C’è un posto bellissimo in Toscana: la Tenuta Il Cicalino.
Dire che è bellissimo – pur utilizzando un aggettivo superlativo – potrebbe risultare banale e scontato. Perciò, aggiungiamo un avverbio: straordinariamente. Straordinariamente bello – che straordinariamente bellissimo non è corretto in italiano – anche se renderebbe bene l’idea.
E cos’è che rende un posto così? Innanzitutto la posizione. Siamo a Massa Marittima in provincia di Grosseto, in quella parte della Toscana circondata da dolci colline che tutti conoscono come “Maremma”.
Tenuta Il Cicalino: una storia che viene dal passato
Qui, le case in pietra, con la facciata ricoperta di edera e le persiane verdi fanno compagnia agli antichi poderi, oggi trasformati in appartamenti e camere.
La storia della tenuta ci riporta indietro nel tempo, fino al 1800, quando la famiglia Vecchioni inizia la propria attività dedita alla pastorizia e alla coltivazione delle castagne.
Tra il 1950 e il 1955, la riforma agraria interessò quella che ormai era diventata una vera e propria azienda agricola, portandola alle dimensioni attuali.
Il Ristorante
Dicevamo quindi, un posto bellissimo. Un ambiente immenso di 24 appartamenti e 7 camere suddivisi in 6 case coloniche di varie dimensioni, dall’anima antica e rurale, come l’atmosfera che si respira.
E poi c’è il ristorante. La vera chicca della tenuta.
Provate a chiudere gli occhi e ad immaginarvi seduti sotto una veranda illuminata dalla luce naturale del sole che passa attraverso grandi finestre e porte a vetri.
I tavoli all’aperto, nelle serate più calde e il caminetto acceso nelle giornate più fresche.
Il menù è accompagnato dai prodotti tipici: olio, vino, dolci fatti in casa e frutta di stagione.
Ma quello che rende un luogo bellissimo sono soprattutto le persone che ci lavorano.
Innanzitutto Elisabetta – Hospitality Manager – che rende giustizia al concetto di ospitalità. Gentilezza ed empatia sono i sostantivi che la descrivono meglio. Poi c’è lo chef della tenuta: Riccardo Zanni. Vi conquisterà. Siete avvisati.
Il suo modo di fare cucina è decisamente toscano. I piatti profumano dei suoi viaggi in Italia e nel mondo, alla ricerca di nuove esperienze e nuovi sapori senza mai perdere di vista la tradizione.
E’ chef ma anche docente presso la Scuola di Alta Cucina Cordon Bleu di Firenze. Ha insegnato nei corsi di Coquis-Ateneo della Cucina Italiana e presso la “Città del Gusto” di Gambero Rosso a Roma.
Fatevi accompagnare dai suoi racconti, sorseggiando un buon bicchiere di vino, mentre assaggiate lo Sformatino di cavolo nero e bietole oppure la Vellutata di ceci e sfogliatine di pane.
Tenuta Il Cicalino. I corsi di cucina
A proposito: questi sono piatti che potete imparare a preparare anche voi. E chi se la perde, una full-immersion con uno chef visionario come Riccardo.
Cosa dovete fare? Iscrivervi al corso di cucina “DUE CUORI E UNA PADELLA” che si terrà presso la tenuta Il Cicalino, il 14 febbraio, in occasione di San Valentino.
Così, il vostro (o la vostra) accompagnatore/trice non avrà più scuse per non cucinarvi i Tortelli di ricotta oppure per preparare una deliziosa Crema al Vin Santo con cantucci.
Se invece state pensando ad un fine settimana in Maremma, da dedicare esclusivamente alla scoperta della cucina toscana, vi consigliamo il corso “TOSCANA VERA” che si terrà dal 19 al 21 febbraio: voi, la Pappa col pomodoro e la Ribollita di cavolo nero sarete i protagonisti indiscussi di questo weekend toscano al 100%.
Dal momento che il calendario dei corsi di cucina della Tenuta è già programmato, vi consigliamo di dare un’occhiata QUI perché tra “Riso, risotti e gnocchi”, il corso che si terrà dal 5 al 7 marzo, i posti vanno a ruba!
Mettetevi subito al lavoro e cercate di capire cosa vi piace di più: se il Risotto con i funghi o gli Gnudi di ricotta e spinaci al burro e salvia. Poi fate la vostra scelta.
Che si tratti di pappardelle al cinghiale o di una succulenta bistecca alla fiorentina, un fine settimana in Toscana – in posti straordinariamente belli – come la Tenuta Il Cicalino – vi regalerà un’esperienza indimenticabile.
Spesso siamo alla ricerca di spunti, ispirazioni, consigli su come trascorrere il proprio tempo: noi di Destinazione Toscana vi consigliamo di assecondare sempre il vostro ritmo, organizzando una tappa dopo l’altra del vostro viaggio, pensando a godervi il percorso per arrivare alla mèta appagati.
Contatti:
Tenuta Il Cicalino
Località Cicalino, 58024 Massa Marittima (GR)
Tel. 0566.902031
Email: info@cicalinogreen.it
Post in collaborazione con Tenuta Il Cicalino