La Val d’Orcia, a sud della Toscana, è una zona ottima per una vacanza in qualsiasi stagione: ideale per una pausa rigenerante dalla routine durante l’autunno o per assaporare gli inizi della primavera e godersi il sole estivo immersi nelle acque vaporose di uno dei tanti stabilimenti termali con vista sulle colline. Visitare la Val d’Orcia significa scoprire un’area ricca di attrazioni, paesaggi naturali imperdibili e specialità enogastronomiche che vi faranno venire voglia di tornarci al più presto.
Dove si trova la Val d’Orcia
La Val d’Orcia si trova tra le Crete senesi e le pendici del Monte Amiata, una zona della Toscana ricca di boschi, faggi, cipressi, campi di grano, e borghi di straordinaria bellezza tanto da essere inserita tra i siti Unesco, Patrimonio dell’Umanità.
Val d’Orcia: scopri le 4 tappe imperdibili
Scopriamo insieme quali sono le 4 tappe imperdibili della Val d’Orcia.
Montepulciano
Si tratta di un borgo medievale a 600 metri di altezza, tra le dolci e verdi colline toscane ricche di cipressi e vigneti. Montepulciano offre scorci e panorami davvero unici e, nelle giornate più belle, è possibile intravedere i Monti Sibillini e persino Gran Sasso.
Attraversate le stradine in salita e in discesa della cittadina, arrivate fino a Piazza Grande, il suo punto più alto, e concedetevi un calice di Nobile, il famoso vino locale. Infine, non si può non visitare la Chiesa di San Biagio, fuori dalle mura del centro storico.
Pienza
Pienza è considerata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 1996 ed è nota come “Città Ideale”. Pienza rispecchia a pieno lo stile architettonico rinascimentale, con un fascino e un’eleganza tutta sua.
Da non perdere una visita al Duomo e a Palazzo Piccolomini, che nel 1968 ha fatto da set al film “Romeo e Giulietta” del regista Franco Zeffirelli.
Montalcino
E’ una città medievale famosa per il suo vino ma anche per i suoi paesaggi fiabeschi e per la bellezza della natura che la circonda. Da non perdere la Rocca di Montalcino (che ospita oggi diversi eventi tra cui il Jazz & Wine Festival, che si tiene ogni luglio) e il centro storico, in particolare Piazza del Popolo, dove sorge il Palazzo dei Priori.
San Quirico d’Orcia
Si tratta di un piccolo borgo in collina, perfetto per la sua quiete e per il fascino di costruzioni come Palazzo Chigi, un edificio in stile barocco che oggi ospita gli uffici dell’amministrazione comunale, la Chiesa della Collegiata e la Chiesa di San Francesco. Il centro è circondato da cipressi secolari, tipici del paesaggio toscano, che lo rendono uno dei borghi più caratteristici della Val d’Orcia.
Cosa fare in Val d’Orcia se piove
Non disperate se durante il vostro soggiorno in Val d’Orcia dovesse piovere: avete a disposizione, come vi abbiamo detto all’inizio dell’articolo, moltissimi luoghi dove immergervi nelle calde acque termali.
Ecco le principali sorgenti termali della valle:
- Bagno Vignoni
- Bagni San Filippo
- Rapolano Terme
- San Casciano dei Bagni
- le terme di Petriolo
- Saturnia
- Chianciano Terme.
Se preferite, organizzate una degustazione di vini toscani in una delle cantine o agriturismi della zona. Vi consigliamo l’azienda agricola Poggio al Vento a Castiglione d’Orcia, dove potrete assaggiare il famoso Vino Orcia Doc oltre al buonissimo olio di produzione propria.
Cosa vedere in Val d’Orcia con i bambini
Visitare Montepulciano con i bambini è sempre un piacere. Attraversate le stradine in salita e in discesa della cittadina, arrivate fino a Piazza Grande, il suo punto più alto, e concedetevi un caffè in una delle più belle piazze italiane. Dopodiché potete dirigervi in direzione “IndianaPark” a soli 11 km da Montepulciano: un incredibile parco avventura immerso in una pineta di tre ettari. Un’esperienza divertente per grandi e piccini.
