Destinazione Toscana, un progetto nato nel 2017

Destinazione Toscana nasce nel 2017 come blog personale di Simona Genovali con l’obiettivo di consigliare cosa fare e cosa vedere in Toscana, a chi ha scelto di vivere qui o di trascorrervi le proprie vacanze.
Con il passare degli anni, il numero dei lettori è aumentato ed è nata spontaneamente una Community in continua crescita, che ogni mese legge, commenta e condivide gli articoli pubblicati e segue i consigli di viaggio di Destinazione Toscana.
Nel 2020 si uniscono al progetto tre professioniste del web (Barbara, Cristiana e Francesca) grazie alle quali il blog è stato completamente rinnovato ed è nato un vero e proprio portale dedicato ai viaggi in Toscana.
Puoi trovarci anche su Facebook e su Instagram.

Il team di Destinazione Toscana

Simona Genovali

Founder & Owner

Sono nata a Viareggio, in provincia di Lucca, un sabato sera di fine ottobre; il periodo dell’autunno, del vino e delle cose buone da mangiare davanti a un caminetto acceso. Ho passato metà della mia vita lavorando in Toscana e traslocando di qua e di là, tra valigie da disfare e libri da impacchettare. Non ho mai sentito il peso del cambiamento. Ogni nuova casa era un po’ come un nuovo inizio. Quello che contava di più, era avere con me i miei inseparabili libri e un posto dove poter scrivere: mi riferisco a quel desiderio travolgente di mettere nero su bianco pensieri ed emozioni, oltre ad una gran voglia di raccontare la mia regione. Nel 2017 ho deciso di aprire il blog Destinazione Toscana per avere uno spazio tutto mio dove condividere la bellezza intorno a noi che il più delle volte ignoriamo. Per il resto, se avete bisogno di me, mi trovate nell’azienda dove lavoro: www.solemasrl.it

simona-min
francesca

Francesca Bernabei

Formatore | Consulente (Digital project management, Analisi organizzativa) | Smart Working Consultant

Attraverso metodo e ascolto, aiuto le aziende a migliorarsi nei processi, nell’organizzazione e anche nel passaggio allo #smartworking.
La mia conoscenza di strumenti di analisi e delle dinamiche aziendali (ho una specializzazione in counselling organizzativo analitico transazionale), mi consentono di rendere gli interventi, realmente calati nell’azienda e per le persone.
Facilito l’integrazione del lavoro da remoto nelle organizzazioni e l’implementazione di sistemi più efficaci e vincenti per le persone e l’organizzazione.
Amo molto fare formazione sui temi della comunicazione, della gestione del tempo e del personal branding. Ho scritto un libro “Mindset e Time Management che trovate su Amazon qui.
Nel tempo libero fotografo panni stesi e scrivo racconti sulle storie che immagino dietro ai quei panni (hashtag #neipannideglialtri pagina fb @neipannideglialtriOfficial).

Cristiana Cattani

SEO Specialist | Analizzo dati digitali che guidano le tue decisioni di business strategiche

Trascorro la maggior parte del mio tempo a fare SEO, acronimo di Search Engine Optimization, ossia tutte quelle attività volte a dare visibilità ai siti web sui motori di ricerca e ad analizzare dati digitali, al fine di guidare decisioni di business strategiche per le imprese che intendono investire in ambito di visibilità online. Ho avuto l’opportunità, negli anni, di lavorare in agenzie digital italiane di primo piano, in cui ho approfondito e consolidato le mie competenze, imparato nuovi metodi di lavoro in ambito digital e sviluppato problem solving su criticità ricorrenti in ambito di progetti SEO e digital in generale. Per approfondire la mia conoscenza, questo è il mio sito: www.cristianacattani.com

cristiana
barbara

Barbara Puppa

Full-Stack Web Developer | WordPress Developer | Magento Developer

Per la gran parte della giornata faccio la Full-Stack Web Developer. Tradotto in poche parole: scrivo del codice che poi il browser magicamente trasforma nei siti web che navigate.
Prediligo sviluppare su piattaforme CMS open source, quali WordPress, Magento, Prestashop. Mi definisco una sviluppatrice “SEO friendly”, in quanto sui siti web che sviluppo tengo sempre d’occhio gli aspetti basilari della SEO. Credo, infatti, che sviluppo e SEO non siano due mondi a sé ma debbano integrarsi per raggiungere risultati.