Montemerano: cosa vedere nel piccolo borgo maremmano!
Oggi andiamo a visitare Montemerano e vi racconterò cosa vedere in questo bellissimo borgo della Maremma Toscana.
Montemerano sorge sulla sommità di una piccola collina, in posizione dominante sulle infinite distese di campagne coltivate, incastonato tra le bellissime cittadine di Manciano, Saturnia, Scansano, Pitigliano e Sorano, sorge indisturbato il piccolo borgo medievale di Montemerano.
Montemerano è un piccolo borgo maremmano e un vero e proprio gioiello di arte medievale, considerato uno dei Borghi più Belli d’Italia da visitare in Toscana.
Sorge nella parte più affascinante della Maremma, a pochissimi minuti di distanza dalle sorgenti termali di Saturnia, con le loro acque “miracolose” le cui proprietà sono famose in tutto il mondo.
Il borgo di Montemerano è un piccolo, ma meraviglioso centro abitato tutto da scoprire.
Ogni angolino nascosto, ogni vicolo ed ogni piazzetta ha una storia da raccontare.
Qui sembra che il tempo si sia fermato ad un’epoca antica: i ritmi sono lenti, le tradizioni ancora profondamente radicate tra gli abitanti.
Sembra di vivere in un villaggio d’altri tempi, lontani anni luce dai ritmi frenetici che la vita quotidiana ci impone.
Da non perdere a Montemerano
Montemerano è già, nel suo insieme, un’attrattiva da non perdere: gli edifici medievali, i vicoli, le stradine lastricate, gli archi…tutto sembra essere stato costruito per dare vita ad una unica grande attrazione ma, naturalmente, non possiamo esimerci dal citare i suoi luoghi più affascinanti!
Piazza del Castello
E’ l’antica piazza d’armi del castello di Montemerano e no, non esiste un vero e proprio castello, ma tutto l’insieme degli edifici che si trovano al suo interno, erano il castello vero e proprio.
Alla piazza si accede dopo aver percorso una breve salita che vi regalerà una splendida vista su questa piazza scenografica, preceduta da un maestoso arco.
Come potrete constatare con i vostri occhi, la piazza è la location perfetta per eventi, festival e concerti!
Le abitazioni che vi si affacciano hanno meravigliosi terrazzi fioriti con mille sfumature di colore, creando l’immagine quasi magica di un dipinto di altri tempi…
La Cinta Muraria
La cinta muraria di Montemerano circonda tutto l’abitato antico e, se osservata dall’alto, assume la romantica forma di un cuore.
Le mura vennero costruite in epoca medievale utilizzando blocchi di travertino e calcare. Subirono poi una importante opera di restauro e fortificazione nel corso del XV secolo, quando venne aggiunta la struttura del Cassero Senese, una imponente torre di forma quadrata.
Fanno parte della cinta muraria due porte di accesso, che un tempo rappresentavano l’unico ingresso alla città fortificata. Una porta si trova a sud l’altra a nord e si apre su Piazza della Chiesa.
La Chiesa di San Giorgio
E’ l’unica Chiesa del borgo di Montemerano, ed è uno splendido esempio di architettura tardo-medievale.
Realizzata in stile romanico, ha subìto un importante restauro nel corso del XV secolo, ed è a questo periodo che risalgono infatti l’abside ed il transetto.
Di particolare interesse le opere contenute all’interno della chiesa, come ad esempio un polittico gotico raffigurante la Madonna in Trono col Bambino e Santi, realizzato nel 1458 dal pittore senese Sano di Pietro.
Potrete anche ammirare alcuni affreschi raffiguranti San Giorgio, una statua di San Pietro, realizzata dal Vecchietta.
Una curiosità
All’interno della Chiesa si trova il celebre dipinto della “Madonna della Gattaiola”, particolare non tanto per il soggetto raffigurato o per la tecnica utilizzata, quanto piuttosto per essere stato realizzato su di una porta e per avere, in basso un grande foro circolare.
Probabilmente la porta sulla quale è stata realizzata l’opera, era utilizzata come porta della canonica e forse un sacerdote aveva praticato quel foro per consentire il passaggio di un gatto.
Eventi da non perdere
Montemerano è un borgo vivace e divertente, ma se volete vivere come un vero “montemeranese” non potrete assolutamente perdere i suoi due eventi principali :
La Festa di San Giorgio che si svolge ogni anno nella settimana del 23 Aprile, quando Montemerano festeggia il suo santo patrono.
La festa per San Giorgio unisce riti sacri, festeggiamenti e tradizioni popolari.
Durante l’evento assisterete al tradizionale corteo in abiti d’epoca ed all’avvincente palio “La Giostra del Drago” che vede affrontarsi i tre rioni di Montemerano, rievocando l’antica Leggenda di San Giorgio e il Drago.
A conclusione dell’evento, potrete assistere al lancio del pallone aerostatico, preparato durante tutto l’anno dai volenterosi cittadini del borgo toscano.
Cosa Vedere a Montemerano in Maremma Toscana!
La Festa delle Streghe che si svolge tra il 31 Ottobre ed il 1 Novembre.
Misteriosa come i segreti che custodiscono i vicoli medievali di Montemerano, questa festa non poteva che essere organizzata qui: perfetto covo di streghe, stregoni e fantasmi. 🙂
Per due giorni Montemerano si trasforma nel nascondiglio di magiche creature e misteriose streghe, con tanti eventi, quali degustazioni enogastronomiche, concerti, dj set, sfilate e a conclusione la suggestiva “Danza delle Streghe”.
Montemerano: un po’ di storia
L’area sulla quale oggi sorge il borgo di Montemerano fu abitata sicuramente nel Neolitico e durante l’Età del Bronzo.
Grazie ai ritrovamenti effettuati sul territorio infatti, è stato possibile stabilire l’esistenza di piccoli insediamenti sulla collina e nelle vicine campagne.
La nascita di un primo villaggio risale però solamente al periodo romano: sembrerebbe infatti che il nome Montemerano – originariamente Mons Marianus – derivi da quello del console Mario, sconfitto durante la guerra civile (tra l’88 e l’82 a.C.) dalle truppe di Lucio Cornelio Silla, proprio in questa zona.
Non si hanno più notizie di Montemerano almeno fino all’896, quando il piccolo borgo maremmano viene citato in alcuni documenti come dono dell’Imperatore Arnolfo all’Abbazia di San Salvatore.
Il castello di Montemerano rimase sotto il controllo del monastero amiantino fino all’anno mille, quando entrò a far parte dei possedimenti degli Aldobrandeschi e vi rimase almeno fino al 1220 circa.
Dopo il matrimonio tra Aldobrandeschi e Baschi, Montemerano passò sotto il controllo della famiglia umbra.
I Baschi risollevarono le sorti di Montemerano ed ottennero anche i castelli di Montauto, Manciano e Saturnia.
Maggiori informazioni su Montemerano!
A partire dal 1300 i Baschi si scontrarono con gli Orsini e finirono per allearsi con i Senesi.
Fu proprio a Siena che, nel 1382 Ranieri Baschi, concesse con regolare atto di vendita, il lascito di Montemerano.
Per tutto il XV secolo Montemerano fu posto sotto il controllo senese, fino al suo passaggio, nel XVI secolo ai Medici di Firenze.