Dedicate un po’ di tempo alla scoperta di Pienza, considerata Patrimonio UNESCO dal 1996 e nota come “Città ideale” che incarna da sempre un modello di vita sostenibile soprattutto per le famiglie, con un fascino e un’eleganza degne di una delle località più visitate della Toscana.
Andate a San Quirico d’Orcia nel mese di giugno, in occasione della Festa del Barbarossa, quando il centro storico si riempie di spettacoli di piazza e sfilate in costume. I vostri bambini si divertiranno tra sbandieratori, gare di tiro con l’arco e cortei storici.
Da non perdere gli Horti Leonini, un grande giardino rinascimentale realizzato alla fine del Cinquecento dove passeggiare e rilassarsi all’ombra dei grandi lecci.
Tra aprile e giugno regalatevi un breve viaggio sul treno a vapore che attraversa la Val d’Orcia. Per informazioni potete contattare la Fondazione FS Italiane al numero 06.44103000 oppure inviare una mail a direzione@fondazionefs.it.
Cosa comprare in Val d’Orcia
Chiunque dovrebbe fare la spesa di prodotti tipici in Val d’Orcia, almeno una volta nella vita. I salumi di cinta senese, i pici, il pecorino di Pienza, e i suoi vini pregiati, come il Brunello di Montalcino DOCG, il Nobile di Montepulciano DOCG, e il Vino d’Orcia DOC sono più che semplici souvenir da portare a casa o regalare alle persone più care. Qui la tradizione enogastronomica e le esperienze culinarie che potete fare, vi resteranno impresse nella mente (e nel cuore) per sempre. Perciò non indugiate e sbizzarritevi tra le dolcezze della Val d’Orcia.
Cosa fotografare in Val d’Orcia
Non innamorarsi di una zona come la Val d’Orcia è impossibile, dato che riesce ad accogliere e sorprendere i visitatori con le sue attrazioni affascinanti, tra fortezze, borghi, paesaggi da cartolina e una quiete di fondo che non può che rigenerare.
Potete divertirvi fotografando il paesaggio, i famosi “cipressini” di San Quirico d’Orcia adagiati su una collina nei pressi della località “I Triboli” oppure i “cipressi del Gladiatore”, quelli che si vedono nell’omonimo film diretto da Ridley Scott con Russel Crowe nei panni del guerriero romano.
A proposito: dopo aver lasciato San Quirico d’Orcia dirigetevi verso l’Azienda Agricola Manzuoli: vi sembrerà di essere stati catapultati in una scena del film. Provare per credere.
Montalcino è una città medievale famosa per il suo vino ma anche per i suoi paesaggi fiabeschi e per la bellezza della natura che la circonda. Da non perdere la Fortezza di Montalcino: con il suo ampio giardino interno e il camminamento sulle mura, con vista sulla luminosa Val d’Orcia.
Non può mancare una foto alla Cappella della Madonna di Vitaleta, in località Vitaleta, vicino a San Quirico d’Orcia oppure all’Abbazia di Sant’Antimo nei pressi di Montalcino.
A Radicofani invece potete fotografare una delle più spettacolari fortezze toscane con una vista ineguagliabile sulla Val d’Orcia.
Dove vedere il tramonto in Val d’Orcia
Regalatevi un’emozione. Andate fino a Monticchiello, uno dei borghi medievali della Val d’Orcia più affascinanti per vedere il tramonto.
Vedrete la luce del crepuscolo illuminare le colline fino all’orizzonte. Percorrete con lo sguardo le sfumature di colori che si creano nel cielo e rincorrete ombre e luci, in uno spettacolo della natura indimenticabile.
Dove mangiare in Val d’Orcia
Innanzitutto, vi diciamo cosa mangiare in Val d’Orcia:
- il Pecorino di Pienza: un formaggio di pecora e di capra prodotto utilizzando il latte degli allevamenti locali.
- i Pici: rigorosamente preparati a mano con pasta fresca, sono simili agli spaghetti, ma dal diametro più spesso. Si preparano con acqua, farina e sale e si condiscono con il pecorino di Pienza.
- Il prosciutto di Cinta Senese: un salume di suino tipico, dal sapore asciutto ma molto saporito.
- la Chianina: si tratta di carne bovina pregiata esportata in tutto il mondo.
