Una serie di case adagiate lungo le rive dell’omonimo lago. Colline, oliveti e un’importante area archeologica romana: siete arrivati a Massaciuccoli, nel Comune di Massarosa, a pochi passi dall’Oasi Lipu.
Il Lago di Massaciuccoli fa parte del Parco naturale di Migliarino San Rossore, un’area protetta della Toscana. Occupa la fascia costiera delle province di Pisa e Lucca; comprende i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano e Massarosa.
Il parco è ricco di corsi d’acqua: il Lago di Massaciuccoli, come vi abbiamo detto, è uno di questi.
I fiumi Arno – il principale corso d’acqua della Toscana – il Serchio, e il Fiume Morto lo attraversano in parte, fino a sfociare nel Mare Tirreno.
Ci troviamo una zona rurale della Toscana: ad un’ora in auto da Firenze e a 15 km dalle spiagge della Versilia.
Un’area dominata dalle acque immobili del lago e da una storia antica che ci riporta indietro nel tempo, fino al III sec. a.C., quando l’impero romano impose il suo dominio sui possedimenti etruschi, in Toscana…
Area archeologica di Massaciuccoli romana
Oggi, grazie ai numerosi scavi archeologici che sono stati eseguiti nel borgo di Massaciuccoli, è possibile visitare quello che resta di una piccola “area termale”, realizzata agli inizi del I secolo d.C.
E’ stato possibile ricostruire la piantina di questo edificio: una serie di stanze disposte seguendo una struttura precisa, a partire dagli spogliatoi, fino ad arrivare alle sale per i bagni in acqua fredda (frigidarium) e a quelle per i bagni caldi (caldarium), riscaldate da un grande forno di cui è visibile l’imboccatura.
Il mosaico con animali fantastici
Secondo noi, quello che colpisce di più il visitatore, è il “mosaico con animali fantastici”. Si tratta di un elemento significativo dell’area e della civiltà che ha vissuto qui.
Abbiamo notato solo un elemento che stonava, al centro del mosaico: lo scarico dell’acqua. La guida che ci ha accompagnato durante l’escursione, ha spiegato che è stato necessario inserirlo per lo scolo dell’acqua piovana, affinché il mosaico si possa mantenere in buone condizioni.
Il mosaico si trova in quelli che erano gli ambienti dedicati ai bagni freddi. E’ realizzato con tessere di colore bianco e nero. Lungo i lati sono raffigurati cavalli o capri marini, grandi calici con steli e al centro due coppie di delfini con le code intrecciate: un capolavoro dell’arte romanica in Toscana.
Il mosaico è stato restaurato diversi anni fa e nel 2007 è stato ricollocato nel posto originario, dove oggi è possibile vederlo.
Una copia del mosaico si trova davanti al Palazzo Comunale di Massarosa, in Piazza Taddei.
Il Museo archeologico di Massaciuccoli
Il Museo Archeologico di Massaciuccoli sorge all’interno del padiglione denominato “Guglielmo Lera”.
Guglielmo Lera è stato uno dei rappresentanti del mondo culturale lucchese ed ha sempre nutrito un interesse particolare per l’archeologia e la storia locale.
All’interno del Museo sono visibili, oltre al mosaico descritto sopra, i resti di un antico edificio romano, adibito a “ricovero di sosta”, cioè utilizzato per il riposo di persone e animali durante i viaggi.
All’interno del Museo, vedrete una piccola collezione di reperti archeologici rinvenuti duranti gli scavi nell’area di Massaciuccoli. Si tratta di ritrovamenti in ceramica che risalgono alla fine del VI e VII secolo a.C.
I vasellami e i suppellettili da cucina rinvenuti, testimoniano la vita quotidiana di un tempo, lungo le rive del lago.
Per organizzare una visita guidata al Museo Archeologico di Massaciuccoli, potete mettervi in contatto con gli uffici del Comune di Massarosa al numero 0584.9790.
La Villa dei Venulei
Salite a piedi lungo il sentiero che si apre tra gli oliveti e che dal Museo archeologico porta alla Pieve di San Lorenzo. Si tratta di una passeggiata di qualche minuto, per la quale raccomandiamo scarpe comode.
Prima di arrivare alla Chiesa, sulla vostra sinistra, si trovano i resti della Villa dei Venulei:
la sua costruzione iniziò con l’imperatore Augusto e terminò sotto l’imperatore Claudio (10 – 40/50 d.C.).
La Villa è appartenuta alla famiglia etrusca dei Venulei, originaria di Pisa, che entrò a far parte della nobiltà romana nel secolo I a.C.
La parte superiore dell’edificio era dedicata agli “ambienti residenziali”, mentre la parte inferiore agli “ambienti termali”.
Le rovine sono bellissime. Sono lì, sulle pendici delle colline, a ridosso del Monte Aquilana, con una vista luminosa sul lago di Massaciuccoli.
Le ville storiche sul Lago di Massaciuccoli
Sul lago di Massaciuccoli si affacciano tre antiche ville della Versilia:
- Villa Puccini, appartenuta al maestro Giacomo Puccini
- Villa Orlando, di proprietà della famiglia Orlando, conosciuta per aver fondato un importante cantiere navale a Livorno
- Villa Ginori, della famiglia Ginori legata allo storico marchio delle ceramiche Richard-Ginori.

