Alla scoperta del quartiere “Venezia Nuova” di Livorno
(Post in collaborazione con Fabrizio di Viaggio in Coppia)
La prima volta che mi sono imbattuto nella città di Livorno ero nel pieno del mio viaggio annuale verso la Sardegna.
Quell’estate decisi di imbarcarmi verso l’isola alla mattina presto e dunque decisi di fermarmi a dormire a Livorno.
Come sempre sono partito con largo anticipo, dopo aver prenotato il mio solito appartamento in affitto grazie a un noto portale di pernottamenti.
Dopo le mie solite 5 ore di macchina, sono giunto a destinazione e insieme a mia moglie abbiamo deciso di approfittarne per andare alla scoperta della città.
Non so poi cosa mi abbia maggiormente colpito, ma ricordo che passeggiare per i vicoli livornesi ha lasciato in me un ricordo molto piacevole.
Sarà che anche io sono nato in una città di mare, sarà forse il fascino che le città portuali esercitano in me o i sorrisi delle persone che ho incontrato nel mio percorso, ma la città di Livorno, da quel giorno mantiene un posto d’onore nelle mie memorie.
Quali altre città della Toscana vuoi visitare ? Leggi subito la nostra Guida!
Il quartiere Venezia Nuova a Livorno
Nel corso della mia personale scoperta della città, c’è sicuramente un quartiere che ha lasciato il segno più di altri ed è quello di Venezia Nuova.
Il nome svela in parte alcune caratteristiche del quartiere. Qui infatti le stradine si intrecciano tra loro e si uniscono tramite alcuni ponti molto suggestivi che sovrastano specchi d’acqua, ricordando in parte le atmosfere della Serenissima.
Si tratta di un pizzico di Venezia in Toscana, un luogo dall’atmosfera mistica e affascinante se volete.
Il quartiere prende vita nel corso del 700 come ampliamento del centro. Ai tempi una delle maggiori necessità era riuscire a trasportare agevolmente le merci al porto. Da questa esigenza nacque l’idea di creare un complesso sistema di canali che permettesse il trasporto su acqua.
Nel contempo nacque l’ulteriore necessità di possedere magazzini adatti allo stoccaggio delle merci e si svilupparono di conseguenza imponenti ed eleganti palazzi per gli abitanti dediti ai tempi al commercio via nave.
Quartiere Venezia a Livorno. Il fascino della lentezza e dei canali
Dal mio personale punto di vista, la principale attrazione del quartiere è proprio la sua conformazione, fatta di canali, ponti e piccole vie.
Il suo fascino deriva proprio dalla sua atmosfera. Passeggiare per il quartiere riporta la mente ai fasti di un tempo, nel quale la borghesia mercantile dominava l’economia della città e i canali erano giornalmente percorsi da decine di imbarcazioni.
Questo è ciò che più ha colpito la mia immaginazione mentre i miei occhi ammiravano per la prima volta il quartiere.
All’interno di Venezia Nuova sono presenti alcune altre attrazioni in grado di suscitare l’interesse del visitatore.
Penso in particolare al più famoso dei suoi canali, il Canale dei Navicelli, o anche al Ponte di Marmo realizzato nel secolo XVII.
Un’occhiata merita certamente anche la via degli Scali del Pesce, che separa il quartiere dal resto di Livorno, dove negli anni passati il pesce veniva scaricato.
Imponenti e ricchi di fascino sono anche gli edifici che si affacciano sulla via Borra come il Palazzo Huigens o il Palazzo delle Colonne.
Anche gli edifici religiosi presenti nel quartiere meritano sicuramente una menzione.
Prima fra tutte la Chiesa di Santa Caterina da Siena, costruita dai padri Domenicani a partire dal 1720, con la sua pianta ottagonale e ben 6 cappelle.
Camminare nel Quartiere Venezia è un invito alla lentezza, a riscoprire e assaporare la qualità di un luogo anziché la quantità delle cose da vedere.
La manifestazione “Effetto Venezia” nel quartiere Venezia Nuova
Dobbiamo ricordare come il quartiere in estate, a cavallo tra Luglio ed Agosto, diventi sede di una delle principali manifestazioni che si svolgono in città, chiamata “Effetto Venezia”.
Si tratta di una kermesse che per ben 5 giorni ravviva la vita del quartiere e che, se avete la fortuna di trovarvi in città nei giorni in cui si svolge la manifestazione, deve assolutamente essere vista.
Effetto Venezia risveglia infatti il lato più artistico della città, mettendo in scena nell’intero quartiere giochi di luce, spettacoli teatrali o culturali, installazioni e conferenze a tema.
L’edizione 2020 si svolgerà dal 31 Luglio al 4 Agosto e vedrà la presenza di personaggi del calibro di Morgan, Motta ed Enrico Nigiotti, che canteranno la sera in piazza.
Saranno tuttavia numerose le manifestazioni collaterali che si svolgeranno nel quartiere in questi giorni.
Buono a sapersi. Dove dormire
Se avete necessità di fermarvi in città per trascorrere la notte, ricordate che quasi tutto il quartiere di Venezia Nuova è chiuso al traffico, sarà quindi necessario parcheggiare al di fuori.
All’interno del quartiere sono però presenti sui maggiori portali di prenotazione online numerosi hotel e alcuni affittacamere o appartamenti in affitto. Non dovrebbe dunque essere un problema trovare un alloggio.
About
Mi chiamo Fabrizio e sono l’appassionato autore del sito Viaggio in Coppia.
Il viaggio è la mia passione e il sito è diventato il mio diario preferito, dove dar sfogo alla mia necessità di raccontare le mie avventure.
Ciao! Sono Simona e questo è il mio blog dedicato alla mia Regione, la Toscana.
Se desideri conoscere la Toscana dal punto di vista di chi ci vive.
Se ami viaggiare e vuoi visitare la mia Regione.
Se ti piace scrivere e sei alla ricerca di consigli e informazioni utili per creare i tuoi contenuti (su carta e sul web)
Se cerchi un blog con cui collaborare e promuovere la tua Attività…sei capitato nel posto giusto!
Il mio blog potrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
I canali di Livorno, che scoperta! Non ho mai visitato la città, ma i corsi e i ricorsi della nostra bell’Italia sono evidenti: abbiamo un patrimonio culturale ed artistico da fare invidia al mondo. Viva Livorno e viva la Toscana!
Ciao Fabiana, abbiamo delle città bellissime in Italia. Il bello è scoprirle lentamente e imparare ad apprezzarle. Un abbraccio e grazie per la visita.