- le chiocciole della Val d’Orcia: vengono preparate seguendo antiche ricette della zona – tramandate di padre in figlio dai cosiddetti “chiocciolai”; oggi accompagnate da condimenti a base di concentrato di pomodoro e mortadella.
- Il Vino della Val d’Orcia: un itinerario alla scoperta dei vini DOC della vallata vi farà conoscere dei prodotti che rappresentano l’eccellenza toscana nel mondo. Stiamo parlando del Brunello di Montalcino, il vino nobile di Montepulciano ma anche Il “Orcia DOC”, nato nel 2000 e riconosciuto a livello internazionale tra i migliori prodotti della Toscana.
Ora che sapete cosa mangiare non vi resta altro che scegliere dove: tra agriturismi, ristoranti e trattorie nascoste dietro paesaggi mozzafiato che vanno dalle Crete senesi alle pendici del Monte Amiata, attraverso la Val d’Orcia. Ovunque vi siederete, troverete una cucina tradizionale, che valorizza i prodotti e i vini del territorio.
I nostri consigli
Vi segnaliamo il ristorante Mastrojanni all’interno del Mastrojanni Relais di Montalcino con vista spettacolare su vigneti e boschi; il menù degustazione (da 55 euro a persona) vale il panorama e la bontà dei piatti preparati con cura e attenzione ai sapori.
La Trattoria il Pozzo, storico locale situato a S. Angelo in Colle, al confine della Val d’Orcia con la Maremma. La specialità della casa: la fiorentina cotta alla brace di carbone. Da non perdere!
Nel cuore di Bagno Vignoni , affacciata sulla vasca termale che ė la piazza di questo magico borgo della Val d’orcia, l’Osteria del Leone vi accoglierà nelle sue sale interne, in stile medievale, oppure all’ombra di un piacevole giardino interno nelle giornate più assolate.

Montepulciano

Montepulciano – Chiesa S. Biagio

Pienza

Montalcino
Dove dormire e soggiornare in Val d’Orcia
La Val d’Orcia offre soluzioni per tutte le tasche: dalle SPA, ai B&B, agriturismi, hotel, case vacanza.
Come località potete scegliere Montepulciano, Montalcino, Pienza, San Quirico d’Orcia. Vi consigliamo di soggiornare nel luogo più vicino a voi, a seconda della vostra provenienza per ridurre i tempi di percorrenza. Tenete a mente che in ogni caso, dovrete spostarvi (meglio se in auto, in moto o in camper) per scoprire la valle e apprezzarne le bellezze naturali.
A Montepulciano vi consigliamo il meublè Il Riccio: dormirete in un antico palazzo nel centro storico ad un prezzo ottimo, se non avete l’esigenza della colazione in hotel.
Il B&B Scalette di Piazza, si trova a Montalcino di fronte l’antica torre del Palazzo Comunale. Le finestre si affacciano sulla piazza del Popolo che da sempre scandisce la vita dei Montalcinesi. Prezzi ottimi con colazione inclusa, compresa la vista sulle colline e i boschi della Val d’Orcia.
A Pienza apprezzerete la semplicità e la super-pulizia e gentilezza della proprietaria dell’affittacamere Il Giglio. Per il lusso classico ed elegante invece vi consigliamo il Palazzo del Capitano a San Quirico d’Orcia: tra camere deluxe e suite romantiche dotate di vasche idromassaggio.
Viene voglia di andarci a corsa!
Adoro la Val d’Orcia offre pesaggi davvero spettacolari. Passiamo ore a fotografare le colline
aggiungerei Monteriggioni, che ho trovato davvero accattivante, ma umile allo stesso tempo. È stata davvero una bella scoperta. Ma la Toscana tutta offre scorci meravigliosi.
Ci ritroviamo affetti da esterofilia e non ci rendiamo conto della bellezza dei posti che abbiamo a pochi passi da casa. Ho anche vissuto per 11 anni in Toscana, ma mi rendo conto di non conoscerla affatto. Dovrò sicuramente provvedere
Ciao Patrizia non ti aspettiamo in Toscana quando vuoi 🙂 un abbraccio grande
Abbiamo giusto giusto un paio di giorni di ferie da prenderci assolutamente e la voglia ancora più impellente di riposarci dallo stress quotidiano. Questi tuoi consigli arrivano al momento giusto.
