Esiste una teoria secondo la quale, il “verde fa bene”.
Stare vicino agli alberi e ad altri elementi della natura, sembra proprio avere effetti positivi sulla salute.
Se sentite il bisogno di trascorrere del tempo libero in un luogo fresco e ventilato della Toscana, vi consigliamo, come prossima destinazione, il Lago di Gramolazzo.
Dove si trova il lago di Gramolazzo?
Il lago di Gramolazzo è un lago delle Alpi Apuane, che si trova nell’omonimo paese e fa parte del Comune di Minucciano, in provincia di Lucca.
Siamo nella cosiddetta “alta Garfagnana”, alle pendici del Monte Pisanino, il monte più alto delle Alpi Apuane, con i suoi 1946 metri.
Lo potrete vedere vegliare sul lago come un angelo custode e la sua caratteristica forma piramidale.
Scopri Arni: un itinerario in moto tra le Apuane!
Caratteristiche del Lago di Gramolazzo
Si tratta di un lago artificiale, con una superficie di 1 Km quadrato, che è stato creato per la produzione di energia idroelettrica, attraverso lo sfruttamento delle acque del fiume Serchio e dei suoi affluenti.
Gran parte dell’acqua però viene immessa tramite un canale in sponda sinistra, vicino alla diga, che con una portata massima di 20 metri cubi al secondo scarica le acque captate dal Serchio nella vallata di Sillano. Le acque del lago di Gramolazzo alimentano la centrale di Fabbriche che le scarica a sua volta nel lago di Vagli.
Nel mese di Luglio 2020 è stato avviato un progetto di valorizzazione delle sponde del lago, che prevede la realizzazione di una grande spiaggia artificiale (le acque del lago sono infatti balneabili), la continuazione della pista ciclabile e la creazione di un percorso ciclo-pedonale per raggiungere agevolmente il campeggio comunale.
Come arrivare al Lago di Gramolazzo
Per raggiungere il Lago di Gramolazzo – come potete vedere dalla mappa sopra – potete passare da Massa oppure da Lucca, attraversando il paese di Castelnuovo di Garfagnana che per altro merita una breve sosta.
Noi abbiamo scelto di passare da Lucca. Abbiamo viaggiato in auto ma vi consigliamo di compiere lo stesso itinerario come abbiamo fatto noi in altre occasioni, anche in moto. Ovviamente se vi piacciono le curve e i panorami mozzafiato.
Potete scegliere anche di fare un percorso ad anello, cioè arrivare al Lago di Gramolazzo passando da Lucca per poi tornare indietro passando da Massa e attraversare così la suggestiva e bellissima Lunigiana, con una sosta a Fivizzano e una ad Aulla in provincia di Massa e Carrara, famosa per i “Panigacci”. Il panigaccio è un tipo di pane senza lievito che viene cotto su un piatto di terracotta. E’ caratteristico della zona e buonissimo soprattutto se farcito con i salumi toscani.
Cosa fare in un giorno al Lago di Gramolazzo
Tranquilli: sul Lago di Gramolazzo non vi annoierete! Nei dintorni potete visitare il paese di Minucciano che sorge arroccato intorno ad una torre campanaria e il suggestivo Santuario della Madonna del Soccorso.
Da Gramolazzo potete raggiungere il borgo di Gorfigliano da cui godrete di una magnifica vista sul lago e organizzare un’escursione a piedi sul Monte Pisanino, la montagna più alta delle Alpi Apuane, la cui cima si specchia nelle acque del lago.
L’area intorno al lago è attrezzata con tavoli e panchine in legno, barbecue costruiti in pietra a disposizione di chi, come abbiamo fatto noi, vuole cucinare una grigliata di carne o perchè no, di pesce.
Durante il periodo estivo è permessa la balneazione, se volete fatee un tuffo nelle acque cristalline ma fredde! Il lago può raggiungere una profondità massima di 15 metri.
Lungo le sponde del lago sono presenti alcuni arenili sabbiosi che si alternano a prati verdi. In tutta l’area è possibile camminare oppure praticare jogging, canoa e pesca sportiva.
