Il lago di Massaciuccoli e l’Oasi Lipu li ho sempre avuti vicino. Fanno parte della mia vita e si trovano nel comune dove abito, Massarosa: un piccolo borgo in provincia di Lucca. A due passi dalle spiagge della Versilia.
Dove si trova il Lago di Massaciuccoli
Massaciuccoli dista qualche km da Massarosa. Si affaccia sull’omonimo lago, insieme ai resti di un’antica villa romana appartenuta alla famiglia dei Venulei e alla fascinosa Villa Ginori (in parte residenza privata e in parte B&B), dove Giacomo Puccini compose la Madame Butterfly.
Il lago di Massaciuccoli potete vederlo anche dall’alto, passando in auto sul ponte dell’Autostrada A12, in direzione Genova o Roma, in prossimità dell’uscita Massarosa. Da quel punto, si vedono ad occhio nudo il suo perimetro (circa 10 km) e le aree palustri circostanti che costituiscono la zona umida più estesa della Toscana.
In lontananza, la costa tirrenica delimita l’azzurro del mare che nelle giornate più terse si confonde con quello del cielo.
Per noi che abitiamo nel comune di Massarosa, questa autostrada è la cosiddetta “bretella”. Una linea retta che sfreccia nello spazio circostante e interrompe il verde delle colline e degli uliveti. Amata e odiata al tempo stesso dagli abitanti. Perché se da un lato permette di raggiungere facilmente città come Viareggio, Pisa, Lucca, dall’altro ha deturpato il panorama.
Come si arriva al Lago di Massaciuccoli
Il lago, come vi ho detto sopra, si trova nel comune di Massarosa, in località Massaciuccoli.
Da qualunque luogo arriviate, seguite le indicazioni per il paese di Massarosa e poi da lì, proseguite in direzione Massaciuccoli/Oasi Lipu lungo la Via Sarzanese.
Seguite la segnaletica stradale per raggiungere le antiche terme romane e l’Oasi Lipu.
Il punto migliore dove parcheggiare l’auto, la bici o la moto è nei pressi dell’Hotel le Rotonde, che si trova in Via del Porto. Anche in questo caso, state tranquilli: seguite le indicazioni per raggiungere l’hotel e parcheggiate nel posteggio (libero) davanti all’ingresso dell’Oasi Lipu.
Lago di Massaciuccoli: caratteristiche
Il lago di Massaciuccoli è considerato un lago-stagno per la profondità delle acque inferiore a 2 metri (in alcuni punti max 4,40 mt) e la bassa salinità.
Il fondo del lago è al di sotto del livello del mare. La sua forma è più o meno circolare e il perimetro è di oltre 10 Km. La superficie dell’intero bacino si è ridotta notevolmente negli ultimi secoli a causa delle continue bonifiche e dello sviluppo agricolo delle zone circostanti.
Il lago di Massaciuccoli e le aree palustri circostanti, con oltre 2000 Kmq di superficie, rappresentano la zona umida più estesa della Toscana. Il lago bagna 3 comuni: Viareggio, Massarosa, Pisa.
Per essere più precisi, le località che vi si affacciano sono:
- Torre del Lago (nel comune di Viareggio),
- Migliarino – San Rossore (comune di Pisa)
- Massaciuccoli e Massarosa (nel comune di Massarosa).
Il canale principale del lago è denominato canale Burlamacca e sfocia nel Mare Tirreno, in località Viareggio.
Le sponde del lago sono circondate da tre importanti riserve naturali:
- la Riserva naturale del Chiarone
- la Riserva naturale Punta Grande
- la Riserva naturale Chiuso del Lago-Gusciona.
Lago di Massaciuccoli: cosa vedere e cosa fare
Grazie a mio marito ho riscoperto il lago e il padule di Massarosa che considero una vera e propria risorsa per il nostro territorio.
La parola d’ordine, quando siete sul lago, è una sola: camminare.
Lungo i canali, è possibile vedere la cosiddetta “erba paperina”, piante galleggianti verdi, tipiche di questa zona, le canne di palude, il falasco – che riconoscerete dai fusti alti che raggiungono anche i 2 metri di altezza – e la lisca, una pianta verde semi-acquatica.
