Emiliano Sarti. Un prof. toscano con la passione per Giacomo Puccini
Spiegaci in poche parole chi sei, dove vivi, cosa fai e che posto ha la scrittura nella tua vita ?
Sono cresciuto nel piccolo borgo di Gualdo, sulle colline della Versilia, ma da molti anni vivo a Lucca.
Ho studiato Lettere classiche a Pisa e ho insegnato prima Italiano e latino al Liceo Scientifico di Lucca, poi latino e greco nei Licei Classici di Viareggio e Lucca. Da pochi mesi non sono più in servizio. La scrittura mi accompagna da una ventina di anni, durante i quali ho scritto e pubblicato diversi lavori. Da quando non insegno più mi ci dedico quasi a tempo pieno.
Parlaci del tuo libro. Qual è il titolo, di cosa tratta, com’è nato.
Il libro si intitola “Il mio mistero è chiuso in me. Vita e opere di Giacomo Puccini” .
E’ una biografia del musicista rivolta al grande pubblico. Non è un libro per specialisti, ma un libro divulgativo per tutti quelli che vogliono approfondire la conoscenza di Puccini, senza cadere nel facile e superficiale aneddoto. Il libro percorre tutta la vita del musicista e dà largo spazio alla sua parola con molte citazioni dalle lettere, cercando di mettere in luce i momenti più importanti e la genesi delle varie opere.
Mi venne proposto oltre 10 anni fa da una casa editrice di Lucca. Esaurita la prima edizione nel giro di pochi anni, l’ho ampliato e aggiornato. In questa nuova veste lo ha pubblicato con la casa editrice Dreambook di Pisa.
Come hai conosciuto la casa editrice che ti ha pubblicato ?
Ho conosciuto il titolare della Casa editrice alcuni anni fa in occasione di un concerto. Prima dell’inizio del concerto mi intervistò sul libro, di cui era uscita la prima edizione da pochi mesi. Poi l’ho conosciuto meglio durante la presentazione di altri libri.
Qual è stato il percorso che ti ha permesso di pubblicare il tuo libro?
Quando scoprii la musica di Puccini, intorno ai 20 anni, me ne innamorai follemente e iniziai a leggere tutte le principali biografie esistenti sul musicista. Nel corso degli anni approfondii sempre più la sua arte e la sua vita.
Un editore di Lucca, che conosceva la mia passione per Puccini, mi chiese esplicitamente se volevo scrivere un libro sul musicista e, sia pure con un po’ di preoccupazione dovuta alla difficoltà dell’impresa, accettai.
Il libro ebbe un notevole successo, tanto che nel giro di pochi anni andò esaurito. Fu allora che ne proposi la pubblicazione a Dreambook.
In genere Facebook, ma ricorro anche a quotidiani on-line e cartacei.
Questo libro è una parentesi della tua vita oppure stai già pensando di scrivere altri romanzi ?
Non ho mai scritto romanzi né penso di farlo. Oltre a libro su Puccini ho scritto vari saggi sulle letterature classiche e una biografia di Alfredo Catalani. Ho appena terminato un altro libro su Puccini, che vedrà la luce tra poco, e attualmente lavoro a un saggio sulle Metamorfosi di Ovidio.
Quali sono le difficoltà più grandi che hai incontrato (e che stai incontrando) nella promozione del tuo libro?
Le difficoltà sono molte. La principale è dovuta al fatto che ci sono tantissime iniziative e offerte in campo editoriale ed è complicato porre all’attenzione dei lettori il proprio lavoro all’interno di un mercato editoriale che è una vera e propria foresta. Non è semplice neppure organizzare presentazioni.
Suggerimenti per chi vuole pubblicare il suo primo libro ?
Avere un’idea precisa e lavorare a lungo e caparbiamente su di essa senza scoraggiarsi, perché la strada per arrivare all’eventuale pubblicazione è assai complicata.
Il tuo libro/autore preferito ?
Amo moltissimo gli autori delle letterature antiche (greca e latina) e quelli della letteratura italiana. E’ parecchio difficile dire quali prediligo, perché l’elenco sarebbe lungo!
Compiendo un enorme sforzo e sacrificando nomi a me molto cari, faccio il nome di alcuni autori che amo in modo particolare: Sofocle (l’ho commentato quasi per intero per una collana scolastica), Virgilio, Tacito (citati in ordine cronologico, non di preferenza). Tra gli italiani: Dante, Manzoni e D’Annunzio.
Per contattare il prof. Emiliano Sarti inviare una mail a emisart@tin.it
non ne avevo mai sentito parlare, ma mi sembra moltointeressante
niente meno che il grande Puccini. interessante una biografia divulgativa alla portata di tutti.
Articolo molto interessante, non ne avevo mai sentito parlare ma mi hai incuriosita e mi documenterò sicuramente!
Quando una passione diventa qualcosa di piu’ e tu lo sai bene. 🙂
Anche tu cara 😉 grazie per la visita
davvero interessante questo articolo! Complimenti al signor Emiliano che ha saputo mettere in gioco la sua passione ed esperienza!
Grazie per l’apprezzamento e per la visita 🙂
Mi è piaciuta l’intervista e i consigli per chi vuole pubblicare il proprio libro! caparbietà e duro lavoro, mi piace e sono sicura che questo consiglio si può applicare qui e anche ad un blog piccolo come il mio! Complimenti Simona ti seguo e mi piace tanto ciò che scrivi!
Non sapevo di questo autore ma sembra davvero interessante, darò un’occhiata
Ottima testimonianza, ed esempio per chi volesse intraprendere questa strada. Per chi scrive e non riesce magari a trovare i canali giusti per pubblicare il suo libro.
Grazie a tutti. Il libro è un invito a conoscere la personalità e la musica di Puccini. E’ una musica immortale: non per nulla Puccini contende a Mozart e Verdi il ruolo di compositore più rappresentato nei teatri di tutto il mondo.
Interessante il fatto che sia un libro divulgativo e non per ‘addetti al settore’, ma per coloro che vogliono approfondire la conoscenza di Giacomo Puccini.
Sono davvero ignorante….conosco le parole dell’ aria citata nel titolo, ma non saprei dire da che opera è stata tratta…credo che dovrei leggere questo libro!
Le parole sono tratte dalla celebre aria “Nessun dorma” di Turandot. Il libro leggilo lo stesso!!