Se esistono ancora luoghi in Toscana dove potersi rilassare e godere delle meraviglie della natura di sicuro la zona della Maremma è tra quelle che meritano di essere esplorate in ogni singolo angolino.
Oggi vi vogliamo portare alla scoperta di un luogo in particolare, un posto speciale quasi fuori dal tempo: la stupenda spiaggia di Marina di Alberese in provincia di Grosseto.
Dove si trova Marina di Alberese
La spiaggia di Marina Alberese è una delle mete più note all’interno del Parco della Maremma. Ci troviamo nel sud della Toscana, a pochi chilometri da Grosseto, in un contesto meraviglioso disegnato da una lunga e sottile spiaggia di sabbia molto fine, affiancata da una fitta pineta che offre diversi punti di ombra naturale.
Nel caso in cui vi troviate sprovvisti di ombrellone, è possibile proteggersi dal sole grazie proprio alla presenza degli alberi lungo tutta la costa e se siete più avventurosi, potete realizzare con il legname che trovate sul posto delle capanne provvisorie che andranno poi rimosse prima di lasciare la spiaggia.
Gli accessi ad Alberese sono diversi, ben segnalati e vi permettono di raggiungere senza grosse difficoltà la spiaggia per godere una giornata di puro relax e immersione nella natura.

credits photo: Cristiana Cattani
Come arrivare alla spiaggia di Marina di Alberese
Potete raggiungere la spiaggia di Marina di Alberese in diversi modi: arrivando in auto troverete l’ingresso principale alla fine della strada asfaltata che collega il centro abitato con il centro visitatori del parco della Maremma. Lì trovate il parcheggio principale a pagamento e con un numero di posti limitato: in alta stagione potreste dover affrontare delle lunghe attese.
Come raggiungere la spiaggia in bici
L’alternativa ideale alla macchina è la bellissima ciclabile. Potete trovare diversi posteggi accanto al centro visitatori del Parco, noleggiare le biciclette e percorrere la pista ciclabile prima di arrivare al mare, mentre attorno a voi scorre lo stupendo panorama della campagna maremmana. Potrete osservare i cavalli e le mucche maremmane che pascolano pigre sotto il sole mentre ai bordi delle strade si possono scorgere le volpi che vi osservano maliziose.
Se invece avete poca voglia di pedalare potete usufruire del servizio navetta che parte sempre da Alberese.
Posso portare i miei animali in spiaggia?
Purtroppo non è consentito portare i vostri amici a quattro zampe all’interno del parco, per cui se possedete un animale domestico, prima di visitare la spiaggia vi consigliamo di organizzarvi per tempo.
Cosa fare a Marina di Alberese
Grazie ai suoi ben 4 chilometri di lunghezza, la spiaggia di Marina Alberese offre un’oasi incontaminata di pura bellezza. Qui non troverete il classico centro balneare ma una costa sabbiosa immersa nella natura e baciata dai raggi del sole. Proprio per questo motivo, venire qui significa voler vivere un’esperienza lontano dal ritmo frenetico della città e dallo stress della routine quotidiana. In una società che va sempre più veloce, questo è uno dei posti ideali per una bella ricarica di energia naturale.
Il mare è cristallino, e se desiderate maggiore tranquillità vi consigliamo di spingervi a sud arrivando nella zona dove è possibile anche praticare il naturismo.
La spiaggia di Marina di Alberese è il posto perfetto per rilassarsi, per passare una semplice giornata di mare o praticare attività all’aria aperta, percorrere i lunghi itinerari tracciati a piedi o in bicicletta, fare bellissime gite a cavallo, in carrozza, o vivere la meravigliosa esperienza della canoa o del kayak.
Per chi desidera vivere un’esperienza nella natura il Parco dell’Uccellina è di certo una meta da considerare. Si tratta di oltre 3000 ettari di colline, ricoperte da una maestosa foresta sempreverde di lecci, che è la specie predominante, anche se è possibile trovare nel sottobosco altre specie come il frassino o l’acero, oltre ad essere ben popolati da diverse specie di animali, come il daino o il capriolo, e di uccelli come l’upupa e il cuculo.

