Prima di iniziare il nostro viaggio indietro nel tempo e raccontarvi delle antiche ville che si affacciano sulle rive del Lago di Massaciuccoli, desidero informarvi (e da “toscana” lo faccio con un certo orgoglio), che nel 2017 sono state avviate le pratiche per la candidatura del Lago, a patrimonio dell’Unesco.
Il Lago porta con se un enorme valore ambientale, storico e paesaggistico. Non solo rappresenta un valore aggiunto dal punto di vista turistico per la regione Toscana – sicuramente da sviluppare e valorizzare ancora di più – ma anche un legame indissolubile con le radici di tutto il territorio circostante.
E’ proprio sulle rive del Lago, che con il passare del tempo, poeti, pittori e scrittori hanno trovato l’ispirazione per creare le proprie opere d’arte. Circondato dalle Alpi Apuane e inserito nel contesto del Parco di Migliarino San Rossore-Massaciuccoli, veglia con il suo “respiro”, sulla nostra regione. E’ un po’ come un vecchio amico, che oramai fa parte della nostra vita.
Il Lago di Puccini
Parlando del Lago di Massaciuccoli, la mente vola al ricordo del Maestro Giacomo Puccini e alla casa che fece costruire sulla riva del Lago, nel paese di Torre del Lago. Per questo, il lago è conosciuto anche come “Il Lago di Puccini”.
Giacomo Puccini
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858, da una famiglia di musicisti. Studiò al Conservatorio di Lucca e successivamente in quello di Milano. Nel 1884 andò in scena, con grande successo, la sua prima opera “Le Villi”.
Arrivò a Torre del Lago nell’estate del 1891, alla ricerca di un posto dove trascorrere le vacanze estive.
Che dire, si innamorò di quello che allora era solo un piccolo villaggio di pescatori e cacciatori, adagiato lungo le rive del Lago di Massaciuccoli, tra Pisa e Viareggio. Così, con i primi guadagni comprò un fazzoletto di terra e vi costruì la sua casa.
Nonostante la fama e gli impegni lavorativi lo portassero spesso in giro per il mondo, faceva sempre ritorno a Torre del Lago, dove visse per più di 20 anni. E’ proprio qui che ha composto alcune delle sue opere più famose: Manon Leascaut, La Bohème, La rondine, Turandot (l’opera incompiuta*).
*Fu Franco Alfano a completare la Turandot che fu e rappresentata al Teatro La Scala di Milano, due anni dopo la morte del grande Maestro.
Giacomo Puccini morì a Bruxelles nel 1924, dopo un’operazione alla gola. Le sue spoglia riposano oggi nella cappella di famiglia, all’interno della Villa Museo di Torre del Lago.
Le ville sul Lago di Massaciuccoli
Sono tre le ville antiche si affacciano sul Lago di Massaciuccoli. Esse rappresentano alcuni dei luoghi da visitare, se vi trovate in prossimità del Lago.
Sto parlando di Villa Puccini, Villa Orlando e Villa Ginori. Siete pronti per un viaggio indietro nel tempo, fatto di bellezza e ricordi ? Venite con me.
Villa Puccini
Se ripenso alla mia visita alla Villa Museo di Giacomo Puccini a Torre del Lago, credetemi, ho ancora la pelle d’oca! Il posto è bellissimo. Mi dispiace non avere immagini degli interni della casa da mostrarvi, purtroppo le foto sono vietate, ma spero in queste poche righe di riuscire a trasmettervi l’emozione e il fascino che questo luogo incantato ha avuto su di me.
La Villa Museo ha una semplice struttura rettangolare e si sviluppa su due piani. E’ possibile visitare solo il piano terra.
Il giardino è dotato di una veranda di legno, un tempo sala da pranzo esterna. Le aiuole sono ben curate e ricche di tulipani in fiore! Mi aspetto, da un momento all’altro, di vedere uscire una dama dell’Ottocento, da una delle porte che si affacciano sul patio!
Da alcune vecchie fotografie, è possibile vedere come un tempo, le acque del lago lambissero la villa del Maestro, che era dotata di una piccola rimessa per barche.
Nella veranda, è possibile ammirare una vetrina in legno, contenente alcuni oggetti appartenuti al maestro: occhiali, matite e un portacenere. Saranno le note della Bohème in sottofondo che mi riempono la testa di fantasie ma mi pare che il Maestro sia li, dietro l’angolo, chino sull’antica scrivania a ribalta, a scrivere le ultime note dei suoi più grandi capolavori!
Il viaggio all’interno della Villa prosegue tra lo Studio decorato secondo lo stile Art Nouveau, risalente ai primi del ‘900. Tutti gli arredi della stanza sono un’autentica testimonianza della vita del Maestro, sulle rive del lago di Massaciuccoli. Quadri, foto, ritratti, penne, vasi, ceramiche, disegni, sedie, cuscini e l’immancabile pianoforte Forster, il preferito dal Maestro, sono a pochi passi da me! E’ davvero emozionante!