Area museale

Mosaico con animali fantastici

Villa dei Venulei
Il Parco di Migliarino-San Rossore: altre bellezze da vedere
Non solo lago: il Parco naturale di Migliarino San Rossore è un tripudio di vegetazione: boschi, alberi di pioppo, ontano, frassino, leccio e pino sono i protagonisti dell’area.
Fulcro del parco sono le Riserve Naturali, che si susseguono da Nord a Sud, con i loro profumi e colori brillanti.
Le Riserve si sviluppano all’interno di grandi appezzamenti di terra, suddivisi in “tenute”:
- Tenuta Borbone Macchia Lucchese
- Tenuta di Migliarino
- Tenuta di San Rossore
- Tenuta di Tombolo
- Tenuta di Coltano e Castagnolo
che si alternano a dune ed aree palustri.
Le Riserve naturali del Parco si estendono da nord a sud, all’interno del Parco.
Sono visitabili a piedi gratuitamente. Gli amici a 4 zampe sono i benvenuti, purché tenuti al guinzaglio. È possibile organizzare delle escursioni di gruppo accompagnati dalle guide professioniste del Parco. Per informazioni, contattate il numero 050/539111.
Riserva naturale della Guidicciona
È una delle riserve naturali della tenuta di Borbone, nel comune di Viareggio. Attraversando la pineta si arriva fino al mare.
Riserva naturale della Bufalina
Si trova nella tenuta di Migliarino, in provincia di Pisa. Seguendo il percorso del canale Bufalina si arriva fino al mare e si può raggiungere a piedi la località di Torre del Lago, nel comune di Viareggio.
Riserva naturale Bosco di San Bartolomeo
Fa parte della tenuta San Rossore. È un’area boschiva frequentata soprattutto dagli appassionati di birdwatching.
Riserva naturale del Paduletto
L’itinerario a piedi che potete seguire all’interno della Riserva, vi porterà fino al Fiume Morto. Attraverserete una zona boschiva caratterizzata da ontani, pioppi e frassini. Proseguendo lungo la segnaletica, incrocerete il percorso accessibile “Sabrina Bulleri”. Andate avanti fino alla “Buca delle ghiande”, una zona privilegiata per l’osservazione di varie specie di uccelli che nidificano nella tenuta di San Rossore.
Riserva naturale Bosco degli Allori
Si trova all’interno della Tenuta di Coltano, nella parte più a Sud del Parco. La particolarità del terreno ha favorito lo sviluppo di specie botaniche che hanno bisogno di calore e umidità per crescere, come l’Alloro, il Cerro ed il Carpino.
Riserva naturale Cornacchiaia-Ulivo
La Riserva è gestita dal WWF di Pisa ed è accessibile solo con visite guidate.
L’area è ricca di dune sabbiose – i tomboli – ed alberi secolari di una incredibile bellezza.
È arrivato il momento di salutare Massaciuccoli romana e incamminarsi verso casa. Ricorderemo sempre questo luogo che ci ha portato indietro nel tempo e ci ha spinto ancora una volta ad esplorare la bellezza vicino a casa.
Premesso che non conoscevo la zona archeologica del comune di Massaciuccoli e che mi hai come sempre portato a scoprire luoghi magici, ma il commento oggi va a te ed a tuo marito che eravate meravigliosi!!
Grazie mille Marina! Ho voluto condividere questo momento perché per noi è stato meraviglioso e quel luogo ha amplificato di più le nostre emozioni! Grazie per la visita!
Wow, non conoscevo minimamente questo posto (mea culpa) e ora mi sono innamorata di quelle rovine romane. Ma che meraviglia la Toscana!
Ciao Giulia! La zona è molto bella! Si possono fare tante belle passeggiate e visitare i siti archeologici! Spero che avrai occasione di organizzare. Grazie per la visita!
Sembra veramente molto interessante, io adoro questi luoghi che raccontano di un lontano passato. In Italia ce ne sono molti, ma spesso anche quelli molto belli si conoscono poco.
È proprio così Camilla. Con il blog cerco di far conoscere la Toscana in tutti i suoi aspetti, soprattutto quelli meno noti. Grazie per essere passata. ?