La tua vacanza (migliore) con il cane
Credo che la domanda sia sempre la stessa: lo porto con me o lo lascio a casa ?
E ‘ una domanda che mi pongo spesso, prima di organizzare la migliore vacanza con il cane!
Se decidi di portare con te il tuo amico a 4 zampe, qualunque sia la tua destinazione (dal supermercato, al bar, al ristorante, ad un viaggio vicino o lontano) è necessario prima verificarne la fattibilità.
Noi che viaggiamo con il cane, infatti, non sempre possiamo portarlo. Per esempio, vicino a dove abitiamo, c’è un bar in cui i cani non possono entrare. Perciò, se decidiamo di andare lì a prendere il caffè, sappiamo che il nostro cucciolo Berlino dovrà aspettarci a casa.
Ti consiglio di informarti sempre prima di affrontare un viaggio, se il tuo cane sarà il benvenuto oppure no. Non dare mai nulla per scontato!

Berlino
La tua migliore vacanza con il cane. Come organizzarsi e dove prenotare
Credo che portare con sé i propri animali sia sempre una buona idea, ma se c’è una cosa che ho imparato da quando ho un cane, è che a volte è preferibile lasciarli a casa, oppure affidarli alle cure di una persona fidata.
Quando sono in ufficio tutto il giorno, lascio Berlino da mia mamma, che ormai si è auto-proclamata “nonna”!
Se invece, devo assentarmi per qualche ora, so di poterlo lasciare a casa senza problemi.
Le vacanze sono un momento importante per noi ma anche per i nostri amici a 4 zampe.
Organizzare un “viaggio pet friendly” non è scontato ma di sicuro può essere molto divertente! Sono molte le strutture che oggi permettono ai nostri animali domestici di accompagnarci in vacanza.
Oggi cani e gatti possono viaggiare con noi in auto, in aereo e in treno, in Italia e all’estero.
Di seguito, trovi alcuni consigli di viaggio che spero possano esserti utili per organizzare la migliore vacanza di sempre con il tuo cane!

Foto by @tamarabellis
La migliore vacanza con il tuo cane. Consigli per chi viaggia in auto, in aereo o in treno

Foto by @spemble
In auto
Ricordatevi di assicurare il vostro amico a 4 zampe, con l’apposita cintura di sicurezza o all’interno dell’apposito trasportino. Potete far viaggiare il vostro amico nel vano posteriore dell’auto purché sia installata l’apposita rete di separazione tra l’animale e il guidatore.
Il trasporto di animali sui veicoli a motore è disciplinato dall’articolo 169 del codice della strada che potete leggere QUI.
In aereo
Le regole variano da compagnia a compagnia. In linea generale, per cani e gatti che non pesano più di 10 Kg, è permesso il trasporto in cabina, all’interno dell’apposito trasportino. Se il nostro amico a 4 zampe pesa più di 10 Kg è permesso il trasporto in stiva.
In treno
Cani e gatti possono viaggiare gratuitamente in prima e seconda classe, purché viaggino nell’apposito trasportino. per i cani di medie e gradi dimensioni, è possibile il trasporto purché l’animale sia dotato di guinzaglio e museruola e paghiate il biglietto ad un prezzo ridotto. I cani guida possono viaggiare gratuitamente su qualsiasi treno.
Per ulteriori informazioni sul trasporto degli animali domestici sui treni italiani, vi invito a leggere l’informativa riportata sul sito di Trenitalia QUI.
La tua struttura è pet friendly ?
Scrivici e diventa Partner di Destinazione Toscana!

Foto by @frankvex