La Toscana è la meta ideale per gli amanti del mare, con i suoi 397 km di coste e spiagge e il meraviglioso Parco Nazionale Arcipelago Toscano: sette splendide isole – Elba, Capraia, Gorgona, Giglio, Giannutri, Montecristo e Pianosa – bagnate dalle acque limpide del Mare Tirreno.
L’isola d’Elba è raggiungibile con un’ora di traghetto dal porto di Piombino.
L’imbarco per la Capraia è al porto di Livorno; si impiegano circa due ore e mezza di navigazione per arrivare.
Per l’isola del Giglio e Giannutri, l’imbarco è a Porto S. Stefano, nella zona dell’Argentario. La durata della traversate è di circa un’ora.
Prima di imbarcarvi per la vostra destinazione, visitate Porto Ercole, uno dei borghi più belli d’Italia, a quindici minuti d’auto dal porto.
Pianosa è raggiungibile via mare dal porto di Piombino oppure dall’isola d’Elba con traghetti delle compagnie locali.
L’isola di Montecristo non è raggiungibile con un regolare servizio di trasporto.
È l’Ente Parco ad organizzare alcune visite guidate e a numero chiuso, durante l’anno, con partenze da Piombino, dall’Elba, da Porto S. Stefano oppure dal Giglio.
La Gorgona è la più piccola delle isole toscane. Dal 1869 è sede di un penitenziario, tutt’oggi attivo.
Le visite guidate devono essere autorizzate dall’Amministrazione Penitenziaria in accordo con l’Ente Parco.
Il consiglio che vi diamo per organizzare la vostra visita a Montecristo o alla Gorgona, è di chiamare l’ufficio Info Park al numero 0565.908231.
Per chi invece, vuole godersi una vacanza in barca – propria oppure a noleggio – ecco un elenco dei principali porti turistici della Toscana, da nord a sud.
Porti turistici della Toscana lungo la costa nord
Per quanto riguarda il primo tratto di costa a nord della Toscana, vi consigliamo l’Approdo Turistico di Cinquale e il porto di Viareggio.
L’Approdo Turistico di Cinquale (in provincia di Massa)
Questo porto turistico mette a disposizione 250 posti barca, distribuiti su una darsena con 15 pontili perpendicolari alla banchina, forniti con acqua e energia elettrica.
I pontili sono illuminati e tutta la darsena è dotata di video sorveglianza.
Potete riservare il vostro posto barca al numero 0585 309013.
Vicinissima all’approdo si trova la località balneare di Forte dei Marmi: mondana ed elegante; meta estiva tra le preferite di Vip e personaggi famosi, con i suoi negozi e hotel di lusso sul lungomare.
Il Porto di Viareggio
L’approdo è costituito da 6 darsene destinate sia a natanti da diporto sia ad imbarcazioni commerciali o pescherecci.
Per le imbarcazioni da diporto sono riservate la Darsena della Madonnina, la Darsena Europa e parte della Darsena Italia.
In totale sono a disposizione 500 posti barca, più 50 posti di transito per imbarcazioni da 5 a 15 metri, dotati di erogazione di energia elettrica, acqua potabile, servizi igienici, docce e rifornimento carburante.
L’approdo turistico si trova vicino ai maggiori centri di carenaggio e riparazione, assistenza e vendita di materiale nautico.
A Viareggio potete noleggiare una barca a vela oppure a motore.
A gennaio 2020 sono iniziati i lavori di manutenzione e risistemazione dell’approdo “La Madonnina” interrotti dopo pochi mesi causa Covid.
Le attività di sistemazione dovrebbero concludersi nel corso del 2021.

Viareggio
Porto di Pisa
A dieci minuti di distanza dalla città di Pisa, si trova il Porto di Pisa.
Dispone di 354 posti barca ed è interamente percorribile a piedi.
Ospita un’autorimessa coperta, un’area verde dove sorge lo Yacht Club “Repubblica Marinara di Pisa”, un ristorante e un bar dove poter gustare deliziosi aperitivi godendo un fantastico tramonto sul mare.
Il Porto di Pisa è teatro di importanti eventi e iniziative sportive e culturali.
Proseguendo in direzione Livorno, si incontrano il Porto di Antignano con i suoi 240 posti barca, conosciuto anche come il “moletto di Antignano” e il Porticciolo di Quercianella con 76 posti idoneo per imbarcazioni di 6 metri di lunghezza.
Porti turistici della Toscana lungo la Costa degli Etruschi
Per quanto riguarda la Costa degli Etruschi, segnaliamo il porto turistico Marina Cala de’ Medici e la Marina di Salivoli.
Marina Cala de’ Medici
La Marina Cala de’ Medici si trova nel tratto di costa fra Castiglioncello e il comune di Rosignano Solvay, in località Rosignano Marittimo.
È uno dei porti più all’avanguardia della Toscana. Può ospitare fino a 650 posti barca per imbarcazioni che variano fra gli 8 e i 36 metri.
Tra l’ampia gamma dei servizi offerti, ci sono: staff di ormeggiatori sempre presente, controllo e videosorveglianza 24h, un attrezzato cantiere nautico, stazione carburante, acqua potabile e industriale, energia elettrica, copertura Wi-Fi gratuita e un’area shopping di 3000 metri quadrati.
Se avete tempo, visitate l’area portuale, con la sua atmosfera confortevole e una varietà di negozi e punti di ristoro, dove passare qualche ora di relax. Non dimenticate di visitare la deliziosa Castiglioncello: con le sue lucenti scogliere è una delle località balneari più rinomate della Toscana.

