Panzanella toscana
A cura di Veronica Moriani, in arte Il Ramaiolo – una pasticciona ai fornelli
I ricordi legati al cibo si sprecano nella mia mente, ci sono dei piatti che proprio vi sono impressi, e soprattutto che sono intrisi di quella struggente e delicata nostalgia delle cose belle, che non ritorneranno più…ma non è tristezza, anzi! Ti lasciano quel buon sapore di cose buone, buone come un piatto che in casa mia –e non solo nella mia, ne sono certa – è sinonimo di cene estive in famiglia e di Toscana: la panzanella.
La panzanella toscana: una ricetta povera, per eccellenza
E’ una ricetta della tradizione toscana e della cucina povera per eccellenza, fatta di ingredienti tanto semplici quanto ricchi di gusto, genuini, autentici. Ogni toscano che si rispetti ha la sua versione, tramandata da generazioni, che custodisce gelosamente con la convinzione e l’orgoglio che la propria sia “LA RICETTA”.
Quindi, con lo stesso stato d’animo, non potevo esimermi dal darvi la mia ricetta, quella toscana, o meglio la ricetta della “panzanella della mi’nonna”! 🙂
Per una panzanella che si rispetti ci vogliono:
- Pane raffermo (possibilmente toscano, quindi senza sale)
- Pomodori rossi
- Cipolla
- Olive
- Basilico
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Tonno sott’olio
Come si fa la panzanella toscana
Prima di tutto si comincia con il mettere in ammollo in una ciotola piena d’acqua il pane.
Poi lo si strizza ben bene e si sbriciola in una zuppiera, in cui si uniranno, tagliati a pezzi, i pomodori e la cipolla.
A questo punto si aggiungono le olive, il basilico spezzettato (con le mani mi raccomando, altrimenti si ossida e annerisce), e il tonno sbriciolato; si condisce con un bel giro d’olio extravergine, si aggiusta di sale e si mescola il tutto: la vostra panzanella toscana è pronta. 🙂 L’ ideale è prepararla in anticipo (il giorno precedente anche meglio), e lasciarla insaporire raffreddandola in frigo per qualche ora…e buon appetito!
Ti va di scoprire un’altra ricetta toscana ? Leggi qui !
La panzanella è il mio piatto estivo preferto. Non ci ho mai messo il tonno. Proverò!
Vai Barbara poi dicci come è andata?
La panzanella e’ un piatto felice, almeno per me. Solo che esagero un tantino e poi non mi alzo piu’… 😀
Anch’io corro sempre questo rischio!?
uno dei piatti che amo di piu
anche se lo ammetto non la faccio mai
Dico solo che adoro la panzanella Toscana e questa è l’occasione giusta oer provare a farla! Grazieeeeee
Buon appetito e grazie per essere passata!
Ho sempre del pane avanzato “sulla via del seccarsi”. Mi hai ricordato di poterlo usare pe la panzanella, grazie :-).
Come diceva mia nonna “un si butta via nulla!” Grazie per la visita!
Grazie di questa ricetta. Mi ricorda tanto la mia nonna che la faceva sempre. Non era toscana e non so se la sua ricetta fosse la stessa, ma l’amore che ci metteva nel farla era quel tocco in più che la faceva diventare buonissima.
La proverò e ti farò sapere.
Hai colto nel segno.. Questo piatto porta con sè tutto l’amore che le nostre nonne mettevano nel cucinare. È una ricetta semplicissima e veloce, eppure provoca tante emozioni..❤️
Uno dei miei piatti estivi preferiti per il gusto ma anche perché è veloce da fare! Nella variante della mia famiglia il pane viene bagnato nel latte invece che in acqua e ci si mette pure pezzetti di mozzarella.
Che bella anche questa versione! Ognuno ha la sua variante..☺️ ..da provare!
Ho trovato la mia cena per stasera…ottimooo..grazieeee
Non ho mai pensato che potesse essere un piatto toscano. Senza saperlo, ho preso spunto da una ricetta regionale per preparare alcune mie cene. Al posto del pane raffermo pero` usavo pezzi di pane di semola appena comprato e, alle volte, al posto del tonno, aggiungevo anche wrustel. Provero` quella originale pero`. 🙂
Questo piatto non lo conoscevo. Devo assolutamente provarlo! Grazie per il consiglio Simona
Una ricetta ideale per il periodo, con ingredienti buoni e che permette di cenare o pranzare senza accendere i fornelli (cosa che in estate ottima)
Sì, è l’ideale per una cena veloce e leggera, o una pausa pranzo al volo!?
ho avuto modo di assaggiare questo piatto tanti anni fa grazie mille per la ricetta mi hai dato una piacevole golosa idea da proporre alla mia famiglia
Non conoscevo questo piatto, ma non vedo l’ora di provarlo. Grazie veramente!
La faccio anch’io la panzanella,forse non è la ricetta tipica toscana ma differisce di poco…non uso il tonno,sono allergica ma la arricchisco con le erbe profumate del mio balcone,basilico,maggiorana,menta…sempre buona comunque!
da poco ho scoperto questo piatto che amo, veloce facile e ricco di gusto
…Buon appetito! E Grazie per la visita.
Da buon toscano adoro la panzanella, mi ricorda i periodi estivi quando i miei genitori mi lasciavano a casa di nonna, a pranzo me ne mangiavo “una cofanata”. Grazie per il ricordo che mi hai fatto rivivere.
E’ proprio così: basta un suono, un colore e un profumo e subito ritorniamo indietro nel tempo. Che bellezza! Grazie per la visita.