Lungo le rive del lago ci sono varie attrezzature sportive gratuite e a disposizione di tutti, per praticare attività cardiovascolare, con una vista impagabile!
E’ presente un parcheggio a pagamento all’aperto (incustodito) dove potete lasciare le vostre auto e moto. Vi ricordo che l’intera area del Lago è pet-friendly: andate al Lago di Gramolazzo insieme ai vostri amici a 4 zampe.
A proposito, non dimenticate la macchina fotografica: il paesaggio è di uno splendore così unico e suggestivo, che vale la pena immortalare ogni angolo e ogni sfumatura che la natura saprà regalarvi!
Dove dormire e dove mangiare
Sul lago sono presenti alcune strutture turistiche, come ad esempio il campeggio “Camping Lago Apuane”, un albergo ed alcuni ristoranti. Nei pressi del lago potrete gustare dei piatti a base di pesce d’acqua dolce.
Se invece siete amanti dei salumi, vi consiglio di approfittare della vostra visita a Gramolazzo, per assaggiare qualche fetta del prosciutto crudo della Garfagnana, il cosiddetto “prosciutto bazzone”, ma non dimenticate di provare anche il lardo garfagnino oppure il biroldo garfagnino che attenzione, è diverso da quello lucchese perché nella preparazione sono tassativamente esclusi di pinoli (così mi hanno spiegato alcuni anziani signori con cui mi sono fermata a parlare mentre mio marito pescava).
Se avete voglia di cucina toscana, quella buona con prodotti locali e genuini, vi consigliamo di prenotare un tavolo alla Trattoria da Morena, in località La Piana, a 5 minuti in auto da Gramolazzo.
Pescare al Lago di Gramolazzo
Estate uguale spiagge e mare. Ma non tutti amano stare in mezzo alla folla estiva che si riversa sugli arenili e lungo le coste. La voglia di allontanarsi dallo stress quotidiano può portarti a compiere scelte insolite, in nome del riposo e della tranquillità. Una di queste, può essere quella di regalarsi una vacanza lungo le rive del Lago di Gramolazzo, ai piedi delle Alpi Apuane, per dedicarsi alla pesca, alle passeggiate all’aria aperta e recuperare le energie.
La destinazione è apprezzata dagli amanti del trekking, degli sport all’aria aperta e dai dai motociclisti che sono soliti organizzare proprio a Gramolazzo il “Motoraduno nazionale dei Laghi della Garfagnana”.
Il paese offre molte opportunità per conoscere il territorio della Garfagnana: un’area della Toscana stupendissima, da esplorare sia in estate che in inverno.
La pesca sul Lago di Gramolazzo
Nel 2019 il Lago di Gramolazzo è stato ripopolato con trote provenienti da un allevamento di qualità di Castelnuovo Garfagnana che hanno consentito l’aumento della fauna ittica (carpa e trota iridea).
Importanti lavori di rifacimento delle sponde, hanno reso il bacino fruibile dal punto di vista ambientale e turistico.
Nel 2020 è stata istituita una “Zona di Protezione parziale sulla Pesca”.
Sull’intero lago è permesso pescare, con obbligo di rilascio immeditato, di tutti gli esemplari di pesci catturati, appartenenti alla famiglia dei Ciprinidi (pesci d’acqua dolce).
Sono ammesse tutte le tecniche di pesca consentite per le acque interne secondo il Regolamento Regionale approvato con DPGR n° 6/R/2018 consultabile sul sito della Regione Toscana QUI.
La pesca alla Carpa è possibile solo attraverso la tecnica del “Carp Fishing” e si possono utilizzare al massimo due canne per ogni pescatore.
Le esche devono essere obbligatoriamente cotte oppure essere preparate in modo artigianale e avere una forma sferica: le cosiddette “boilies”.
Non è possibile utilizzare imbarcazioni – come i natanti radiocomandati – sia per la pasturazione che per l’esercizio dell’attività di pesca.
Il regolamento completo può essere consultato sul sito del Comune di Minucciano.
Escursioni e attività sul Lago di Gramolazzo
Le opportunità di svago lungo il Lago di Gramolazzo sono innumerevoli e di grande impatto per gli amanti della natura.