Non sono io a guardare loro, credo che una sorta di “buona energia” si sprigioni da questi oggetti di inestimabile valore e mi stia in qualche modo “osservando” e regalando una musica nuova che mi riempe l’anima! 🙂
Vi consiglio vivamente una visita in questo luogo lontano dal caos dei nostri giorni. Potrete ammirare da vicino le opere e lo stile di vita di uno dei più grandi compositori italiani!
Ringrazio la Fondazione Simonetta Puccini per la disponibilità e per l’eccellente lavoro di valorizzazione del maestro Puccini, a pochi metri dalle rive del Lago di Massaciuccoli.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.giacomopuccini.it
Villa Orlando
Il nostro viaggio lungo le rive del Lago di Massaciuccoli, prosegue a pochi metri da Villa Puccini, sempre a Torre del Lago. Un antico cancello, sorretto da mura ottocentesche si apre davanti ai miei occhi. Percorro in auto, un lungo viale alberato, che mi conduce fino all’ingresso principale della villa.
Sono a Villa Orlando, in un parco di 4 ettari, circondata da una vegetazione rigogliosa, costituita principalmente da palme, pini e lecci. Un’antica torre svetta all’orizzonte, in prossimità della vecchia darsena.
Purtroppo piove, ma io e l’assistente della famiglia Orlando non ci arrendiamo. Così, tra una goccia e l’altra, un po’ ci ripariamo con gli ombrelli, un po’ ci fermiamo ad ammirare il panorama circostante. Anche se lei lo vede tutti i giorni, per me è la prima volta...e mi sembra di essere in un sogno!
Il verde delle piante che lambiscono le rive del lago, si fonde con il grigio delle sue acque e le gocce di pioggia rendono l’atmosfera ancora più magica. Lasciamo il lago alle nostre spalle e ci avviciniamo verso la villa. Una scalinata ornata di leoni porta all’ingresso principale, mentre una grande terrazza decorata con due sfingi si apre sul lago.
Entro in casa, in punta di piedi, quasi a non voler svegliare il tempo che qui sembra essersi fermato. Mi perdo, tra i racconti della famiglia Orlando che ancora vive qua, la loro storia, i cimeli di famiglia, i mobili, i quadri e gli oggetti d’arte. Ammetto che non vorrei più andare via!
Ma si è fatto tardi e domani qui si celebrerà un matrimonio e la villa dovrà mostrare ancora di più il suo antico splendore! Se anche voi, volete sposarvi a Villa Orlando inviate una mail a info@villaorlando.it
Ringrazio di cuore la famiglia Orlando, per la disponibilità e la splendida giornata trascorsa sulle rive del Lago di Massaciuccoli! E per le foto “senza pioggia! ” 🙂
Villa Ginori
Siamo in località Quiesa, nel comune di Massarosa. Qui il Lago di Massaciuccoli sembra un tutt’uno con la Villa, conosciuta anche come “La Piaggetta”.
Carlo Ginori, figlio di Lorenzo Ginori, fondatore dell’omonima manifattura, nel 1896 vende la proprietà ad Augusto Richard, ottenendo di mantenere il proprio cognome legato al marchio di famiglia (Richard-Ginori).
E’ in quegli anni che acquista dai conti Minutoli “la piaggetta”: una vecchia riserva di caccia dotata di una darsena privata per l’attracco delle barche da lago.
Carlo Ginori da il via ad un’importante opera di ristrutturazione che darà alla vecchia postazione di caccia, l’aspetto attuale di villa d’epoca, in stile liberty, circondata da un parco ricco di palme e altre specie botaniche che fece lui stesso importare dall’Oriente.
La villa era molto cara anche al Maestro Giacomo Puccini, che strinse una profonda amicizia con la famiglia Ginori. Questa villa è molto cara anche a me. E’ qui che ho celebrato il mio matrimonio. 🙂
Quando abbiamo saputo che era possibile sposarsi li, a bordo lago, il mio futuro marito ed io non abbiamo avuto dubbi: quello sarebbe stato il luogo in cui avremmo detto “Sì”!
Ritornare qui, dopo due anni è stato come rivivere l’emozione di quel giorno 🙂

Foto di Andrea Romani
La villa oggi è adibita ad elegante Bed & Breakfast ed è ancora abitata dalla famiglia Ginori. Ma soprattutto è una location perfetta per celebrare il vostro matrimonio!
Per informazioni sulle attività di Villa Ginori potete contattare il numero 339.7874041.
Conclusioni
Il viaggio sulle rive del lago di Massaciuccoli alla scoperta delle bellezze naturali e delle sue ville, è stato un viaggio a ritroso nel tempo, attraverso la storia di famiglie che trovano in questi luoghi, le proprie radici e i propri ricordi.
Ho trascorso ore meravigliose sulle rive del lago in compagnia di persone gentili e cordiali che mi hanno accolto nelle loro residenze private. Ho gustato questo viaggio, sperando che non finisse mai, con la curiosità di un bambino di scoprire quale meraviglia, qualche elemento del passato, si nascondesse dietro l’angolo.
Ringrazio chi mi ha dedicato un po’ del suo tempo e mi ha reso partecipe di una storia che non conoscevo.