E’ possibile ammirare anche le ninfee, purtroppo sempre più rare. Vi consiglio di andare a vederle nel periodo di fioritura che va da maggio a settembre.
Ho sempre considerato il lago di Massaciuccoli un posto adatto per soli pescatori e cacciatori. In realtà, la zona è oggi frequentata dagli appassionati del birdwatching che non hanno bisogno del cannocchiale per avvistare gli aironi o i cenerini. I più fortunati poi, potranno assistere ai tuffi del falco pescatore.
La zona è ideale anche per una semplice passeggiata in famiglia, soprattutto se avete dei bambini.
Il mio consiglio è quello di andarci in autunno o in estate, quando il cielo si riempie di mille colori che riflettono sulle acque del lago. Uno sguardo dietro di voi e vedrete le cime delle montagne che si colorano di rosa chiaro. Un’occhiata davanti a voi e vedrete il sole mentre si tuffa nel mare, a una manciata di km da voi.
Se avete tempo, organizzate un tour in canoa alla scoperta dei pontili e dei canali del lago. Scoprirete un ambiente naturale incontaminato.
Il lago è sotto la tutela del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, perciò potete organizzare una visita guidata o un’escursione con la motonave Burlamacca, accompagnati da personale addetto ai lavori.
Il lago è collegato al Mar Tirreno da una serie di canali provvisti di impianti idrovori: vi consiglio di non avventurarvi da soli lungo i fossati per evitare di perdervi o trovarvi in situazioni di scarsa sicurezza.
Il Lago di Massaciuccoli e l’Oasi Lipu
Nel 1979, grazie a una delibera della regione Toscana, venne istituito il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
Nel 1994 nasce l’ Ente parco regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli con lo scopo di tutelare il litorale pisano e lucchese e valorizzarne le attività economiche territoriali.
Dal 1985, la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) in accordo con l’Ente parco regionale, gestisce quella che viene definita “Riserva Naturale del Chiarone”, che rappresenta la parte est del lago, in corrispondenza del paese di Massaciuccoli. Oggi è denominata “Oasi Lipu Massaciuccoli”.
L’Oasi Lipu occupa circa 60 ettari dell’area paludosa del Lago di Massaciuccoli.
L’oasi è visitabile a piedi, grazie a un sistema di camminamenti a palafitta che attraversano la palude e permettono di osservare gli angoli più caratteristici del lago.
Una delle attività maggiormente praticate all’interno dell’oasi è il birdwatching.
Con oltre 250 specie di uccelli segnalate (falco di palude, germani, fischioni, folaghe, aironi – per citarne alcuni) rappresenta una delle aree più importanti della Toscana per gli appassionati di questa attività all’aperto.
Il lago di Massaciuccoli è diventato un’importante area di nidificazione per il falco di palude e l’airone rosso.
E’ possibile effettuare escursioni guidate a bordo dei caratteristici “barchini da palude”, oppure noleggiare una barca a remi o un kayak e praticare altre attività sportive all’aperto, come la pesca e la vela.
Per qualsiasi informazione sulle attività sportive dell’Oasi o per prenotare sezioni di birdwatching con personale specializzato, potete contattare il centro informazioni Oasi Lipu di Massaciuccoli (tel. 0584 975567) oppure visitare il sito www.oasilipumassaciuccoli.org.
Le ville
Sul lago si affacciano tre importanti ville storiche: sul versante di Torre del Lago si trovano la Villa Museo Giacomo Puccini, legata al compositore Giacomo Puccini e Villa Orlando (splendida location per matrimoni). Sul versante di Massarosa, sorge Villa Ginori: un luogo bellissimo dove sposarsi oppure pernottare almeno per una notte – nel B&B all’interno della villa – e rendere ancora più indimenticabile la vostra vacanza in Toscana.
E’ possibile prenotare la propria visita guidata di Villa Museo Giacomo Puccini tramite il sito www.giacomopuccini.it.
Ammetto la mia ignoranza sulla geografia e sulla presenza di questo delizioso lago toscano. Massaciuccoli lho sentita molto spesso nominare, ma non la conoscevo e tanto meno il suo bacino e le sue erbe paperine!
Ciao Marina è una zona molto bella da vedere e ci sono tanti itinerari da fare a piedi in mezzo alla natura. Grazie per la visita!