Ritornare in Toscana è uno dei miei obiettivi. E senza dubbio, voglio lasciare da parte Firenze e inoltrarmi in zone meno affollate del capoluogo! Mi rendo conto che per fare un viaggio così, dovrei noleggiare un auto: sarei più libera di muovermi come voglio!
La Val d’Orcia la conosco solo di nome ma non ci sono mai andata: pensa che ho lavorato per Bottega Verde e all’epoca mi avevano fatto una testa così su Pienza (credo che abbiamo qualcosa) ed è nella mia wishlist da troppo tempo!
Adoro la Toscana ma confesso di non essere mai stata in questi posti ! Lo terrò in considerazione per un futuro viaggio in quelle zone 🙂
Michela
Mille volte in Toscana, mai in Val d’Orcia. Eh, ma ora basta… la prossima volta sarà in quei luoghi sicuramente! e prima di partire rileggerò tutti i tuoi consigli!
Non sono mai stato in Val d’Orcia, Ho visitato invece Volterra e San Gimignano e la splendida Pisa. Firenze di sfuggita Ma sicuramente appena possibile le dedicherò un lungo weekend. La Toscana penso sia proprio tutta bella
ciao Julia se ti organizzi bene, in un paio di giorni puoi già regalarti un bel po’ di Toscana. Se hai bisogno di qualche informazione scrivimi pure 🙂
Pur essendo toscana, conosco poco la Val d’Orcia, però con l’arrivo della Primavera voglio programmare una gita a Pienza con annesso mega pranzo, che sicuramente sarà luculliano, data la bontà dei prodotti di questa zona!
La Toscana mi rilassa sempre, soprattutto questi borghi che sembrano quasi incantati. Spesso per lavoro mi trovo a lavorare con queste zone e vorrei visitarli sotto Natale, devono essere meravigliosi!! Grazie mille per avermi fatto viaggiare un po’ lì con il pensiero!
Ciao Silvia, è una zona molto bella in qualsiasi periodo dell’anno ma capisco che il Natale ha un fascino particolare. 🙂
Faccio tesoro dei tuoi consigli perché spero di riuscire ad organizzare una fuga in val d’Orcia al più presto!
Adoro la Toscana e l’o girata quasi tutta, in special modo i borghi che hai descritto..bellissimi, antichi e intatti . Grazie del tuffo nel passato
Ciao Cristina, sono zone molto belle della Toscana, impossibile non visitarle. 🙂
La Val d’Orcia è da sempre nella mia lista dei viaggi da fare. Il mio problema è l’allergia ai cipressi del mio compagno. Organizzerò un viaggio in solitaria!
ho casa in toscana e conosco la zona abbastanza bene, mi piace sempre tornarci 🙂 a pasqua torno su!
Ciao Veronica, se fosse possibile potremmo anche incontrarci. Un caro saluto e a presto!
La Val d’Orcia è una zona che amo tantissimo. Una passione trasmessa da mio papà: paesaggi stupendi e cibo ottimi. Tra le tappe che consigli la mia preferita è senza dubbio Pienza, penso ci torneò uno dei prossimi weekend
La Val d’Orcia è magica, ci torno sempre volentieri. Adoro i suoi borghi, per non parlare poi della cucina e del vino!
Sono stata a Montepulciano e a Pienza e se potessi ci andrei anche a vivere. Amo quella zona della Toscana: i colori e la natura ti rimangono dentro.
Come ti capisco, sono zone bellissime! 🙂
La val d’orcia è sempre spettacolare…ricordo un ristorantino sperduto vicino a san quirico dove mangiammo il cinghiale….chissà se c’è ancora!
Ciao Cristina, ci sono tanti locali tipici in zona…per caso non ti ricordi il nome ?
Bellissimo questo itinerario ! In Toscana tante volte e mai in questi luoghi così spettacolari … devo organizzarmi
Ciao Esther, se ritorni in Toscana ti consiglio di visitare la Val d’Orcia, assolutamente! a presto e grazie per la visita.
Oh casa 🙂 Sai che fa un po’ impressione leggere di casa vista da qui? Abito a Montepulciano, quando sono in Italia 😀