La Toscana è sempre stata famosa per le sue colline ondulate, i colori intensi soprattutto in estate, i vigneti e i borghi storici. Tuttavia qui da noi puoi trovare anche alcune delle spiagge più belle d’Italia.
Tra queste, la spiaggia della Giannella nella zona della maremma toscana, è una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi in un’oasi di pura bellezza.
Con la sua sabbia dorata, il mare trasparente e una varietà di servizi, la Giannella è perfetta per famiglie, coppie e amanti della natura e del relax. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questa splendida spiaggia toscana.
Dove si trova la spiaggia della Giannella
La spiaggia della Giannella, assieme a quella della Feniglia, costituisce uno dei due tomboli che collegano l’Argentario alla terraferma.
Si tratta di una striscia di sabbia molto fine, lunga circa 6 km, che corre da nord, in corrispondenza del paese di Albinia, fino a sud, sulla foce del fiume Albegna.
Rispetto alla Feniglia, che si trova più a sud, la Giannella gode di una posizione ancora più privilegiata, offrendo una vista mozzafiato sul mare cristallino incorniciata da un paesaggio naturale meraviglioso e incantevole.
Come arrivare alla spiaggia della Giannella
Raggiungere la spiaggia della Giannella è molto semplice ed è possibile arrivare agevolmente in auto.
Chi arriva da nord, può seguire la Strada Statale 1 Aurelia in direzione sud, prendendo poi l’uscita per Albinia. Da qui in poi basterà seguire le indicazioni per la spiaggia.
Se, invece, arrivi dall’Argentario puoi prendere la Strada Provinciale della Giannella, che attraversa la laguna di Orbetello. In entrambi i casi percorri una strada che costeggia il mare a soli circa 50 metri di distanza.

credits photo: Cristiana Cattani
Dove parcheggiare alla spiaggia della Giannella
La spiaggia della Giannella offre diverse opzioni di parcheggio. Come spiegato prima, raggiungere in macchina la spiaggia è molto semplice, la statale è dritta e molto vicina al mare. Ed è proprio in prossimità della spiaggia che è possibile trovare diversi parcheggi.
L’unica pecca è che quelli gratuiti sono molto più lontani rispetto a quelli a pagamento, che invece si trovano a ridosso degli stabilimenti balneari e quindi molto più vicini.
Inoltre i parcheggi gratuiti sono limitati e si riempiono molto velocemente, soprattutto in alta stagione, periodo durante il quale consigliamo di arrivare presto per trovare posto.
Stabilimenti balneari o spiaggia libera?
La spiaggia della Giannella, proprio per la posizione invidiabile e riparata dai venti che arrivano da sud, è ben attrezzata con diversi stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, bar e ristoranti, intervallati da ampi tratti di spiaggia libera: il luogo ideale per chi preferisce portarsi il proprio ombrellone e vivere una giornata al mare in completa autonomia.
La parti di spiaggia libera della Giannella sono perfette per chi vuole vivere un’esperienza rilassante e piacevole. Il litorale morbido e sabbioso offre la possibilità di fare lunghe e romantiche passeggiate sul bagnasciuga al tramonto.
Tuttavia la Giannella è anche una location eccellente per tutte le persone appassionate di sport acquatici, come la vela, il nuoto pinnato, corsi di fitness sia in acqua che a terra sulla spiaggia e giochi acquatici per tutte le età: un luogo dove chiunque – dagli amanti della tintarella e del relax fino agli sportivi più accaniti – può trovare quello cerca!
Alla spiaggia della Giannella sono ammessi i cani?
Sì, è possibile portare alla spiaggia della Giannella i propri cani, a patto che lo si faccia in specifiche aree designate. All’interno diversi stabilimenti sono “pet-friendly”, offrono anche servizi dedicati ai cani, come ciotole d’acqua e docce. Ma è importante rispettare le regole locali e tenere sempre i cani al guinzaglio per garantire la sicurezza di tutti i bagnanti.
Il nostro consiglio è sempre quello di informarsi contattando prima la struttura dove si intende prenotare.
Meglio la spiaggia della Giannella o la spiaggia della Feniglia?
I tomboli della Giannella e della Feniglia sono due luoghi stupendi e scegliere l’una piuttosto che l’altra è di sicuro sempre una bella sfida.
Seppur nella stessa zona, separate solo da pochi chilometri l’una dall’altra, la loro posizione ne fa due posti distinti, che offrono situazioni diverse. La scelta quindi ricade sulle preferenze personali.
La Feniglia è nota per la sua natura selvaggia e incontaminata, con una lunga pineta che offre ombra e un ambiente più tranquillo.
La Giannella, d’altra parte, è più attrezzata e accessibile, ideale per le famiglie e chi cerca servizi completi.
Entrambe le spiagge offrono acque limpide e panorami mozzafiato. Pertanto il nostro consiglio è sempre lo stesso: nel dubbio, puoi provare l’esperienza in entrambe!
Dove dormire nei dintorni della Giannella
Vicino alla spiaggia della Giannella puoi trovare numerose opzioni di alloggio, dai campeggi, ai resort di lusso a pochi metri dalla spiaggia.
Tra le strutture più apprezzate ci sono agriturismi immersi nella natura, bed & breakfast accoglienti e hotel con vista mare.
Ti consigliamo di consultare le principali piattaforme online per valutare le strutture e i prezzi cercando di prenotare con un certo anticipo, soprattutto in alta stagione.
Cosa vedere nei dintorni della Giannella
La spiaggia della Giannella assieme alla Feniglia offre molte attrazioni interessanti.
Se sei un amante della natura di sicuro uno dei luoghi da visitare è la Riserva naturale della laguna di Orbetello, un’oasi di quasi 1000 mq. Qui grazie al clima umido della zona, puoi godere di una vegetazione ricca e colorata, abitata da una fauna composta da migliaia di specie di uccelli diversi come il fenicottero, le anatre o il falco di palude.
Sempre se vuoi fare un’esperienza immersa nel verde, il Monte Argentario è perfetto per escursioni e offre panorami spettacolari.
Non lontano, il Parco Naturale della Maremma è ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Se invece ami il relax, ma vuoi staccare un po’ dalla spiaggia, a soli 10 minuti puoi visitare il paese di Porto Santo Stefano, che insieme a Porto Ercole è uno dei centri abitati più grandi e caratteristici dell’Argentario.
Tra le tante attrazioni presenti a Porto Santo Stefano, ti consigliamo la fortezza spagnola, un complesso fortificato che domina sulla cittadina, costruito dagli spagnoli tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo.