Loro Ciuffenna: uno dei borghi più belli d’Italia che puoi visitare in Toscana!
Loro Ciuffenna è considerato uno dei borghi più belli d’Italia da visitare in Toscana. Si tratta di un paese medievale di cui si sente parlare per la prima volta, intorno all’anno 1000.
Ancora oggi sono visibili i resti delle antiche mura e le case, costruite a strapiombo sulle gole del fiume, che testimoniano le sue origini antiche e per alcuni versi, misteriose. La prima cosa che vi salterà agli occhi sarà l’antica dogana e il mulino ad acqua, tra i più antichi della Toscana.
Pensate che è stato proprio a Loro Ciuffenna che ho scoperto che esiste la “via dei mulini in Toscana”, che si snoda tra le province di Lucca, di Firenze, Siena e Grosseto. Ma di questo ci sarà sicuramente occasione di parlare in un altro articolo.
Adesso vorrei concentrarmi sulla bellezza di Loro Ciuffenna e portarvi con me, a visitare uno dei borghi più belli d’Italia.
Loro Ciuffenna: riscoprire la bellezza vicino a casa
La prima cosa che mi ha colpito quando mio marito ed io siamo arrivati a Loro Ciuffenna è stato il rumore dell’acqua. Quando sono scesa dall’auto ho sentito subito una specie di fragore che onestamente non capivo da dove venisse. E’ bastato spostarsi di qualche metro, in direzione del ponte romanico a schiena d’asino che attraversa il paese, per vedere il fiume che scorre a ridosso del paese e capire che il suono proveniva proprio da lì.
Un fiume, il Ciuffenna, lungo le cui rive, durante il periodo estivo, è possibile pescare o farvi un bagno e godere delle numerose piscine naturali.
Visitare Loro Ciuffenna vuol dire perdersi tra case in pietra a strapiombo sulle gole del fiume, viuzze lastricate, buie e tortuose. Immergersi in pensieri e ricordi tra antichi palazzi che sembrano sfiorarsi a pochi metri dalle nuvole.
Si dice che ci sia un tempo per ogni cosa: qui ho scoperto che c’è un tempo per camminare e un tempo per riposare. Ho riscoperto la lentezza e il piacere di fermarsi a prendere un caffè, tra una foto e l’altra.
Qui, dove il fiume scorre lento ci sono meno filtri, meno aspettative. E questo ti fa scoprire nuovi sapori: parlo dei profumi che senti fuoriuscire dalle finestre aperte, con i panni stesi sui fili, ad asciugare. Parlo di ricordi che affiorano, parlo di voglia di assaggiare e scoprire una vita più lenta, senza fretta. Un tempo fatto di routine quotidiana e familiare.
Molti viaggiano e fotografano di fretta, rimangono impigliati nella rete dei social e mi chiedo…se riescano davvero a godersi la quotidianità del viaggio e del mangiare bene…
Loro Ciuffenna: idee per un itinerario tra arte e cultura
Se andate a Loro Ciuffenna non perdetevi la visita al Museo di Venturino Venturi, che si trova al piano terra del Palazzo Comunale. Conoscerete uno dei più importanti artisti del 900 italiano.
Un artista che si definiva “resistente” per natura: resistente alla violenza, all’assolutismo, alla guerra, alla discriminazione. Un artista la cui forza trasuda in tutte le sue opere.
A ridosso del palazzo comunale troverete un importante complesso pubblico dedicato all’arte e alla cultura: la Filanda, uno spazio dedicato alle mostre, a laboratori e attività ludiche in generale e la Biblioteca Comunale che durante il periodo estivo viene utilizzata per organizzare eventi culturali di vario genere. Ed infine, il Mulino, proprio nel centro del paese: il più antico mulino della Toscana.
Proseguite il vostro tour artistico e andate a visitare la Pieve di Gropina, una delle più “pievi” più rappresentative dell’arte romanica in Italia e la più antica del Valdarno. E’ intitolata a San Pietro ed è stata dichiarata monumento nazionale.
Quando sono entrata all’interno della Pieve, un silenzio assordante mi ha avvolto e dolcemente, mi ha accompagnato nella mia visita. Sono rimasta qualche minuto ad ammirare il pulpito in pietra, ricco di simbologie così come i capitelli delle colonne e la cripta, a cui si può accedere solo se accompagnati.
Vi segnalo inoltre un importante concerto che si tiene ogni anno nella suggestiva cornice della Pieve di Gropina: il Quartetto d’Archi di Venezia che in occasione del 35° anniversario ha ricevuto una targa di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.
Per le vostre visite guidate alla Pieve potete contattare la Dr.ssa Francesca Giovannozzi al numero 339 4119466 oppure inviare una mail a Fabrizia Landi – curatrice della parte storico-artistica del sito – all’indirizzo krupina@libero.it

