Pizzeria Kambusa a Massarosa: la pizza napoletana (quella vera) in Toscana
Qualche settimana fa, prima che arrivasse l’influenza sono stata a mangiare la pizza alla pizzeria la Kambusa, a pochi km da casa. Era molto tempo che mi proponevo di farlo, poi finalmente, con mio marito siamo riusciti ad organizzare una serata in compagnia dei nostri amici più cari.
La cornice che ospita la pizzeria è quella di Terre Emerse, un nuovo spazio polifunzionale nato dalla dismissione di una struttura adibita all’estrazione e alla lavorazione della sabbia. Il centro ospita attività direzionali, commerciali e di servizio nel rispetto dell’ambiente circostante, a pochi passi dalle rive del Lago di Massaciuccoli, in località Montramito, a Massarosa.
Stiamo parlando di una pizzeria che ha vinto premi importantissimi: nel 2017, la Kambusa si è classificata tra le migliori pizzerie d’Italia e dal 2016 è premiata da Gambero Rosso, con i famigerati Tre Spicchi. Si tratta del massimo riconoscimento possibile da parte della Guida delle Pizzerie d’Italia 2019.
Questi importantissimi riconoscimenti, sono uno stimolo in più per proseguire nella ricerca di ulteriori opportunità di miglioramento per gli impasti e per rendere l’esperienza del Cliente ancora più definita e completa. L’impegno e la passione si riflettono poi nei sapori dei piatti, dagli antipasti ai fritti napoletani, alle pizze e ai dolci “fatti in casa”.
Ogni ingrediente è scelto con cura e ogni piatto esprime la sensibilità e la qualità dei prodotti utilizzati, che danno vita a pietanze strepitose e allo stesso tempo profonde, essenziali e di grande spessore gustativo.
Le Pizze
Lo ammetto, è stato facile farmi convincere da Kristina e assaggiare uno dei cavalli di battaglia del locale, la pizza Parmigiana: Pomodoro S.Marzano, bufala affumicata Campana, melanzane fritte, basilico e olio EVO.
Vi suggerisco di farvi consigliare perché il menù offre davvero un’ampia scelta di pizze (e anche di antipasti e fritti) e rischiate di perdervi tra i sapori napoletani!
Un’altra pizza che abbiamo ordinato quella sera, è stata la “Pizza Nera ai 7 cereali”: con farina di grano tenero “00”, segale, orzo, farro, fiocchi di avena, farina di mais, farina di fiocchi di riso, semi di sesamo, semi di girasole.
Mio marito è impazzito difronte alla “Pizza Pulcinella” con Pomodoro di San Marzano DoP Gustarosso, mozzarella fior di latte, ricotta vaccina fresca, pepe in grani macinato, pancetta arrotolata toscana croccante, olio “EVO” toscano e basilico.
Qualche amico invece non ha resisto alla “Pizza Cetara” con pomodoro giallo dell’Agro Sarnese, burrata pugliese e le alici di Cetara, basilico, olio EVO. La pizza viene servita con la colatura di alici a parte, che esaltano i profumi di mare.
Lo stesso impiattamento delle pizze e degli antipasti è quanto di più “naturale” si possa immaginare, in linea con l’ambiente eco-sostenibile in cui sorge la pizzeria. Nella disposizione dei piatti infatti, non c’è niente di artificioso: nel piatto regna il vero sapore napoletano, in Toscana. 🙂
Nel pieno rispetto dell’antica tradizione napoletana, la pizzeria la Kambusa punta alla qualità delle materie prime e propone pizze gustose ma al tempo stesso nutrienti e leggere, grazie all’utilizzo di farine macinate a pietra con semi integrali e alla lunga maturazione dell’impasto.
Scoprirete tante specialità napoletane, accompagnate da chiacchiere e da vini selezionati con cura dal sommelier del locale. L’attenzione al servizio e ai piccoli dettagli saranno garanzia di una piacevole serata.
Un consiglio
Vi consiglio di lasciarvi un posticino per uno dei dolci preparati in casa da Kristina e il suo staff.
Mi raccomando, prima di andare ricordatevi di prenotare.
Buon appetito!
Pizzeria Kambusa
Segui la pagina Facebook di Kambusa
Devo ammettere che dopo aver mangiato la pizza a Napoli nessun’altra riesce a reggere il confronto. Questa però ha un bellissimo aspetto
Mi hai fatto venire una fame incredibile, sai? Mi manca tantissimo la pizza Napoletana, l’anno scorso ho avuto il piacere di provarla per la prima volta proprio a Napoli ed è stato amore a primo morso, una pizza buonissima che non scorderò mai! A settembre dovrei venire in Toscana e mi segno l’indirizzo perché non posso perdere questa opportunità, grazie mille per la dritta!
Ciao Veronica, avvisami prima così possiamo organizzarci insieme. Un caro saluto e grazie per la visita.
Io adoro la vera pizza di Napoli e questa sembra veramente molto simile. Lo terrò a mente se andrò da quelle parti!
Ciao Giada, ti aspetto! Grazie per la visita.
Io amo ogni tipo di pizza ma sopratutto, se fatta bene, quella napoletana ! Dalle foto sembra proprio così ?
Provare per credere 😉
Mamma che fame!??
Questo posto dev’essere anche bello oltre che buono. Sai darmi un’indicazione dei prezzi?
Amo la pizza alta e soffice napoletana… anche a Viterbo abbiamo
Un napoletano trapiantato che fa una pizza deliziosa! Grazie a questo tuo post anche in trasferta in Toscana potrei mangiare un po’ di Napoli!
H appena finito di mangiare, eppure le tue foto fanno ugualmente venire l’acquolina !!!! Io poi vivrei di pizza!
Ho appena finito di mangiare, ma mi è tornata una fame che non hai idea. Io sceglierei la pizza che ha preso tuo marito. E poi chiederei uno spicchio in assaggio da tutti gli altri. 😉 troppo?
Io amo la pizza napoletana. E’ difficile trovare posti qui da me dove poterla trovare fatta bene. Dalle foto che vedo mi hai fatto venire l’acquolina… io tra le pizze che avete preso, Pulcinella e Cetara, avrei fatto fatica a scegliere. Forse avrei seguito tuo marito con la pizza Pulcinella: amo la mozzarella fior di latte, e il tocco finale con la presenza della pancetta mi sembra il TOP!
In questi giorni sono a dieta ferrea in vista di un’operazione e leggendoti… mi sono davvero fatta del male! Ho l’acquolina in bocca ??
Ciao Francesca spero niente di serio! Ti aspetto dopo l’operazione per una bella pizzata! 🙂 Un abbraccio grande.