Eccola.
Davanti ai nostri occhi, le onde si infrangono sugli scogli. I pescatori imbracciano le loro reti, tra lenze e ami da sistemare.
Le voci dei turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo, si confondono tra le case colorate e i vicoli che ospitano i caffè e i locali all’aperto, lungo la via pedonale che conduce al molo.
La bellezza abita qui, ne sono sicura. Tra il vento, il profumo del mare e degli oleandri in fiore, tra i portachiavi e le t-shirt con la scritta “Mollo tutto e vado al Giglio”, in vendita nei negozi di souvenir.
Pochi giorni a disposizione ma tanta voglia di staccare la spina e scoprire quest’isola che non avevamo ancora visitato e che a prima vista ci sembra proprio…il paradiso!
Siamo partiti “leggeri” come succede la maggior parte delle volte quando viaggiamo in moto, soprattutto in estate.
In moto è così. Poco spazio. Pochi bagagli. Pochi pensieri. Solo noi e la nostra HONDA NC750.
Questa volta la nostra destinazione è stata l’isola del Giglio, complice l’invito della nostra amica Flaminia, che ha inaugurato da poco un hotel (bellissimo) sull’isola.
Avevamo voglia di mare e di scoprire un luogo vicino a casa di cui avevamo sentito parlare ma che non avevamo ancora visto con i nostri occhi.
A volte, anche spostarsi di poco, può fare la differenza. Ad ogni modo, il nostro viaggio alla fine dei conti, tra tragitto in moto e traghetto, è durato circa 3 ore e mezzo.
L’isola del Giglio è bellezza totale. E’ bellezza che scivola lungo i fianchi verdeggianti delle colline che arrivano fino al mare.
E’ l’anima leggera tipica delle isole che ti gonfia il cuore e ti riempie gli occhi di meraviglia. E’ un’isola fatta di sogni, pensieri, respiri che corrono sulla sabbia e si nascondono tra le onde.
E’ il luogo perfetto per i sognatori, gli innamorati, i bambini. E’ il luogo giusto per leggere, scrivere e creare. Per ricredersi e per perdonare.
Non mi resta altro che dirvi: “Benvenuti all’isola del Giglio: una terra di straordinaria bellezza!”

Alba – vista dalla camera Hotel La Guardia

Giglio Porto

Giglio Porto

Giglio Porto
Dove si trova l’isola del Giglio
L’isola del Giglio, insieme all’isola di Giannutri, di Montecristo, all’isola d’Elba, a Capraia, a Pianosa e alla Gorgona, fa parte delle isole dell’Arcipelago Toscano.
E’ situata di fronte al Monte Argentario, nella parte più a sud della Toscana, nella provincia di Grosseto.
E’ la seconda isola più grande dell’Arcipelago ed è rinomata per il mare cristallino, i fondali ricchi e pescosi, che fanno da cornice ad un territorio per metà ancora incontaminato.
Come arrivare all’isola del Giglio
Per arrivare al Giglio, è necessario imbarcarsi dal Porto di S. Stefano, in provincia di Grosseto, su uno dei traghetti messi a disposizione dalle compagnie Maregiglio e Toremar.
In 1 ora di navigazione raggiungerete l’isola e potrete godervi mare e spiagge bellissime, calette e fondali marini di rara bellezza.
Se viaggiate in aereo, vi consiglio di scegliere un volo con destinazione Roma (aeroporti di Ciampino o Fiumicino) oppure Pisa (aeroporto Galileo Galilei) o Firenze-Peretola (aeroporto Amerigo Vespucci).
Dall’aeroporto proseguite poi per Porto Santo Stefano, con mezzi privati o pubblici.
Se viaggiate in treno, dove scendere alla stazione di Orbetello-Monte Argentario e da lì proseguire verso Porto Santo Stefano.
Dalla stazione di Orbetello potete prendere un autobus di linea della compagnia “Tiemme” che vi condurrà direttamente alla zona d’imbarco dei traghetti per l’Isola del Giglio.
Cosa vedere all’isola del Giglio
L’isola del Giglio è adatta a chi ama il mare ma anche a chi preferisce fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura: sono tantissimi i sentieri naturalistici a disposizione per gli amanti del trekking e delle pedalate in bicicletta.
Una volta arrivati sull’isola, oltre alle giornate di mare che sicuramente ci attendono, vi consiglio di dedicare almeno uno o due giorni alla scoperta dei tre principali borghi gigliesi: Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese.
Giglio Porto
E’ il cuore pulsante dell’Isola. Qui avrete a disposizione tutti i servizi di cui avrete bisogno per rendere la vostra vacanza perfetta: bar e ristoranti, le botteghe di artigianato e dei produttori locali, farmacia, macellaio, negozi di souvenirs, gelaterie e botteghe di artigianato.
E’ proprio qui che assaporerete lo spirito della comunità gigliese, la gentilezza con cui gli abitanti dell’isola vi daranno il benvenuto e sapranno coccolarvi per tutto il tempo che resterete.
Giglio Castello
Si trova sulla sommità dell’isola. E’ uno dei borghi più belli d’Italia, che si possono visitare in Toscana.
Presenta la tipica struttura di un borgo medievale con la porta d’accesso, le mura e le torri d’avvistamento.
E’ una delle attrazioni principali dell’isola.
Un consiglio: fermatevi ad ammirare lo splendido panorama sul mare, con vista sull’Isola di Montecristo e non perdetevi il tramonto visto da quassù: stupendo!

