Dove si trova il lago di Pontecosi
Oggi vi portiamo in Garfagnana e più precisamente al lago di Pontecosi.
Il lago sorge nell’omonimo paese, in località Pontecosi, una frazione del comune di Pieve Fosciana, in provincia di Lucca.
Il lago fa da cornice ad una piccola vallata, al centro della Garfagnana.
Il paese di Pontecosi
Il paese di Pontecosi è circondato dalle Alpi Apuane e si trova nel cuore della Garfagnana, a circa 5 Km da Castelnuovo Garfagnana, che ne è il capoluogo.
Quando sentite parlare di Garfagnana, immaginate dunque la zona compresa tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano, che dal 1929, appartiene alla provincia di Lucca.
Non si conoscono le origini precise del piccolo borgo di Pontecosi, ma alcuni resti archeologici ritrovati nell’area circostante, riportano indietro nel tempo, fino all’epoca degli antichi etruschi.
Il paese di Pontecosi ospita ben tre chiese. La più importante è quella di San Magno. Si tratta di una piccola costruzione risalente al 1600 circa, più volte ristrutturata e ricca di tele che rappresentano diversi santi, tra cui S. Francesco d’Assisi e S. Antonio Abate.
Percorrendo le strade del paese, trovate la chiesa della Madonna dell’Addolorata e l’oratorio della Madonna delle Grazie che sorge proprio sulle rive del lago e a cui si accede grazie ad un antico ponte a forma di schiena d’asino che vi condurrà fino all’ingresso.
Per non dimenticare
Il paese di Pontecosi è stato teatro di un feroce bombardamento durante la seconda Guerra Mondiale quando l’esercito degli alleati colpì la circoscrizione tedesca che si era insediata nel borgo. Era il 28 dicembre del 1944.
Caratteristiche del lago di Pontecosi
Il paese sorge sulle rive del lago, da cui prende nome, Lago di Pontecosi.
Si tratta di un lago artificiale, creato da uno sbarramento dell’ENEL che è stato costruito lungo il fiume Serchio che costeggia questo tratto della Garfagnana. Il lago rappresenta una delle numerose risorse idriche della zona.
E’ caratterizzato da acque poco profonde. Nel periodo invernale ospita folaghe e anatre selvatiche che trovano rifugio nelle acque intorno ai canneti.
E’ interdetta la caccia, mentre è possibile praticare la pesca sportiva. Il lago non è balneabile.
Nel 2000, tutta l’area circostante intorno al lago, è stata bonificata. Questo ha permesso la realizzazione di una passeggiata lungolago e di un parco giochi.
Lungo la riva sinistra del lago trovate diverse strutture coperte, attrezzate con panche e tavoli; non mancano le fontanelle di acqua potabile e giochi per bambini. Sulle rive del lago è presente anche un punto di ristoro.
Cosa fare al Lago di Pontecosi
Una passeggiata circondati dal profumo di elicriso
A Pontecosi è possibile fare una passeggiata a piedi lungo il cosiddetto “percorso della salute”.
Il percorso si snoda intorno alla chiesa di San Magno, dove troverete più di 1000 piantine di elicriso, disseminate lungo il camminamento, che renderanno il vostro itinerario ancora più salutare.
Basterà chiudere gli occhi e godersi il profumo di questi fiori gialli dalle numerose proprietà antistaminiche e antinfiammatorie.
Se volete vedere le piante nel loro massimo splendore, ricordatevi che l’elicriso fiorisce in estate!
Circondati dalle acque calme del lago e abbracciati dalle Alpi Apuane, per un giorno vi sembrerà di vivere in un quadro di Monet, nel cuore della Garfagnana.
Alla scoperta del capoluogo della Garfagnana
Un altro percorso che vi suggeriamo di fare, stavolta in auto, è un itinerario ad anello, partendo da Pontecosi con tappa a Castelnuovo di Garfagnana – il capoluogo della Garfagnana – e da lì fate di nuovo ritorno al paese percorrendo la strada lungo la riva opposta del fiume di Serchio.
E’ una strada che senza soste, potete percorrere in mezz’ora ma noi vi consigliamo di fermarvi per scattare qualche foto al paesaggio la cui bellezza saprà di sicuro sorprendervi. Un altro buon motivo per fermarsi, sono le trattorie che incontrerete lungo la strada dove potete assaggiare le specialità culinarie del luogo: piatti a base di selvaggina, formaggi toscani accompagnati da vini locali e altre prelibatezze garfagnine.
Lago di Vagli
A 20 minuti in auto, vi aspetta un altro lago artificiale della Garfagnana che vale la pena visitare: il Lago di Vagli con il suo paese fantasma, Fabbriche di Careggine. Il lago dovrebbe essere svuotato nel corso del 2021. Dalle sue acque riemergeranno le rovine dell’antico borgo costruito nel Medioevo e che da oltre 20 anni è sommerso sotto decine di metri d’acqua.
