alla gente del posto e ai turisti di passeggiarvi e ammirare il paesaggio.
Visitare Grosseto in 1 giorno. Cosa vedere nei dintorni di Grosseto
Visitare Grosseto vuol dire anche scoprire il parco naturale della Maremma. Non può mancare una visita ai borghi caratteristici come Talamone, Massa Marittima e Scarlino.
Talamone
E’ una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto. Il paese è caratterizzato da un’antica rocca, che domina sul bellissimo Golfo dell’Argentario, regalando riflessi di acqua azzurra come il cielo e tramonti indimenticabili, quando il sole si tuffa nelle acque del Mar Tirreno.

Talamone
Massa Marittima
E’ un borgo medievale, che sorge sulle Colline Metallifere grossetane, racchiuso da un’antica cinta muraria ancora oggi visibile e ben conservata.
Molti la definiscono “un capolavoro della Maremma toscana”. Qui, arte, bellezza e silenzio regnano sovrani.

Massa Marittima
Scarlino
Dall’entroterra grossetano, arriviamo dritti a Scarlino, lungo uno dei tratti più belli della costa toscana.
Nel versante nord ovest troviamo la spiaggia del Puntone, circondata da una bellissima pineta. Qui troverete molta spiaggia libera ma anche qualche stabilimento balneare.
La zona è molto indicata per le famiglie con bambini, per le spiagge sabbiose e i fondali poco profondi.
Proseguendo verso sud, troverete la spiaggia di Cala Felice, attrezzata con stabilimento balneare e ristorante.
Poi la spiaggia libera di Cala Martina (raggiungibile solo a piedi o in bicicletta) ed infine una delle spiagge più belle della Maremma: Cala Violina!