Tramonto da Giglio Castello

Giglio Castello

Giglio Castello

Giglio Castello

Giglio castello

Giglio Castello
Giglio Campese
La baia di Campese si aprirà davanti ai vostri occhi in tutta la sua bellezza.
Il golfo è delimitato a sinistra, da un faraglione (uno scoglio compatto) che emerge dall’acqua per circa 20 metri e a destra dalla punta del Fenaio, dove sorge l’omonimo faro.
Questo tratto di costa è prevalentemente sabbioso.
Le strutture ricettive, i servizi e le abitazioni si affacciano tutte sulla spiaggia, attrezzata con stabilimenti balneari.
Qui trovate anche un centro diving e un noleggio barche.
In occasione della festa del patrono (San Rocco) che si celebra il 16 agosto, la baia si riempie di musica, eventi per grandi e piccini e spettacoli pirotecnici.
Il faro di Capel Rosso
Abbiamo scelto il momento meno adatto del giorno per andare alla scoperta del faro di Capel Rosso, ma vi consiglio vivamente di visitare questo sito.
Era mattina inoltrata, il sole picchiava forte – come si suol dire – e non avevamo l’abbigliamento adatto, quando ci siamo avventurati a piedi (l’unico modo in cui si può raggiungere il faro via terra) lungo il sentiero che conduce al faro di Capel Rosso, nella estremità meridionale dell’Isola del Giglio.
All’orizzonte, se non c’è troppo foschia, si possono intravedere l’isola di Giannutri e il promontorio del Monte Argentario.
Arrivati nei pressi del faro, vi sembrerà di toccare il cielo e il mare, con un dito. Adesso capisco perché questo faro è stato scelto come set cinematografico del film “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, per la scena in cui il protagonista, in un ricordo d’infanzia, torna con la mente ai giorni del primo amore sbocciato sul mare.
Vi consiglio di andare nelle ore meno calde della giornata e indossare scarpe comode.
Come muoversi all’isola del Giglio
Se arrivate con la vostra auto, sappiate che questo vi permetterà di raggiungere velocemente i vari borghi dell’isola.
Per esempio Giglio Porto dista solo 8 KM da Giglio Campese, ma una volta giunti a destinazione, dovrete muovervi solo a piedi e sull’isola (purtroppo) i parcheggi scarseggiano, sia per le auto sia per le moto.
Le due ruote, sicuramente, vi daranno una maggiore libertà di movimento.
Una valida alternativa ai mezzi privati, sono i mezzi pubblici.
Al Giglio trovate autobus di linea che collegano regolarmente i tre principali borghi dell’isola: Giglio Porto, Giglio Campese e Giglio Castello.
Se preferite, potete prenotare un taxi. Ci sono auto che hanno fino a 8 posti.
Una valida alternativa, è noleggiare uno scooter. A Giglio Porto trovate diverse compagnie di noleggio