Lago di Gramolazzo
Se invece volete addentrarvi nel cuore della Garfagnana, vi consigliamo di visitare il Lago di Gramolazzo che dista da quello di Pontecosi, circa 45 minuti in auto. Si tratta di un lago artificiale ai piedi delle Alpi Apuane. Anche in questo caso, la natura non si è risparmiata in quanto a bellezza e relax che solo un luogo così vi saprà regalare.
Dove mangiare al Lago di Pontecosi
Sul lago sono presenti diverse aree da picnic e un punto di ristoro all’aperto che prepara piatti semplici ma buonissimi, compresa la pizza.
Nelle vicinanze del lago trovate bar, ristoranti e agriturismi dove mangiare ed eventualmente pernottare.
Se avete voglia di spostarvi in auto, vi consigliamo di raggiungere Pieve Fosciana e mangiare al ristorante Il Pozzo. Il ristorante è un punto di riferimento della zona, per tutti gli amanti della buona cucina toscana.
Dove dormire al Lago di Pontecosi
Noi di Destinazione Toscana vi consigliamo di dormire almeno una notte in questa zona.
Perché?
La mattina sarà come svegliarsi in una favola. I paesaggi (e le persone) qui sono sinceri. I panorami e i sorrisi della gente saranno indimenticabili. Pertanto, che scegliate di dormire in un agriturismo o in un alloggio privato che avete prenotato sul sito AIRBNB, piuttosto che in un hotel o in un B&B, la vostra vacanza sarà esattamente come l’avete immaginato.
Un posto assolutamente nuovo per me! I miei genitori vivono a Montepulciano ma ho frequentato ben poco la Garfagnana. Un motivo per andarci è sicuramente l’elicriso, che adoro!
Ci devo portare il mio compagno che soffre di allergie. Bellissimo post, una bella scoperta, grazie.
Elicriso. Quando ho letto il titolo mi hai incuriosito: pensavo che fosse un animale. Non sapevo che fosse una pianta con queste proprietà antistaminiche. Lo suggerirò alla mia migliore amica che soffre di allergie e che con il periodo estivo soffre parecchio.
Questa zona é veramente bella. Una mia cara amica ha i genitori da quelle parti e quando vedo le sue foto mi dico sempre che é una zona che meriterebbe una visita.
L’elicriso mi sembra già un ottimo motivo per visitare queste zone! Non soffriamo di chissà quante allergie ma male non può fare no? 😉
Mi hai conquistata già con la prima foto! Che bella zona!
Noi abitiamo a Lucca , abbiamo pranzato una volta vicino al lago ma non conoscevo questa pianta e le sue proprietà. Non avevo neanche visitato i dintorni , grazie per le informazioni !
Ci torneremo
Mi hai incuriosito dal titolo!
Non conoscevo affatto questa pianta.. 🙂
Comunque bellissimi posti! 🙂
Mi piacerebbe un sacco passeggiare per questi splendidi paesaggi! Adoro la natura!
Ma che bei posti..non ci sono mai stata, ma mi piacerebbe molto.
Ciao Silvia! Ne vale la pena. Tanta ombra e aria pulita. Poi si mangia benissimo! ?
Che bell’articolo, ogni volta che entro nel tuo blog mi piace leggere i tuoi racconti, scrivi molto bene. Sei fortunata a vivere in queste zone, sono tutte bellissime ma mi ha colpito l’elicriso, mai sentito questo fiore, bellissimo, giallo e con effetti anche terapeutici. Cosa vuoi di più?
Che meraviglia l’elicrisio e, in genere, tutte le piante officinali. Una farmacia naturale. E chissà che buon profumo. 🙂
Chissà che profumo intorno al lago! Non conoscevo ne il lago ne l’elicriso. In doppia scoperta grazie al tuo post.
L’ elicriso è in effetti una pianta eccezionale, se non ricordo male il suo oleolito è ottimo per le scottature solari…che non saranno difficili da procurarsi in un posto cosi!
Garfagnana e Lunigiana sono le mie zone preferite della Toscana.
Che bella zona! Non ci sono ancora stata, ma mi piacerebbe molto scoprirla. Mi hai dato nuove idee di viaggio 🙂
Bellissimo paesaggio e non ne ero assolutamente a conoscenza di questo posto meraviglioso!! Sono allergica a un mucchio di piante e pollini.. ne terrò di conto dell’elicriso!!
Pur trovandomi a poca distanza non sono mai stata a Pontecosi, ora mi hai incuriosito!