Prato: i musei da vedere per curiosi e appassionati di arte
Prato è una città bellissima, ricca di musei da vedere.
Non dista molto da Firenze e insieme sono senz’altro fra le due città della Toscana, più ricche di musei e opere classiche.
Prato gode di grande bellezza ed è l’ideale per chi ama in particolare la storia e i musei.
Come ogni città è visitabile a piedi anche in solo giorno: basta scegliere con accuratezza i luoghi del tour che si vuole fare, ma consiglio sempre di fermarsi qualche giorno in più per non perdersi nulla oppure di tornarci almeno una seconda volta.
Camminare a piedi in una città
Prima di raccontarvi quali musei vedere a Prato, permettetemi di condividere con voi una riflessione che ho fatto, visitando a piedi, alcune città della Toscana, come Pisa, Lucca . (Leggi anche la Guida alle città della Toscana).
Camminando ho scoperto il paesaggio, la storia, gli abitanti, i cibi, la cultura. Alcuni definiscono questo tipo di viaggi, una sorta di “turismo lento“, esperienziale.
Per me camminare e scoprire le città e i borghi della Toscana, dove ero passata solo “di sfuggita”, è stata una vera e propria scoperta.
Una scoperta fatta di bellezza ed emozione. Bellezza a Km 0. Camminare tra borghi, parchi, antiche strade e piccoli centri abitati è stata per me una lenta (e bellissima) meditazione.
Mi sono fermata quando ero stanca, quando avevo sete, quando avevo fame. Niente di programmato.
Lungo il mio cammino, ogni luogo è diventato un alloggio.
E ogni alloggio è stato come un pezzettino di casa che ho portato con me, anche quando è arrivato il momento di ripartire.
Non ho fatto caso agli itinerari “obbligati” o “consigliati”, ai vari “info-point” che incontravo lungo il mio cammino.
Tutto mi è sembrato nuovo: una nuova occasione per riscoprire e assaporare la bellezza della lentezza.
Adesso ti consiglio i musei di Prato da vedere.
Il mio vuol essere un invito a riscoprire il museo come elemento di connessione tra i popoli, come luogo di conoscenza e condivisione.

Museo del tessuto

Palazzo Datini

Duomo
I Musei di Prato da vedere
Museo dell’Opera del Duomo
Questo museo fondato nel 1967 nelle sale del Palazzo Vescovile è uno dei più conosciuti di Prato.
Lo scopo della sua creazione fu quello di esporre testimonianze e opere della Cattedrale di Santo Stefano (Duomo di Prato).
La visita al Museo dell’Opera del Duomo si svincola in sette sale da visitare in ordine poiché sono strutturate in ordine cronologico sulla base del periodo storico delle opere che vi sono esposte.
Si possono ammirare dipinti, statue, sculture e oggetti religiosi come crocifissi e calici.
Palazzo Datini
Palazzo Datini o anche chiamato Casa Datini è un palazzo mercantile in stile medievale e fra i più belli di Prato.
Si trova vicino alla sede del comune per volere del suo fondatore Francesco Marco Datini (“Mercante di Prato”) che voleva venisse ricordato nel tempo.
Oggi il piano terra di questo palazzo è diventato un museo che racconta la storia del proprietario e della sua casa, ma non solo anche del “Ceppo dei poveri di Francesco di Marco”, ente assistenziale fondato dal Datini.
Il museo è attivo dal 2009.
Museo Civico di Palazzo Pretorio
Questo museo duecentesco di Prato è senz’altro l’ideale per chi ama l’arte, entrerete e uscirne vi sarà difficile.
Si snoda in tre piani dove sono presenti esposizioni di oltre sette secoli di storia: dai dipinti di noti artisti italiani come Donatello, Bartolini, Daddi e Lippi, alle pregiate mura con affreschi e statue.
Museo del Tessuto
Prato ospita anche il Museo del Tessuto uno dei più importanti a livello nazionale in questo settore.
Si trova all’interno delle mura medievali in un opificio.
Qui viene raccontata la storia dello sviluppo dell’industria tessile dall’antichità fino ai giorni nostri.
Sono esposte collezioni di tessuti fatti a mano, tessuti antichi, abiti sacri, ricamati, etnici e tessuti contemporanei.
Non mancano accessori e macchinari per la produzione tessile. La visita al museo è introdotta da una sala chiamata “Area di familiarizzazione”.
Museo di Pittura Murale
Al Museo di Pittura Murale di Prato si accede dal fianco della facciata della Chiesa di San Domenico (antico convento domenicano rinascimentale).
Da qui si arriva ad un atrio che permette l’accesso al museo. Nel museo si possono ammirare frammenti recuperati dal convento stesso, insegne sepolcrali, recipienti da tavola e da cucina in ceramica risalenti al ‘300, oltre ad affreschi come “La Madonna, il Bambino, angeli e santi” di Gerini e gli affreschi di Paolo Uccello o di Agnolo Gaddi.
Museo di Scienze Planetarie
Questo museo è l’unico in Italia nel suo genere. Per questo che siate o no amanti dei musei non potete perderlo durante un tour a Prato.
Nel Museo di Scienze Planetarie vengono organizzati anche laboratori e attività didattiche per bambini.
Per questo è opportuno prenotare una visita e chiedere quali attività sono organizzate nei giorni che volete andarvi.
La visita al museo vi porta ad ammirare meteoriti e rocce da impatto che sono state ritrovate in Italia, da colori e forme che lasciano senza fiato. Il percorso vi porta dalla nascita dell’Universo sino alle origini della terra, un vero e proprio viaggio nel tempo.
Cosa fare a Prato dopo aver visitato i Musei
Se dopo o durante le visite ai musei volete prendervi una pausa e mangiare potete dirigervi in Piazza Mercatale imboccando Via San Silvestro: qui si trovano pub, ristoranti e punti ristoro.
I souvenir invece potete acquistarli in Via Garibaldi verso Piazza del Duomo, qui i negozi non mancano.
Ciao! Sono Simona e questo è il mio blog dedicato alla Toscana (la mia Regione)
Se desideri conoscere la Toscana dal punto di vista di chi ci vive.
Se ami viaggiare e vuoi visitare la mia Regione.
Se ti piace scrivere e sei alla ricerca di consigli e informazioni utili per creare i tuoi contenuti (su carta e sul web)
Se cerchi un blog con cui collaborare e promuovere la tua Attività…sei capitato nel posto giusto!
Il mio blog potrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
CONTATTAMI