Credits photo: Cristiana Cattani
Cosa vedere nei dintorni di Marina di Alberese
Oltre a vivere la natura e lo splendore del litorale di Marina di Alberese la zona offre anche altre opportunità.
Vediamone insieme alcune.
Parco Regionale della Maremma
La spiaggia si trova all’interno di questa vasta area naturale protetta del litorale maremmano.
Con i suoi quasi 10000 ettari di terreno, si estende da nord a sud lungo la costa, da Principina a Mare fino a Orbetello.
Un posto meraviglioso rivestito da colline, pianure e foreste sempreverdi, con una fauna ricca e variegata, un ecosistema selvaggio e complesso che al tempo stesso accoglie le persone che vengono in visita per farsi vivere e ammirare in tutto il suo splendore. Un gioiello da scoprire. Per maggiori informazioni trovi il link qui.
Alberese
La frazione di Alberese si trova nel cuore del Parco della Maremma ed è il posto dove potete trovare il centro visitatori dal quale raggiungere in bici o a piedi la spiaggia, che prende il nome proprio dalla cittadina.
Vale la pena fermarsi e dedicare maggiore attenzione a questo piccolo centro che trova le sue origini addirittura dalla preistoria, con i primi insediamenti risalenti all’età del bronzo nelle grotte dello Scoglietto.
Tra le architetture da visitare di sicuro l’Abbazia di San Rabano, costruita e conosciuta in epoca medievale come monastero benedettino. Molto caratteristica l’adiacente torre dell’Uccellina, costruita nei primi anni del 1300 come punto di difesa del complesso e con funzioni di avvistamento verso il mare.
Inoltre ad Alberese potete trovare diversi punti di ristorazione dove poter mangiare o rifocillarvi con un bell’aperitivo.
Grosseto
A circa 20 minuti da Marina di Alberese si arriva a una delle perle architettoniche a livello italiano: la città di Grosseto. Viene considerato il Comune più vasto per superficie di tutta la Toscana con un centro storico davvero suggestivo, circondato da una cerchia di mura rimasta ancora integra dopo tanti secoli.
Come diceva il celebre giornalista Pampaloni:
“Grosseto è una città di pianura. La luce marina, chiara e parlacea, non trova ostacoli d’ombra, spazia nel cielo aperto sino ai confini dell’orizzonte.”
Già da questa breve descrizione si può comprendere come questa città sia rivestita da un’aura speciale e abbia molto da offrire al pubblico. Consigliata per chi vuole immergersi nell’arte, il centro è ricco di chiese antiche, palazzi storici e piazze, come la Piazza Dante Alighieri, cuore della città e punto di ritrovo principale per abitanti e turisti e location di numerosi eventi all’aperto.
Castiglione della Pescaia
Cosa possiamo dire di questo meraviglioso borgo della Maremma? Arroccato sul Monte Petriccio, la città medievale di Castiglione della Pescaia si affaccia sul mare regalando ai visitatori e alle visitatrici dei panorami mozzafiato. Qui potete perdervi nelle viuzze del centro storico, trovare scorci suggestivi e visitare il castello e gli altri edifici storici che si concentrano nel nucleo urbano, facendo sì che Castiglione sia uno dei borghi più belli d’Italia.
Dalla zona balneare di Castiglione potete noleggiare le barche per raggiungere altre località spettacolari come l’Isola d’Elba o le spiagge dell’Argentario.
Cala Violina
Se le spiagge da favola rimangono l’obiettivo principale delle vostre vacanze allora Cala Violina è il posto che fa per voi.
Rispetto a Marina di Alberese dista circa un’ora di auto verso nord, ma di una cosa siamo certe: il gioco vale la candela! Ne abbiamo parlato in uno dei nostri articoli di Destinazione Toscana, clicca qui per leggerlo!