Trekking sull’isola di Capraia: scopri quali sono i percorsi consigliati
L’isola di Capraia è un vero e proprio paradiso del trekking.
E’ il luogo ideale per gli appassionati di lunghe passeggiate e percorsi esplorativi, che qui possono godere di panorami da sogno.
Il trekking in Capraia inoltre, è l’unico vero modo per poter esplorare interamente l’isola, considerando quella che è la sua vera natura.
Trekking in Capraia. Come organizzarsi
La soluzione migliore è giungere in auto fino al castello, per poi scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze.
È questo infatti il piano d’azione attuato da molti, utile per avere un chiaro punto base dal quale cimentarsi in spostamenti immersi nella natura e raggiungere i vertici più lontani dell’isola.
Quando andare in Capraia
È bene sapere come il trekking in Capraia non sia un’attività indicata in ogni stagione.
Non si consiglia infatti di cimentarsi in lunghe passeggiate nei periodi più caldi dell’anno, poiché l’assenza di acqua potabile potrebbe rappresentare un pericolo non di poco conto.
Il periodo ideale per praticare trekking ed escursioni in Capraia va da fine settembre a inizio giugno.
Questi in genere sono mesi non troppo caldi, in cui è possibile passeggiare per ore godendo di tutta la piacevolezza del clima (oltre che delle inestimabili bellezze del luogo).
Trekking in Capraia. La Torre dello Zenobito
Uno dei sentieri più famosi di Capraia è di certo quello dello Zenobito, motivo per cui gli appassionati di trekking non possono non cimentarsi in questo percorso.
È una delle vie più antiche dell’isola, che consentiva di raggiungere la Torre dello Zenobito (realizzata nel 1545) sfruttando proprio questo percorso.
Partendo dalla Piana, il sentiero richiede circa 3 ore per essere portato a termine.
Un cammino alquanto impegnativo. Per questo vi consigliamo di partire al mattino presto, evitando dunque le ore più calde della giornata soprattutto tra aprile e giugno.
Raggiungendo l’Azienda Agricola della Piana si vedrà iniziare il percorso alcune decine di metri dopo il termine della recinzione, sulla destra.
Il cammino conduce lungo la costa est dell’isola.
Una volta raggiunto il primo promontorio si avrà modo di scorgere in lontananza la torre, così come i seguenti punti di riferimento paesaggistici: la Carbicina, il Capo, lo Scoglione, i Porcili e il Turco.
Quest’area si collega al sentiero che scende dall’Arpagna, e che conduce appunto alla Torre dello Zenobito.
Un luogo davvero imperdibile, per chiunque venga a scoprire Capraia!
Trekking in Capraia. Punta del Dattero
Fino al 1986 l’Aghiale era la zona destinata alla Colonia Penale.
Da qui si diramano svariati percorsi che offrono un panorama mozzafiato sulla baia del porto e sul paese.
È un’area che conserva alcuni edifici ormai abbandonati: dalle celle alla mensa, dagli alloggi per le guardie carcerarie alla stalla. Un’area in cui regna un clima particolare, intriso di mistero e di silenzi.
L’ultima diramazione del carcere, denominata la Mortola, offre un sentiero che consente di raggiungere la Punta del Dattero.
Una scogliera da sogno, che discende a picco sul mare e che diventa sfondo di straordinari scatti.
Perché organizzare un trekking fino a qui, vi chiederete?
Perché camminando si raggiunge una zona panoramica di invidiabile bellezza, dalla quale è possibile persino vedere la Corsica in lontananza.
Trekking in Capraia. Punta del Trattoio
Il Monte Arpagna è il punto di partenza per numerosi percorsi di trekking sull’isola di Capraia.
In quest’ampia area vi è una mulattiera in pietra, ormai ridotta in macerie, dalla quale ci si può avviare verso i cosiddetti Alloggio del Capo e Alloggio dei Marinai: si tratta di edifici un tempo adoperati dai militari.
Dinanzi al sentiero, vi è il Semaforo: una costruzione in ferro che apre le porte verso la cima del Monte Arpagna, un tempo sfruttato come punto d’avvistamento dalla Marina Militare.
Avviandosi verso il limite dell’area, così da ammirare la costa occidentale dell’isola, ci si ritroverà al faro del Trattoio.
Un’area estrema, che favorisce la vista dell’isolotto della Peraiola e le grotte della Cala del Vetriolo.
Trekking in Capraia. Punta della Teglia
Uno dei più antichi sentieri dell’isola di Capraia è quello che collega Porto Vecchio alla Punta della Teglia.
Riaperto nel 2008, garantisce una vista invidiabile lungo la costa settentrionale. Percorrendole è infatti possibile godere di spettacolari scorci della Cala di Porto Vecchio, della Cala della Mortoia, della Punta della Teglia, del Monte Capo e della Torre delle Barbici (costruzione datata 1699).
Partendo dal cancello dell’agriturismo Valle di Portovecchio ci si ritroverà in un percorso caratterizzato da un lungo sali e scendi che costeggia la costa.
Qui, il vostro compagno di viaggio sarà il mare, con le onde e i suoi colori che, dal verde chiaro, sfumano verso un blu più profondo.
Perché fare trekking a Capraia è magico, per davvero. Al di là del percorso che sceglierete.
Ciao! Sono Simona e questo è il mio blog dedicato agli itinerari e vacanze in Toscana
Se desideri conoscere la Toscana dal punto di vista di chi ci vive. Se ami viaggiare e vuoi visitare la mia Regione.
Se ti piace scrivere e sei alla ricerca di consigli e informazioni utili per creare i tuoi contenuti (su carta e sul web)
Se cerchi un blog con cui collaborare e promuovere la tua Attività…sei capitato nel posto giusto!
Il mio blog potrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!
Sembra di aver camminato pari passo con te, leggendo l’articolo. Mi sono ritrovata lungo questi sentieri, con scorci meraviglioso su cui soffermarmi. Questa parte di Toscana ahimè è totalmente sconosciuta per me. Appena sarà possibile rimettersi in viaggio terrò sicuramente Capraia in considerazione.
Ciao Annalisa, speriamo di poter tornare presto a viaggiare in sicurezza. Le isole toscane sono meravigliose. Un caro saluto e grazie per la visita.
Un’isola meravigliosa e un posto davvero perfetto dove andare a fare trekking.
Claudia, si, la consiglio soprattutto come isola da visitare a piedi, per un’esperienza diversa. Grazie per la visita.:-)
Due anni fa sono stata a Capri e ho percorso due trekking tra mare e montagna rimanendone affascinata. Quello che più mi ha colpita è stato il matrimonio perfetto tra mare e roccia. Da allora mi sono ripromessa di ripetere l’esperienza in un’altra isola. Capraia, da quanto racconti, sembrerebbe la meta perfetta!
Ciao Raffaella, quello che noi abbiamo apprezzato di più di Capraia, è stato il fatto di poter vivere l’isola a piedi, in totale libertà. Un caro saluto e grazie per la visita!
Buongiorno Simona,
avrei intenzione di fare un soggiorno a Capraia dopo la metà di settembre 2022 ed avrei un grande desiderio: cioè compiere un percorso di trekking che mi porti un un punto panoramico che mi consenta di visualizzare bene la Corsica (tempo permettendo).
Mi potresti consigliare quello più adatto?
Grazie mille
Carlo Rosellini, Genova