Arenella

Cannelle
Dove pescare all’isola del Giglio
La pesca è una delle attività che potete praticare durante il vostro soggiorno all’isola del Giglio.
Per gli appassionati di immersioni, la pesca subacquea vi regalerà la bellezza dei fondali dell’isola, ricchi di colori e fauna marina.
Se invece volete restare in superficie, potete pescare dalla barca, oppure lungo le calette (per esempio un ottimo punto per la pesca da terra, è il faro di Capel Rosso) e nei pressi della baia di Campese, vicino al faro del Fenaio.
Un altro punto ideale per la pesca, è la Baia delle Cannelle, una delle spiagge più conosciute dell’isola.
Qui si possono pescare tombarelli e occhiate.
Tra la Baia delle Cannelle e quella delle Caldane, si trova la secca di Capo Marino: il punto ideale per pescare i dentici.
Ricordatevi che alcune aree dell’isola del Giglio sono zone protette del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, dove è vietata la balneazione, la pesca e il transito delle barche a motore.
Per maggiori informazioni sui divieti in essere, vi consiglio di visitare il sito ufficiale del Comune di Isola del Giglio.
Cosa fare all’isola del Giglio: le spiagge
Sicuramente una delle cose da fare all’isola del Giglio è godervi il mare e le spiagge adagiate lungo la costa.
- La spiaggia più grande dell’isola è quella di Campese, ed è situata sul lato nord-ovest dell’isola. La caratteristica di questa spiaggia è il colore rossastro della sabbia. Qui troverete spiaggia libera e spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari.
- La spiaggia delle Cannelle invece si trova sul versante che dà verso il Promontorio dell’Argentario. E’ molto frequentata da famiglie con bambini. La sabbia è leggermente granulosa ma di un colore bianco brillante. Ci sono bar, stabilimenti balneari e la spiaggia libera. Mare bellissimo!
- La spiaggia dell’Arenella si trova sullo stesso versante della spiaggia delle Cannelle. La spiaggia e il mare sono stupendi. Incontrerete un po’ di sassolini prima di entrare in acqua, per cui vi consiglio l’utilizzo delle scarpette da scoglio. Spiaggia attrezzata.
- La spiaggia delle Caldane si trova poco più a sud delle Cannelle e si raggiunge a piedi, percorrendo un sentiero non troppo impegnativo e con uno splendido panorama. Spiaggia attrezzata.
Dove dormire all’isola del Giglio
I nostri sono stati giorni lenti.
Svegliarsi all’alba per vedere il cielo arancione, con il sole che sorge dal mare. Svegliarsi senza il nostro “bubi” (il nostro cucciolo a 4 zampe) che salta nel lettone, è stato un po’ strano ma eravamo tranquilli, in quanto sapevamo che era in ottime mani: in vacanza anche lui dai super-nonni che si sono offerti di occuparsene durante la nostra assenza.
Mi raccomando, non abbandonate mai i vostri cuccioli. Se potete, portateli sempre con voi, altrimenti, lasciateli alle cure di qualcuno che saprà amarli e rispettarli come fareste voi.
L’Hotel La Guardia
L’Hotel La Guardia è stata la nostra casa per 4 giorni. Si tratta di un design-hotel, di proprietà della nostra cara amica Flaminia, sapientemente ristrutturato in armonia con il fascino incontaminato dell’isola. Per noi è stato un po’ come essere (e soprattutto) come sentirsi…a casa.
La colazione ottima, con prodotti locali e della vicina Maremma, servita sulla veranda con vista sul mare, la spiaggia a due passi dall’hotel e il mare da vivere.
L’Hotel La Guardia non è solo un albergo vista mare, è un albergo che per me rappresenta l’isola nella sua totale bellezza e autenticità.