Oltre alla pesca, è possibile camminare, praticare jogging, andare in bicicletta lungo la pista ciclopedonale che costeggia il bacino.
In una zona d’ombra, inoltre, è presente una piccola palestra attrezzata fronte lago: l’occasione per un po’ di attività aerobica con una vista mozzafiato. Se ci segui su Instagram puoi vedere altre foto del Lago e di altri luoghi speciali della Toscana.
Quanti di voi hanno fatto esercizio fisico davanti a un lago?
Una parte dello specchio d’acqua è balneabile; c’è una piccola spiaggia di ghiaia, non attrezzata, accessibile anche agli amici a quattro zampe dove possono rinfrescarsi e fare il bagno.
Nei pressi dell’unico campeggio che sorge sulle rive del lago, è possibile noleggiare Pedalò, Kayak singolo oppure a due posti, mountain bike.
Vicino al Bar “La Dolce vita” troverete un punto di noleggio di e-bike.
Chi non se la sente di fare il bagno, può fare un giro panoramico a piedi lungo lago e rilassarsi all’ombra di uno dei grandi alberi che costeggiano le rive del Lago.
Se amate il trekking siete capitati nel posto giusto. Sono almeno sei gli itinerari contrassegnati che potete percorrere. Il punto di partenza è per tutti lo stesso, nei pressi del Campeggio “Lago Apuane”.
Il primo sentiero vi condurrà al Museo dell’identità dell’Alta Garfagnana “Olinto Cammelli”. Il complesso museale sorge in località Gorfigliano ed è costituito dalla Chiesa “vecchia” del paese e dall’edificio adibito a Museo. In qualsiasi punto del lago vi troviate, potete vedere il campanile della chiesa ad occhio nudo, sospeso tra cielo e terra, lungo il fianco della montagna. Un’immagine molto suggestiva.
L’ingresso al Museo è libero. Al suo interno troverete una raccolta di oltre 300 oggetti legati alla vita quotidiana nel piccolo borgo, dalla metà dell’Ottocento agli inizi del Novecento.
Inoltre viene raccontata la grande storia della ricostruzione della chiesa a cura dei volontari del paese, con foto e documenti. C’è anche un’ampia sezione dedicata all’attività estrattiva del marmo dalle Apuane.
Un altro sentiero facile da percorrere è quello che porta al paese di Verrucolette a 710 metri di altitudine. La zona è ricca di castagni e di funghi.
Da provare anche l’Anello del Pisanino che vi condurrà fino al rifugio di Val Serenaia, lungo il sentiero 189.
I pescatori e chiunque decida di trascorrere una giornata rilassante al Lago di Gramolazzo avrà a disposizione tutte le comodità che una località di villeggiatura può offrire: parcheggio per auto (uno gratuito e uno a pagamento), Aree per pic-nic, Bar, Ristoranti, Hotel, Campeggio, Pizzeria e Gelateria.
Infine, non mancheranno il fresco e il sole – che non sarà mai caldo come in città – ma vi permetterà di ottenere un colorito veramente invidiabile.
A proposito: ricordatevi scarpe e abbigliamento comodo, costume – se pensate di fare un tutto nel lago – e crema solare.
Sigh!!! Anche le mete più vicine a dove vivo hanno ancora angoli da esplorare. A volte si cercano nuove sensazioni in posti lontani, quando a pochi chilometri da casa si possono trovare panorami splendidi, natura incontaminata e soprattutto buona cucina. Grazie Simona
Ciao Paolo, la prossima volta passiamo a prendervi! 😉 Siamo fortunati abitiamo proprio in una bella zona. Grazie per la visita.
A giudicare dal tuo racconto deve essere una meta fantastica. Mi piace molto l’ambiente lacustre e amo la natura quindi dovrebbe essere il posto perfetto per me!
Credo proprio di si Veronica 🙂 Grazie per essere passata.
Mi piacciono queste gite di un giorno nei luoghi in cui è possibile immergersi nella natura, visitare piccoli borghi, fare sport o andare nei ristorantini a scoprire nuovi sapori. Questa sarebbe una delle mie mete ideali in Toscana (dopo le città d’arte, ovviamente).
