Il progetto Blogger del Borgo
Da quando ho conosciuto la vulcanica Silvia Ceriegi del blog Trippando, ho imparato ad aspettarmi di tutto da lei. In senso buono, ovviamente. 🙂
Silvia è un chimico. Si, uno di quelli che ha studiato le reazioni di ionizzazione, di ossido-riduzione e roba simile.
La mia esperienza con la chimica invece è stata disastrosa. L’ho studiata per 2 lunghissimi anni alle scuole superiori, quando frequentavo la famigerata scuola per Ragionieri di Viareggio. Che poi ancora oggi, mi chiedo a cosa servisse studiare tutti quegli elementi: da grandi avremmo dovuto fare dei conti, non certo combinare lo zinco con l’idrogeno!
Comunque, dicevo che io a chimica non ci capivo proprio niente. Perfino la professoressa alla fine si arrese e optò per il cosiddetto 6 “politico”, visto che ce la mettevo tutta per prendere un bel voto alle interrogazioni. Alla fine dell’anno una cosa l’avevo capita: il ferro a contatto con l’ossigeno e il vapore acqueo dell’aria si ossida!
Ma forse tutto questo era solo l’anticamera di un destino che mi avrebbe travolto qualche anno più tardi, quando alla tenera età di 42 anni ho deciso di aprire un blog e ho incontrato Silvia. Questa si, che è stata una reazione chimica soddisfacente 🙂 .
Silvia è così, come la tavola periodica degli elementi: una sequenza di lettere, numeri e colori che combinandosi tra loro, danno vita a una serie infinita di reazioni e trasformazioni.
Quando ha pubblicato il “concorso” Blogger del Borgo, mi sono detta: “Ecco un’altra idea “ganza” della Silvia”. E perchè no, proviamo anche questa! Se ancora non l’avete capito, sono della scuola “proviamoci”: della serie vada come vada, l’importante è partecipare! 🙂
Così ho partecipato e sono stata scelta insieme ad altri blogger come Blogger del Borgo. 🙂
Il Progetto Ospiti del Borgo
Come vi ho detto sopra, il progetto Blogger del Borgo, è stato ideato da Silvia Ceriegi per “Ospiti del Borgo”, con lo scopo di portare a Lorenzana, un piccolo paese della provincia di Pisa, blogger da tutta Italia.
L’obiettivo ? Far conoscere al maggior numero di persone possibili, il paese, le colline pisane e un nuovo genere di ospitalità: l’albergo diffuso.
Ospiti del Borgo è un progetto turistico promosso dalla Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Crespina Lorenzana e la Cooperativa Arnèra, che è l’attuale gestore e ideatore del progetto.
Albergo diffuso
A Lorenzana, puoi dormire nelle case del paese che fanno parte del circuito “Ospiti del Borgo”. E’ questo il cosiddetto “albergo diffuso”, un modo nuovo di fare ospitalità e turismo.
Il turista è accolto in una della case ristrutturate, all’interno del paese. Ha a sua disposizione tutti i servizi tipici dell’albergo (pulizia camere, posto auto, wi-fi, colazione continentale e reception presso la Trattoria Caffè dei Vecchi Sapori – ah, mi raccomando, non sbagliate nome, altrimenti Paolo, uno dei “boss” si arrabbia! 🙂 ) e la comodità di un appartamento con una o più camere (a seconda della tipologia scelta), angolo cottura e soggiorno.
Attualmente a Lorenzana sono 4 le case coinvolte nel progetto :
- Casa del Giusti, con 2 camere matrimoniale
- Casa di Fausta, con 1 letto matrimoniale su soppalco
- Casa di Rita con 1 camera matrimoniale (che poi è la casa dove abbiamo alloggiato noi)
- Casa di Nives con 2 camere matrimoniale + 1 cameretta.
Benvenuti a Lorenzana!
Avete presente quei paesaggi toscani che si vedono nei calendari e sulle cartoline ? Ecco, qui li abbiamo visti tutti.
Avete mai sentito parlare dell’Oasi Lipu di Santa Luce ? Noi non la conoscevamo prima di arrivare a Lorenzana. L’abbiamo scoperta e visitata in questi giorni. Un luogo in mezzo alla natura dove il nostro cucciolo Berlino si è divertito come un pazzo.
Avete presente Livorno ? Non la famosa e “instagrammata” Piazza Mascagni, senza nulla togliere eh…ma il Mercato delle Vettovaglie, dove siamo andati a fare la spesa che sa proprio di “Livorno”, quella vera. Fatta di pesce, di livornesi e di pane.
Poi i formaggi del Caseificio Busti e la fabbrica delle candele. Non quelle della moto, quelle che si accendono in casa!
E’ stato possibile visitare tutto questo grazie alla posizione strategica di Lorenzana: adagiata sulle colline toscane ma vicinissima a importanti centri come Pisa, Livorno, Volterra, San Gimignano e Siena.