Loro Ciuffenna – Il Mulino

Pieve a Gropina
Loro Ciuffenna: idee per un itinerario tra sport e attività all’aperto
Ho scoperto il Pratomagno! Ebbene si, non c’ero mai stata. Ne avevo sentito parlare ma non lo conoscevo e non sapevo che mi avrebbe conquistata in un attimo.
“Il Pratomagno è quella montagna che giace rotonda cullando i suoi figli” come scrisse Venturino Venturi, l’artista di cui vi ho parlato sopra.
Questo tratto di Appennino, denominato appunto “Pratomagno” divide la zona del Casentino da quella del Valdarno Superiore, entrambe attraversate dal fiume Arno.
Si tratta di una montagna il cui punto più alto si trova a 1593 mt., dove s’innalza una grande croce di ferro e da cui si gode una vista spettacolare. Si tratta di una montagna costituita prevalentemente da roccia arenaria, la stessa che viene utilizzata “da sempre” per la costruzione di pievi, chiese e dei classici “muretti a secco”.
Oggi il Pratomagno è un insieme di strade e antiche mulattiere che si confondono tra i nuovi sentieri tracciati che attraversano i boschi e permettono di vivere la montagna in tutta la sua bellezza e in totale sicurezza (ovviamente seguendo in percorsi segnalati).
Il Pratomagno è la terra dei castagni che ricoprono i crinali della montagna e sinuosamente si piegano sotto la forza del vento. E’ un ambiente ricco di erbe profumate e fiori. E’ il luogo ideale per rilassarsi, fare escursioni a piedi, oppure in bicicletta o a cavallo.
Buono a sapersi
Seguite le indicazioni per “Pratomagno” e iniziate a salire lungo la strada con l’auto fino ad arrivare in una delle tante aree di sosta dove potrete parcheggiare. Proseguite a piedi (il fondo della strada ad un tratto è sterrato ma praticabile) e godetevi l’ombra dei grandi castagni, le cascate che incontrerete e soprattutto fate scorrazzare il vostro amico a 4 zampe. Tutta questa zona infatti è “pet friendly” e i vostri cani sono i benvenuti ovunque!
Prodotti tipici di Loro Ciuffenna
Quello che mi ha colpito di questo paese, è stata soprattutto l’infinita varietà di iniziative dedicate ai prodotti e ai produttori locali: dalla tradizionale Sagra della Trota, a quella della Ribollita e della Pulenda (la polenta). Inoltre ogni anno, si svolge la Fiera di mezza estate, dove artigiani e antiquari sfoggiano la propria mercanzia a prezzi imbattibili!
Non dimenticate di assaggiare (o comprare) qualche ricetta da base di “Zolfino” un fagiolo tipico dell’agricoltura di questa zona della Toscana. È conosciuto anche come il “fagiolo del cento” perché viene seminato il centesimo giorno dell’anno.
In tutta l’area del Pratomagno se ne producono ogni anno circa 20 tonnellate! E’ chiamato zolfino, per la sua colorazione giallo pallido simile allo zolfo. Le caratteristiche che lo esaltano sono la buccia finissima che lo rende altamente digeribile e la consistenza densa e cremosa.

Fagiolo zolfino
Dove mangiare a Loro Ciuffenna
Avete fame ? Nessun problema. A Loro Ciuffenna avrete solo l’imbarazzo della scelta. In particolare, per le vostre merende vi consiglio di fare un salto alla bottega di Chiassaia e assaggiare la famosa “schiacciata” magari farcita con qualche salume o formaggio locale!
In alternativa, in paese, proprio davanti al Bar Centrale che potete scegliere per la vostra colazione o per l’ora dell’aperitivo, troverete la Pizzicheria Matteini, dove la signora Maria sarà felice di prepararvi un panino accompagnato dai migliori prodotti locali!
Per un pranzo o una cena “come si deve”, vi suggerisco il ristorante La Torre, locale caratteristico e molto carino (cibo ottimo!) oppure il ristorante La Ferriera per assaggiare la tradizionale cucina toscana all’interno di una location molto speciale: un’antica sala che un tempo ospitava il Mulino del paese.
Dove dormire a Loro Ciuffenna: B&B A’Loro
Per il nostro soggiorno a Loro Ciuffenna abbiamo scelto il B&B A’Loro.
Si tratta di un B&B di recente ristrutturazione. E’ stato ricavato in un’ala dell’abitazione principale per mantenere il suo stretto legame con il territorio. Sarete immersi nel vero stile toscano, con cui la vostra stanza è arredata e a colazione potrete gustare i prodotti locali tipici.
Avrete a disposizione una camera confortevole e rilassante: appena metti piede nella stanza, hai la sensazione che quella in cui stai per entrare sia casa tua, dove trascorrerai una delle notti più riposanti della tua vita. Al risveglio la colazione è ricca, preparata dalle sapienti mani di Barbara (la proprietaria) con i muffin e i biscotti al cioccolato, marmellate, toast e dolci fatti in casa.
La vista dalla camera è sul giardino, ben curato e ricco di rose che si arrampicano sulle antiche mura di pietra, della casa. Vorresti rimanere lì per ore, ad ammirare come la rugiada accarezza la natura che ti circonda, mentre il fiume scorre lento, poco più a valle.
Avrete a disposizione una grande bagno con doccia e un salottino per fare colazione o leggere un buon libro davanti alla finestra, con vista sul giardino.
Assaporando quell’atmosfera dai sapori antichi, sei pronto ad un viaggio alla scoperta della bellezza delle piccole cose: un fiore che sboccia, una farfalla che si posa sul davanzale della finestra. Il B&B A’Loro ha tanto da offrire, sia a chi si trova in zona per lavoro oppure a chi vuole trascorrere qualche giorno di vacanza per scoprire questo angolo di Toscana.
Inoltre, i vostri amici a 4 zampe (di piccola taglia) sono i benvenuti!
Il suo pregio più grande, a mio parere è lo stretto legame con il territorio: questo non solo perchè qui si respira “aria di casa”, grazie alla gentilezza di Barbara e Fulvio, i proprietari, ma soprattutto perchè hai l’opportunità di scoprire i prodotti, i vini e le ricette locali. Sarete guidati da Barbara e Fulvio alla scoperta del territorio, per provare ristoranti tipici e trattorie, per scoprire le bellezze che vi circondano e portare a casa l’esperienza di un viaggio tra i più preziosi che possiate immaginare.
Grazie a Barbara e a Fulvio e a tutto lo staff del B&B A’Loro per l’accoglienza e il piacevole weekend alla scoperta di Loro Ciuffenna.

B&B A’Loro
Post in collaborazione con B&B A’Loro