Ciao Raffaella! Stiamo scoprendo insieme la bellezza dei territori che ci circondano. Tu, la tua bellissima Bergamo ed io la mia Toscana. Evviva i destination blog! 😉
Conosco la zona, ma non sono mai stata in questo lago! Il panorama sembra molto bello
non dimenticherò assolutamente la macchina fotografica! davvero bellissimo questo posto
da immortalare e da vivere
Non fare come me…devo farmi un biglietto per ricordarmela, sono purtroppo abituata ad utilizzare il cellulare ma la qualità non è la stessa. 🙂
Sembra un posto meraviglioso, specie per essere un lago artificiale!
Esatto, nonostante sia un lago artificiale è bellissimo e molto “naturale” 😉 grazie per la visita.
A San Rossore a passeggiare lungo la pineta ci vado quasi ogni anno, mentre per il lago vado a quattro passi da casa, a Torre del Lago Puccini. Non conoscevo prima di adesso questo lago di Gramolazzo, ma stare in mezzo alla natura e respirare aria buona è una delle cose che amo fare di più, quindi aggiungo questo lago alla mia lista delle prossime passeggiate toscane e appena torno giù, mi farò questo giretto.
Ciao Erika sono sicura che non te ne pentirai! Un caro saluto e grazie per essere passata.
Adoro Lucca..mi chiamo Ilaria per la statua di Ilaria del Carretto nel duomo? e amo la Garfagnana..ma questo laghetto non lo conoscevo!!validissimo!!
Ciao Ilaria! Lucca è bellissima. Appena posso, una passeggiata e un caffè sulle mura sono d’obbligo. Da Lucca fai ancora prima a raggiungere il Lago di Gramolazzo. Grazie per essere passata.
Mi sa che anch’io devo pensare a questo processo di invecchiamento: questo caldo non lo sopporto proprio e tempo fa ero una lucertola! Bellissimo questo lago, una zona che non conosco e dove invece andro tra qualche settimana con mia figlia. Felice di fare questa scoperta!
Ciao Carola per i bambini è l’ideale. Ci sono giochi, acqua e fresco. E’ possibile anche fare il bagno nelle acque del lago, sotto sorveglianza dei genitori ovviamente. Se vai, poi fammi sapere il tuo parere. Grazie per la visita. A presto.
ma che meraviglia questo posto io non lo conoscevo proprio ma ti leggo davvero volentieri perché prima o poi un tour in toscana me lo faccio
Con prosciutto bazzone avevo un pochino inquadrato la questione ma con biroldo garfagnino ero proprio lost in translation. Ho googlato per vedere le foto! 😀
Sembra un bel lago… 🙂
Beh ma è un luogo splendido e non è neanche tanto lontano da casa (viviamo a Reggio Emilia)! E poi è pet-friendly! Tutte questa caratteristiche fondamentali e io non lo conoscevo ancora! Grazie ora me lo segno e magari ci passiamo un week end di settembre per non dimenticarci troppo in fretta delle vacanze appena finite!
Lo conosco bene, ci sono stata varie volte, bellissimo, merita assolutamente una visita!
E’ una zona di Italia che conosco veramente poco e mi rendo conto giorno dopo giorno che abbiamo ancora tanto da vedere, da scoprire e da vivere. Sarà che come te ho voglia di posti rilassanti e di natura, poca confusione o sarà semplicemente che i tuoi racconti mi stanno incuriosendo sempre più.
E da amante della buona cucina quel “potete assaggiare nei pressi del lago” ha aumentato ancora più il desiderio di partire … subito!
Che bello ci sono stata anche io, ma non ho avuto il coraggio di fare il bagno, il lago mi mette sempre un pò di timore.
Che bello questo itinerario! Abbina natura, arte e buona tavola! Noi abitiamo vicino tra l’altro! Lo metto in agenda per uno dei prossimi fine settimana
Ci sono passato vicino moltissime volte, ma non ho mai avuto il tempo per trascorrerci una bella giornata intera. L’ho già segnato tra i posti da visitare il prima possibile. Assolutamente! 🙂
Ciao Giovanni, è un posto bellissimo! C’è anche un campeggio dove poter dormire. Grazie per la visita.