In auto o in moto potrete sbizzarrirvi in giro per la Toscana, facendo “base” a Lorenzana.
Allora, restate con me. Ho ancora tante cose da raccontarvi. Arrivederci al prossimo articolo!

L’idea dell’albergo diffuso è molto bella. Vedo che anche molti stranieri scelgono i piccoli borghi per soggiornare e Loranzana è vicinissima a molti posti meravigliosi e perciò è il posto ideale per dormire.
Ciao Simona! Che bello scoprire una collega blogger toscana come me (io sono di Arezzo) ! Non conoscevo affatto Lorenzana e grazie a te ho trovato una nuova location per far scoprire al mio fidanzato umbro la bellissima regione dalla quale provengo. Proprio perchè siamo entrambe toscane concorderai con me che la zona “Volterra-Pisa-San Gimignano-Livorno” è forse una tra le meno battute dal turismo di massa desideroso di stanziare in queste zone e consapevole delle sue bellezze, ci tenevo particolarmente a trovare una location in cui far base per i miei futuri viaggi più “mirati”. Aspetto di leggere tutti i tuoi futuri articoli sul tema per scoprirne di più!
Ciao Carlotta concordo con te su tutta la linea! Mi fa molto piacere che tu possa aver trovato un luogo toscano adatto per le tue esigenze. Grazie per la visita.
Adoro i piccoli borghi, sono molto caratteristici! Ecco un altro posto da aggiungere alla lista dei luoghi da visitare! Inoltre, bellissima l’idea dell’albergo diffuso!
Ciao Marzia il progetto è molto ampio e interessante. Spero che avrai occasione di scoprire Lorenzana. Grazie per la visita.
Non avevo mai sentito questa località. Ma non fatico a credere che sia splendida… Io in Toscana lo devo ancora trovare un posto brutto!
Bellissimo questo post. E bellissima idea.
Prima o poi ci incontreremo, lo so. 🙂
Magari proprio in un posto come Lorenzana.
Segnato in agenda! Siamo stati la scorsa estate in un borgo meraviglioso in Toscana ? ci piacerebbe tornare! Bellissimo articolo e molto molto interessante!
Grazie Serena! Sono sicura che vi troverete bene.
L’albergo diffuso. Mi piace come idea ma forse è meno popolare del B&B. Quali sono le differenze tra l’uno e l’altro?
Il b & b è un edificio unico. L’albergo diffuso sono più strutture diffuse appunto all’interno dello stesso borgo. Scegli tu in quale alloggiare e la struttura che scegli è a tua completa disposizione. Se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivimi pure. Grazie per la visita.
Ma l’albergo diffuso e’ una idea bellissima! Non avevo mai sentito questo termine! 🙂
che bello Simona, un articolo bellissimo, non vedo l’ora di partire, il 29-30 tocca a me!!!
Ciao Barbara! Ti troverai benissimo. Lorenzana è stupenda! A presto Simona
Da toscana ammetto la mia ignoranza, non lo conoscevo proprio questo borgo. E mi piace tantissimo l’iniziativa, brave davvero. Scoprendo il proprio territorio si fanno incontri davvero interessanti 😉
L’albego diffuso è stato uno degli argomenti principali del mio master. Grazie dell’articolo interessante
Sempre bello leggere di progetti come questi che danno valore ai piccoli borghi dell’Italia meno battuta dal turismo di massa. L’albergo diffuso è un bell’esempio di ospitalità, che pare sia nato in Carnia, in Friuli (alcuni dicono nelle Marche), e che secondo me può essere una buona risposta alla crisi e all’overtourism.
Ciao Luca, concordo con quello che dici. Ti confermo che ha origine nella zona della Carnia oltre 30 anni fa. Grazie per essere passato.
Bellissima l’idea l’idea di albergo diffuso.
Non sapevo dell’esistenza ma mi sembra una bellissima occasione per far vivere anche piccoli borghi, come appunto Lorenzana.
Grazie e attendo i nuovi post allora 🙂
Sono contenta di aver condiviso con te e altre brave blogger questa esperienza. Comunque sarebbe bello che molti piccoli borghi imitassero lo spirito di Lorenzana. Ci sono paesini bellissimi, ma che pochi conoscono!
Ci sono giusto oggi ?!! Un luogo incantevole e rilassante, ottima cucina e tantissime cose da vedere nei dintorni!
Che belli questi progetti che valorizzano il territorio partendo proprio dai comuni più piccoli! Non conoscevamo Lorenzana. Brava tu e brava Silvia!
Non avevo mai sentito parlare di albergo diffuso! Grande idea e bellissimo il borgo da te descritto!
Adoro i piccoli borghi, non ne avevo mai sentito parlare dell’albergo diffuso, ottima idea.
Molto carino il progetto Blogger del Borgo, e mi piace anche l’idea dell’albergo diffuso!