Lucca: cosa vedere in un giorno (itinerario a piedi)
Lucca è situata nella parte nord-occidentale della Toscana, a pochi chilometri da Pisa e dalla costa della Versilia.
Visitare Lucca significa scoprire la città natale di compositori come Puccini e Boccherini, viaggiare attraverso i segni del tempo, la storia e l’arte: dal periodo romano al Medioevo, dal Rinascimento all’Ottocento e all’epoca moderna.
Lucca ha un centro storico bellissimo (e pedonale).
Questo itinerario a piedi di un giorno ti porterà a spasso per le vie di una delle più antiche città della Toscana, conosciuta anche come “la città delle 100 chiese”.
Lucca ha affascinato i turisti di tutto il mondo con la sua abbondanza di facciate in marmo di Carrara.
Magica in tutte le stagioni, con le sue famose mura, coronate da alberi e aree pedonali nel centro della città.
E’ il luogo ideale per una passeggiata a piedi o in bicicletta.
Qualsiasi tour della Toscana non è completo senza una visita a questo gioiello medievale, a poco meno di un’ora di distanza dalla Garfagnana e da Firenze.

Particolare di Piazza Anfiteatro – Foto di Riccardo Perini
Cosa vedere a Lucca in un giorno: i 7 luoghi da non perdere
La città può essere visitata in un solo giorno, anche se un tempo così limitato non le rende lo spazio che merita.
Per scoprire ogni segreto di questo meraviglioso gioiello toscano, due giorni dovrebbero comunque bastare.
Lasciatevi ispirare da questi consigli per vedere la città in tutto il suo splendore.
1. Mura rinascimentali di Lucca
Potete iniziare la vostra visita dalle mura rinascimentali che circondano il centro storico, ancora intatte e perfettamente curate.
Sulle mura c’è un percorso pedonale e pet friendly fiancheggiato da alberi secolari, che può essere esplorato a piedi, in bicicletta o con i pattini.
Da quassù si ha una vista perfetta da un lato di ciò che vi aspetta sotto e dall’altro si possono ammirare all’orizzonte le Alpi Apuane. Una vista mozzafiato che rende Lucca ancora più affascinante.
2. Chiesa San Michele in Foro
Dopo aver visitato le mura, dirigetevi verso Via San Paolino, una delle due strade principali del periodo romanico e che personalmente amo di più di Lucca, perchè molto caratteristica, piena di negozi e botteghe dove potete acquistare i prodotti locali. Avete mai assaggiato il famigerato “Buccellato di Lucca” ?
La strada vi condurrà in Piazza San Michele e all’omonima chiesa con elementi romanici e gotici, risalente all’VIII secolo.
Alzando lo sguardo, sopra la sua facciata, si può vedere la statua dell’Arcangelo Michele alto 4 metri.
Il cameriere, di uno dei tanti caffè all’aperto che si affacciano sulla piazza, mi ha raccontato che se l’illuminazione è buona, in alcuni giorni è possibile vedere il diamante, incastonato nelle mani della statua.
Appena l’anello è visibile, si può capire dalla folla che si assiepa sotto la chiesa!
Hai mai sentito parlare del “Pregevole Podcast” di Lucca? Leggi QUI!
3. Torre Guinigi
La Torre Guinigi è uno dei simboli della città: con la sua architettura romanico-gotica in stile locale, le cornici e gli stemmi decorativi e soprattutto il piccolo giardino sulla sua sommità.
4. Cattedrale di San Martino (o Duomo di Lucca)
Questa Cattedrale è un gioiello in stile gotico che custodisce al suo interno il famoso “Volto Santo” e la tomba di Ilaria del Carretto realizzata da Jacopo della Quercia per commemorare la moglie di Paolo Guinigi, un importante uomo politico lucchese che commissionò la torre Guinigi).
All’interno del Duomo potrete ammirare l’ultima cena di Tintoretto.
E’ la cattedrale più antica della Toscana.
In questa piazza si tiene anche un interessante mercato dell’antiquariato ogni terzo sabato e domenica del mese.

Duomo di Lucca

Chiesa di San Michele
5. Basilica San Frediano
Come abbiamo detto Lucca è conosciuta come la città dalle 100 chiese.
Eccoci ora alla Basilica San Frediano, con la sua duecentesca facciata a mosaico in stile bizantino del XIII secolo a fondo oro luccicante.
La facciata della Basilica di San Frediano ha un grande mosaico, risalente alle fine del XIII secolo, raffigurante il Cristo Redentore che ascende al cielo.
Purtroppo una finestra moderna ha tagliato via la figura della Vergine in mezzo agli Apostoli.
La notte del 13 Settembre da qui si snoda la processione per la Santa Croce.
E’ una delle chiese più antiche di Lucca.
6. Piazza Napoleone
Dopo aver visitato la prima di molte chiese che vedrete durante il vostro soggiorno, prendete Via Pozzotorelli e raggiungete a piedi Piazza Napoleone, nota anche come “Piazza Grande”.
Questa piazza fu dedicata a Napoleone dalla sorella Elisa Bonaparte Baciocchi, che guidò il Principato di Lucca dal 1805 al 1815.
Da sempre centro del potere politico lucchese, ancora oggi il palazzo neoclassico (Palazzo Ducale) nella parte occidentale della piazza è sede degli uffici amministrativi della provincia.

Piazza Anfiteatro
7. Piazza Anfiteatro
Secondo me è la piazza della città ideale per cenare e per rilassarvi.
E’ ricca di ristoranti, bar e negozi di souvenir.
La singolare forma ovale della piazza corrisponde ad un’antica arena che un tempo si trovava qui.
Ciao! Sono Simona e questo è il mio blog
Se desideri conoscere la Toscana dal punto di vista di chi ci vive. Se ami viaggiare e vuoi visitare la mia Regione
Se ti piace scrivere e sei alla ricerca di consigli e informazioni utili per creare i tuoi contenuti (su carta e sul web)
Se cerchi un blog con cui collaborare e promuovere la tua Attività…sei capitato nel posto giusto!
Il mio blog potrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!