Splendide le foto con le nuvole riflesse sul lago e i ricordi della vostra avventura romantica! Direi che è un posto da scoprire insieme alla dolce metà!
?
Grazie Simona, ogni volta che entro nel tuo sito mi innamoro sempre piu della Toscana, anche se in realtà gia la amavo. Non conoscevo affatto questo angolo di paradiso, un lago che da come lo descrivi e dalle foto è proprio da visitare. Complimenti, mi piace molto come scrivi
Grazie! Per i complimenti e perché se riesco a trasmettere l’amore per la mia terra, vuol dire che sono sulla strada giusta!
Ciao! quando ho visto le foto di questo post ho capito perché Puccini quando venne nella bergamasca scelse Caprino Bergamasco per trascorrere le sue vacanze e perché quando tornò nella sua terra scelse Torre del Lago per costruire la sua villa. I colori sono molto simili e anche l’andamento sinuoso delle colline. Bello il post. Grazie.
Grazie a te ?
Bellissime le foto! Addirittura 2000 kmq, non credevo ci potesse essere un lago di tale grandezza in quelle zone! Sembra un’oasi, nel vero senso del termine!
Grazie Erica. Si, è proprio così! ???
Non conoscevo il lago di Massaciuccoli e si che in Toscana ci vengo anche abbastanza spesso. La tua descrizione fa venire proprio voglia di passarci un pomeriggio di ozio e tranquillità ?. Belle le foto!
Grazie! Si è il posto ideale per una bella siesta! ?
Un luogo che non avrei mai scoperto se non avessi letto il tuo post
?
Il lago è spettacolare, le foto con i riflessi ne sono la prova evidente. Ma la storia che ti ha unita a lui è ancora più meravigliosa, la storia di un doppio amore nato! Grazie per averla condivisa con noi!
Ciao Simona spero che avrai occasione di visitare il Lago!
Sono stata nei dintorni del lago di Massaciuccoli e se ricordo bene anche all’oasi Lipu con la scuola! Non mi è mai dispiaciuto passare da quelle parti e concordo che a volte regala tramonti e momenti che non sembrano reali.
Ciao Giulia la natura a volte ci regala spettacoli incredibili!
Quanti posti semi-sconosciuti ci sono Italia! Non conoscevo il lago di Massaciuccoli. Grazie al tuo post adesso lo conosco anche io, devo solo organizzare una gita per visitarlo.
Ciao Claudia, ti aspettiamo!
Confesso di aver sentito solo nominare questo lago, senza le tue indicazioni non avrei saputo davvero dove collocarlo. Sembra uno di quei luoghi perfetti per trascorrere quella che io chiamo una giornata in assoluta lentezza!
Ciao Raffaella in effetti è proprio un luogo dove il tempo si ferma e tutto scorre più lentamente…
Non conoscevo questo lago… sembra davvero un bel posto, tranquillo e rilassante
?
questo è uno di quei luoghi in cui non sono mai stata, grazie per la dritta! lo metto in agenda per la prossima volta che si va da queste parti 🙂
Ciao Alessandra, ti aspettiamo con piacere! Grazie per la visita. ?
La scorsa estate ci siamo dati del tempo per conoscere un po’ la Toscana, abbiamo trascorso più di qualche weekend a visitare non le città ma le cittadine più piccole della regione, e i borghi. Non ho avuto modo di vedere il lago Massaciuccoli è me ne sto pentendo, davvero bello. Grazie per le foto, e la storia penso che quest’estate ci faremo volentieri un salto !
Ciao Martina! Se ritorni in Toscana spero avrai occasione di visitare il Lago di Massaciuccoli! Grazie per la visita!
Adoro i laghi, mi tramettono tranquillità. E la Toscana rimane la mia regione preferita, senza ombra di dubbio!
deve essere un luogo tremendamente suggestivo, lo inserisco nella mia bucket list <3
L’Oasi Lipu è sicuramente simile all’oasi dei Variconi che abbiamo in Campania. Ci piace molto praticare il birdwatching, infatti gli abbiamo dedicato un articolo. 🙂
Nel mio primo viaggio on the road in Toscana nell’estate della maturita’ sono passata anche a Massaciuccoli. E’ una zona in cui mi piacerebbe tornare e rivederla ora con il mio bambino.