Grazie a chi mi ha fatto amare ancora di più, la mia terra. Perciò non abbiate dubbi per le vostre vacanze: Destinazione? Toscana!
” … Parlando del Lago di Massaciuccoli, la mente vola al ricordo del Maestro Giacomo Puccini e alla casa che fece costruire sulla riva del Lago, nel paese di Torre del Lago. Per questo, il lago è conosciuto anche come “Il Lago di Puccini”….” non sapevo che vi fosse un omaggio a questo grande musicista italiano! tante nuove info in questo tuo articolo … proprio bello!
Grazie Alessandra! È stato bellissimo scoprire come la vita di tanti personaggi famosi si intreccia alla perfezione con la storia del proprio territorio!
Adoro visitare le antiche dimore storiche, specie quando sono ancora abitate. Il tuo post mi è piaciuto tantissimo e l’ho divorato. Mi piacerebbe tanto farti compagnia la prossima volta che fai un tour simile. 😉
Molto volentieri! Ci organizziamo ?? grazie per la visita!
Oramai Simona sono una tua appassionata lettrice. L’altra volta mi aveva incuriosito il nome, Massaciuccoli, e oggi volevo saperne di più. Bellissime le case attorno al lago, per me i laghi sono i posti migliori per trovare “dimora”. Ville, laghetti e case abbandonate, tutto è magico lungo le rive dei laghi. Cmq io non ho mai avuto dubbi, adoro la Toscana.
Carissima Anna, ti ringrazio tanto per le tue parole! Spero che tu riesca ad organizzare una visita lungo le rive del Lago. Per me è un posto magico. Dove riposare e ricaricare le pile. A presto e grazie per la visita!
Mi hai fatto scoprire un mondo! Non avevo idea della candidatura UNESCO né tantomeno che il lago fosse circondato da tante bellezze. Devo rimediare!
Ciao Francesca! Ti aspettiamo!
Vedere le tue foto e leggere l’amore che ha legato Puccini alle rive del Lago Massaciuccoli, oltre alla presenza di altre spettacolari ville mi fa ben capire la sua candidatura a Bene Patrimonio dell’Unesco
Tanti luoghi vengono a conoscenza dei più quando diventano luoghi Patrimonio Unesco. È un peccato che spesso non se ne conosca l’esistenza
Sono stata qualche volta sul lago di Massaciuccoli, ma non avevo assolutamente idea dell’esistenza delle ville che lo circondavano, né tantomeno della loro candidatura a Patrimonio UNESCO.
Grazie mille, l’articolo è davvero utile!
Ciao Selene innanzitutto grazie per la visita! Se passi di nuovo da queste parti, cerca di organizzare una bella visita sul Lago. Ne vale la pena. A presto. Simona
Che sorpresa sapere di queste bellissime ville sul lago Massacciucoli. Quasi un onore poterle visitare. Bellissime le foto!
Grazie Carola, spero che riuscirai a visitarle! A presto Simona
Villa Orlando mi ha colpito molto, ha un non so che di misterioso! Non so cosa stiano aspettando a dichiarare questa zona Patrimonio UNESCO, ha un fascino e una storia pazzeschi!
Ciao Erica, speriamo che possa diventare presto un sito di interesse nazionale e mondiale oltre che locale! La zona è bellissima e merita. Grazie per la visita!
Quanto mi piacerebbe visitare Villa Puccini. Mi informerò per vedere se si può fare 🙂
La casa di Puccini ricordo averla vista quando ero alle elementari però nonostante l’età ricordo la sua bellezza! Meraviglioso il lago Massaciuccoli.. Villa Orlando fantastica!mai vista.. devo dire che ogni volta conosco qualcosa di nuovo e sicuramente ti sponsorizzerò con i miei amici italiani expats che sempre mi chiedono della Toscana da visitare..
Quante dimore storiche in questa zona. Molto interessanti da esplorare!
Conoscevo solo Villa Puccini. Amando l’opera lirica non potevo non andare in quei luoghi. Che meraviglia!
Mi piace visitare le dimore antiche e ti confesso che abiterei in una casa con un grandissimo giardino come quello di Villa Ginori. Pur abitando vicino non sono mai stata sul lago, l’ho solo visto passando.
Percepisco il silenzio e la calma di quel lago!
Villa Ginori è spettacolare, ho immaginato la bellezza delle cerimonie in quei giardini o semplicemente fare colazione a piedi nudi su quei prati!
Bellissimo, direi che l’appartenenza al patrimonio UNESCO è meritata! 😉 mi piacerebbe molto andarci per un weekend e visitare anche quelle ville meravigliose!!
Ciao Valeria, spero che avrai occasione di visitare questi luoghi. Sono bellissimi! Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattami! Un abbraccio.
Non sapevo di tutti questi beni legati a Puccini, se poi è patrimonio UNESCO allora è proprio da non perdere. La domenica quando riusciamo visitiamo qualche dimora storica vicino casa perché ci piacciono molto.
Ciao Silvia, il lago di Massaciuccoli è un luogo molto legato al maestro Puccini. Ancora non è patrimonio dell’Unesco, ma spero lo diventi presto 🙂