Porto di Marina Cala de’ Medici
Marina di Salivoli
È il porto turistico del comune di Piombino e il punto d’imbarco perfetto per raggiungere l’Isola d’Elba o la Corsica, che si trovano a poche miglia di distanza.
Inaugurato nel 2000, il porto ha una capienza di 490 posti barca, per imbarcazioni fino a 18 metri.
Nello stesso anno è stato fondato lo Yacht Club Marina di Salivoli: un’associazione sportiva senza fini di lucro con lo scopo di promuovere ogni forma di sport con particolare attenzione alla diffusione dello sport della vela, della pesca sportiva, del nuoto ed in genere di tutti gli sport nautici.
Dal 2002, grazie all’affiliazione con la Federazione Italiana Vela, la Marina di Salivoli ha ospitato diverse regate in collaborazione con le società veliche del territorio.
Nel 2007 è stata fondata la scuola di vela dedicata ai bambini, con imbarcazioni OPTIMIST.
L’area è dotata di acqua, energia elettrica, servizio di vigilanza, illuminazione e distributore di carburante. Vanta eccellenti prestazioni da parte di ormeggiatori, sommozzatori e personale qualificato per il ritiro di rifiuti e oli esausti.
Nelle vicinanze segnaliamo il Golfo di Baratti e le spiagge di Calamoresca e Torre Mozza, ideali per un tuffo e una giornata di mare.

Porto di Scarlino
Porti turistici della Toscana lungo la costa sud
Raggiungendo la costa sud, nella Maremma toscana, si trovano gli approdi del Porto di Scarlino, la Marina di Punta Ala e il Porto della Maremma.
Porto di Scarlino
Si trova in una zona costiera protetta dal Golfo di Follonica, che offre condizioni micro-climatiche di mare e di vento ideali per ogni stagione.
Questo porto turistico offre 580 posti barca, per imbarcazioni da 10 a 36 metri. Sono presenti due banchine e 7 pontili galleggianti.
I servizi offerti comprendono acqua ed energia elettrica, distributori di carburanti, raccolta di rifiuti speciali, smaltimento acque nere, vigilanza e Wi-Fi gratuito.
La Marina di Scarlino ospita il cantiere Scarlino Yacht Service, in grado di offrire un servizio “a tutto tondo” all’utente mare più esigente.
C’è anche un Resort costituito da 29 appartamenti fronte mare e la Via dello Shopping con negozi, bar e ristoranti, piscina e due Piazzette.
Marina di Punta Ala
Situata in una delle località marittime più eleganti della Maremma, la Marina di Punta Ala risulta essere uno dei porti turistici più grandi della Toscana.
Con i suoi 13 pontili, il porto dispone di 885 posti barca, di cui 70 destinati al transito, per imbarcazioni con lunghezza massima 45 metri.
Offre servizio di distributore di benzina, gasolio e olio; prese di energia elettrica, ritiro rifiuti e parcheggio auto (su prenotazione); servizi igienici, docce e nursery. Ci sono anche un bar, alcuni ristoranti, alimentari e negozi di abbigliamento.
Oltre al paese di Scarlino e al comune di Follonica, raccomandiamo una sosta, in barca oppure in spiaggia, nelle meravigliose Cala Violina e Cala Martina.
Porto della Maremma
Il Porto della Maremma è una struttura moderna a Marina di Grosseto.
Offre 557 posti barca, per imbarcazioni fino a 24 metri. L’accesso è consentito H24.
Oltre ai servizi di erogazione di acqua potabile e industriale, prese di elettricità, lavanderia automatica, connessione gratuita Wi-Fi, distributore di acqua potabile naturale e gassata, raccolta rifiuti differenziata, il porto è conosciuto per l’efficiente cantiere navale che, grazie ad uno staff specializzato, offre servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria di ottima qualità.
All’interno dell’area portuale si trovano: ristorante gourmet (1 Stella Michelin), lounge bar, pizzeria, circolo nautico, palestra.
Per chi fosse interessato ad accessori per la nautica personalizzati, 100% artigianali e Made in Italy, vi segnaliamo il negozio Black Sail, con sede a Grosseto. Sono specializzati nella lavorazione di articoli nautici, come passerelle o scalette, tutti su misura per soddisfare le specifiche richieste di ogni cliente.
A trenta minuti d’auto dal Porto della Maremma si trova Talamone: una splendida cittadina sul mare, nota tra gli appassionati di kitesurfing.