L’eleganza degli arredi è il primo elemento che salta agli occhi. Non parlo dell’eleganza opulenta ma di quella fatta di semplicità, quotidianità, toni neutri e materiali naturali e confortevoli, in uno stile – quello BOHO CHIC – che ricorda l’attenzione ai particolari, che va oltre il semplice “arredare” ma che basa la propria filosofia sul rispetto della dignità umana e del nostro pianeta.
L’atmosfera è decisamente “Green”: dal consumo di plastica limitato al minimo, ai pannelli solari utilizzati per soddisfare in parte i bisogni energetici della struttura.
Sento ancora i piedi scalzi camminare sul pavimento della stanza e rinfrescati dall’acqua del mare, mentre con l’arrivo della luna mi godo uno dei cieli più belli che abbia mai visto. Il cielo, visto da un’isola è diverso da quello che si vede in città.
Quando si cambia casa o paese, è facile sentirsi “persi”. A volte viaggiare può essere fonte di stress, ma mi piace pensare che qui, sull’isola del Giglio, ho trovato a La Guardia, un luogo dove poter leggere, scrivere, preservare e creare.
Se preferite una sistemazione diversa dall’hotel, potete scegliere di dormire in uno dei vari B&B presenti sull’isola, oppure affittare un appartamento o una casa privata.
Dove mangiare all’isola del Giglio
Per mangiare all’isola del Giglio, vi consiglio il Ristorante “L’Archetto” nei pressi del Porto.
Si tratta di un ristorante di pesce con una splendida veranda sul mare. I primi vengono serviti direttamente nella padella, rendendoli così più caratteristici. Prezzi nella media dei ristoranti del luogo.
In alternativa, a Giglio Castello potete andare al Ristorante “Da Santi”: è un ristorante con una magnifica terrazza sul golfo del Campese e sull’isola di Montecristo. Provate i tagliolini con astice e gli involtini di pesce: squisiti! Prezzi leggermente sopra la media.
Quando vi trovate a Giglio Porto, fate tappa alla Gelateria da Nilo: la storica gelateria che da oltre 50 anni prepara il gelato più buono di tutta l’isola (confermo). Vi consiglio di provare il gelato alla mandorla e la ricottina all’arancia: buonissimo!
Il Panficato: il dolce dell’isola del Giglio
Il panficato è il dolce tipico dell’isola del Giglio. Ormai quando visito un posto nuovo, non posso fare a meno di chiedere, cercare, scoprire e assaggiare i prodotti tipici del luogo! Del resto, il viaggio, passa anche attraverso la cucina.
Il panficato è un dolce che si prepara con fichi, uvetta, noci, mandorle e lievito madre.
Nasce come dolce natalizio ma ormai si trova tutto l’anno ed è buonissimo! Provare per credere.
Il legame tra cibo e territorio, tra l’uomo e la sua terra, tra il profumo, il sapore e la vista di un piatto preparato con ingredienti a KM zero, secondo le antiche ricette di un tempo, rappresenta un valore aggiunto dell’isola del Giglio.
Dove fare la spesa all’isola del Giglio
Sull’isola sono presenti diversi negozi di alimentari, frutta e verdura, minimarket.
Vi consiglio di fare un salto all’alimentari Zancanella, a Giglio Castello, dove potete acquistare ad ottimi prezzi vino e olio toscano, l’Ansonaco (il vino tipico dell’Isola del Giglio), confetture e marmellate, miele biologico e salumi toscani.

Panficato

Hotel La Guardia
Hotel La Guardia
Via Thaon de Revel, 45
58012 Isola del Giglio – località Giglio Porto (GR)
Tel. 0564 808077
www.laguardiahotel.it

Post in collaborazione con Hotel La Guardia
Destinazione Toscana collabora con Aziende, Agenzie di Comunicazione e Brand per la realizzazione di campagne di comunicazione legate al mondo dei viaggi. Siamo sempre disponibili a valutare opportunità di collaborazione con Amici e Blogger che si occupano di viaggi. Per saperne di più scrivimi!